Tag: dolci

Blondie con cocco e lamponi

Avete mai provato a fare un blondie? È un dolce simile al brownie, ma – rispetto al suo “cugino di colore” – è una torta bionda che, piuttosto che avere il sapore del cioccolato, profuma intensamente di vaniglia. Ogni pasticcere/a avrà il proprio metodo di preparalo nonché i propri extra preferiti, ma ciò che non deve cambiare è la consistenza di questo tipo di torta: una volta sfornata e raffreddata deve risultare morbida dentro e croccante fuori.

In questa stagione dell’anno, vista la disponibilità dei frutti di bosco, mi piace moltissimo farne i protagonisti dei miei dolci, come nel caso di questo fantastico blondie vegano al cocco con lamponi e mandorle. Ovviamente la scelta della frutta è alternativa, per cui potete usarla o meno, oppure sostituirla con la stessa quantità di noci (le noci macadamia si abbinano alla perfezione) o delle gocce di cioccolato bianco vegan o fondente.

(altro…)

Freschissima cheesecake ai lamponi

cheesecake vegan ai lamponi
cheesecake vegan ai lamponi

Avete mai provato a fare una cheesecake veramente di un bel colore? La cosa che dà maggior soddisfazione, è che questa torta non è solo una gioia per gli occhi, ma quasi quasi è una delle cheesecake più salutari, nutrienti e rinfrescanti al mondo! Che ci crediate o meno, basta lavorare insieme qualche manciata di anacardi ammollati in precedenza, un panetto di tofu, un po’ di spremuta di limone o lime, latte di cocco, la vostra frutta preferita e il gioco è fatto! Per rendere questa cheesecake ancora più golosa, l’ho servita su una base di noci, datteri e cioccolato fondente, ma voi potete tranquillamente usare solo dei biscotti secchi sbriciolati e poi lavorati con 2 – 4 cucchiai di olio di cocco.

Piuttosto che dilungarmi sul colore e sui valori di questa torta a base di ingredienti sani e naturali, passo direttamente a una manciata di consigli su come realizzare al meglio le cheesecake con frutta senza cottura al forno:

(altro…)

Muffin alla vaniglia con frutti di bosco

Ho sempre pensato che le ricette per i muffin fossero troppo semplici e scontate per postarle sul blog. Tuttavia mi sono dovuta ricredere quando di recente una mia carissima amica mi ha chiesto di aiutarla a fare degli infallibili e soffici muffin vegani. Ed è stato allora che ho capito che farli a casa non è un compito così scontato per tutti. Inizialmente ho pensato che bastasse passarle la ricetta, ma poi, visto che mi faceva tante domande circa il metodo di preparazione, vorrei ribadire anche qui il ruolo di ogni ingrediente usato per la realizzazione dei dolcetti vegan di tal genere.

Nella ricetta per questi muffin non useremo ovviamente né il burro né tanto meno le uova, e a far lievitare e amalgamare l’impasto saranno gli elementi seguenti:

(altro…)

Praline al pistacchio e cocco

Non so voi, ma io sono una gran amante sia delle praline sia dei tartufi e li preparo molto spesso per diverse occasioni. E dato che manca pochissimo a Pasqua – è ormai alle porte – ho pensato che sia un motivo giusto per farli, magari al posto dei soliti ovetti di cioccolato.

Prima di passare alla ricetta, vorrei ribadire che la differenza fra le praline e i tartufi sta nei loro ingredienti: le praline sono ripiene di frutta secca, un dolcificante e, talora, di panna e possono essere ricoperte di cioccolato; i tartufi sono tradizionalmente fatti di ganache e, qualche volta anche di un super alcolico, e poi ricoperti di cioccolato, cacao in polvere o frutta secca.

(altro…)

Ciambelle donuts al forno

Con il Martedì Grasso ormai prossimo, ho pensato che sarebbe stato bello condividere con voi qualche ricetta per un dolcetto carnevalesco in chiave vegan. Ero un po’ indecisa su cosa scegliere: le chiacchiere, le zeppole, gli struffoli, le castagnole, i bomboloni o le brighelle? Mamma mia, che imbarazzo nella scelta! Alla fine ho chiesto i miei amici quale fosse il loro dolce carnevalesco preferito e c’è stato chi ha optato per le zeppole, chi per le brighelle e chi, addirittura, per i “ficcanasi umbri”.

Ci ho messo parecchio per decidere e alla fine ho pensato di fare dei donuts vegani cotti al forno. In pratica si tratta di ciambelle facilissime a farsi – vuoi fritte, vuoi cotte al forno – che possono essere ricoperte con glassa, confettini, ganache al cioccolato o solo spolverate con dello zucchero a velo. Insomma, vi potete divertire parecchio decorando i vostri donuts, magari coinvolgendo anche i più piccoli.

