Categoria: Salse e condimenti

Come fare il purè di zucca

pure di zucca hokkaido mantovana delica

Lo sapevate che il purè di zucca, oltre a essere una deliziosa base per molti piatti autunnali e invernali, è anche un ottimo alleato della pasticceria vegana? Una volta cotta al forno o al vapore e poi resa in purè, fa sì che i dolci siano soffici ed è in grado di legare l’impasto, quindi può sostituire le uova in alcune preparazioni dolci.

Quale varietà di zucca scegliere?

La varietà di zucca ideale per il purè è quella violina (Butternut), Hokkaido, delica o mantovana in quanto hanno una polpa meno acquosa ed è vellutata. 

(altro…)

Sugo con verdure arrosto

sugo di pomodoro con verdure arrosto

Qual è il sugo che preferite? La mia preferenza cambia ogni stagione. Ci sono, però, alcune ricette che volentieri mi piace rifare e se dovessi sceglierne solo una, punterei sul sugo con verdure arrosto. Pur essendo un condimento molto semplice – senza alcun ingrediente ricercato – è davvero unico e delizioso. L’unica “difficoltà” sarà forse nel dedicare dell’attenzione che si deve prestare relativamente alla scelta delle verdure e al modo in cui vanno cotte.

(altro…)

Pesto di cime di carota

Gli amanti del pesto di basilico concorderanno con me nell’affermare che è possibile preparare un’altrettanto deliziosa salsa verde con ogni tipo di fogliame come: l’origano, l’ortica, il tarassaco o la carota e menta.

Il pesto di carota e menta che vi propongo oggi è molto delicato ed al tempo stesso energetico e fresco. L’ho preparato con scorzetta e succo di limone al posto dell’aglio, ma se siete amanti dei gusti forti, potete tranquillamente aggiungerne 1 spicchio. 

(altro…)

Poké bowl: ricetta e varianti

Come vi organizzate per i pasti nella bella stagione? Nelle giornate così calde, personalmente cerco di scegliere dei piatti di facile esecuzione con ingredienti freschi, rinfrescanti e di qualità.

La poké bowl che vi propongo oggi, è un esempio di sfizioso piatto estivo nonché una sana alternativa alla solita insalata di riso o pasta fredda. 

Che cos’è la poké bowl?

Per chi non lo sapesse, la poké bowl è un piatto della tradizione hawaiana servito in una ciotola (“bowl”). Ogni ingrediente va messo nella bowl in mucchietti ben distinti mentre alla base della pietanza generalmente ci sono verdure, proteine e carboidrati, a cui vanno aggiunti avocado, semi e condimenti. 

(altro…)

Pesto di origano fresco

Pesto di orugano in ciotolina con accanto spezie e limone

Preparare il pesto senza formaggio è davvero semplice, ma spesso questo si dimentica così come si dimentica che, oltre che con il basilico, può essere preparato con altre erbe aromatiche o spontanee di stagione. Vista la ricchezza di verdura a foglia verde in questo periodo, diamo dunque il via al pesto di tarassaco, ortica, foglie di ravanelli, levistico, maggiorana, spinaci, prezzemolo o, come vi propongo nella ricetta di oggi, di origano. 

A dir il vero, è la prima volta che ho fatto il pesto di origano, ma dato che questa meravigliosa pianta abbondava nel giardino di mia sorella, non potevo che raccoglierla e realizzarne qualcosa di delizioso. 

(altro…)

Spaghetti con crema di piselli alla menta

Spaghetti con crema di piselli alla menta e zenzero

Chi non conosce la pasta e piselli alla napoletana? È un piatto famosissimo e non mi meraviglio del perché: è buonissimo, nutriente, leggero ed è un comfort food per eccellenza. Ma che cosa direste se oggi preparassimo una variante di quella ricetta collaudata, arricchendo i piselli con zenzero fresco e menta e poi li trasformassimo in una deliziosa crema? Sono certa che se la preparate, vi conquisterà! 

(altro…)

Pesto di tarassaco

Da vera amante della natura, in primavera vado in giro alla ricerca di erbe spontanee. Oramai da qualche anno vivo in Islanda e, quindi, in questo periodo sono riuscita a trovare solamente delle foglie tenere di tarassaco (qua la vegetazione si sta risvegliando