(altro…)

Cremosissimo ramen vegetale

Chi non conosce il famoso ramen? Sono certa che siete in tantissimi ad averlo assaggiato almeno una volta! Per chi, invece, non lo conoscesse, il ramen è un piatto a base di pasta lunga (i noodles) di origini cinesi, adottato poi dalla cucina giapponese, la quale alla sua volta ne ha creato molte varietà. Praticamente ogni località del Giappone ha la propria variante, ma la caratteristica comune è la presenza di pasta lunga di frumento servita in brodo di carne, di pesce o di verdure, il tutto arricchito poi da una salsa di soia (shoyu ramen), miso (miso ramen) o guarnizioni come alghe marine, listerelle di carne, ecc.

La ricetta di oggi si baserà esclusivamente su un aromatico brodo vegetale arricchito con delle alghe marine e un misto di funghi secchi. Ma non finisce qui, perché – come si legge nel titolo di questa ricetta – il brodo sarà impreziosito da qualche elemento segreto che farà che il ramen risulti molto cremoso, saziante e ricco del quinto gusto, conosciuto meglio come l’umami.

(altro…)

Babka con cioccolata di datteri

Conoscete il babka, ossia lo spettacolare dolce intrecciato con cioccolato? Questo goloso dolce da colazione e merenda è di origine ebraica e lo si può trovare anche sotto il nome il kranz al cioccolato. In pratica si tratta di un semplice impasto lievitato che poi viene farcito con crema al cioccolato oppure con della confettura (c’è chi ci mette solo un mix di zucchero e di cannella oppure ricotta e canditi… insomma chi più ne ha, più ne metta!); dopodiché l’impasto viene arrotolato, quindi suddiviso in due filoncini che vengono sovrapposti e, appunto, intrecciati.
Oggi vorrei condividere con voi la ricetta per questo gustoso babka, bellissimo anche a vedersi, in chiave vegan (ovvero senza burro e senza uova): vi garantisco che si tratta di una procedura davvero semplice da seguire e sono certa che a casa avete già tutti gli ingredienti.

(altro…)

Cookies con gocce di cioccolato

Vi piacciono i famosi cookies con gocce di cioccolato di stampo americano e vorreste farli da soli senza uova e senza burro? Allora siete nel posto giusto perché oggi vorrei condividere con voi la ricetta infallibile per i cookies al 100% vegetali.
Sono certa che siete in tanti i fan di questo tipo di biscotti e di certo non mi meraviglio di questo. Sono dolci, croccanti all’esterno, morbidi all’interno e molto versatili in quanto le gocce di cioccolato fondente possono essere sostituite con cioccolato bianco, al latte (oggigiorno nel commercio si possono tranquillamente trovare tutti i tipi di cioccolato vegano per cui non resta che sbizzarrirsi), con pezzetti di noci o un mix di tutto. Infatti, il mettere insieme noci macadamia e pezzetti di cioccolato bianco vegan risuona fantastico! L’unica cosa che bisogna tenere a mente è quella di rispettare i tempi di cottura e di sfornarli quando sono ancora morbidi. Infatti, una volta che si raffreddano, diventano croccanti all’esterno.
Se provate a farli, fatemi sapere qui nei commenti oppure battete un colpo su Instagram o Facebook. Mi fa immenso piacere avere vostre notizie! <3

(altro…)

Girelle cinnamon rolls con zucca e nocciole

Se è da tanto che mi seguite, saprete che 2 anni fa, nel mio secondo libro di cucina “Dolci vegani” , ho condiviso con voi molte ricette per dolci a lunga lievitazione. Vista la mia passione per la pasticceria di questo genere, il mio ragazzo mi ha fatto recentemente un bellissimo regalo di compleanno: mi ha donato la mitica impastatrice KitchenAid Artisan 185, facendo di me una delle persone più felici al mondo. L’ho messa subito a lavorare e ho realizzato queste sofficissime girelle di pasta lievitata con zucca e ripieno di nocciole e cannella. L’aggiunta della purea di zucca rende l’impasto incredibilmente soffice ed aromatico, ma se non l’aveste a casa, potete sostituirla con delle carote o della batata.
Per farle non occorre necessariamente un’impastatrice, in quanto i pochi ingredienti della ricetta si possono tranquillamente miscelare e impastare aiutandosi con le mani.

Ma prima di passare alla ricetta di questi profumati e deliziosi cinnamon rolls, vorrei spiegare l’importanza degli ingredienti del mondo della pasticceria a lunga lievitazione nella variante vegana, ovvero senza uova e senza burro.

(altro…)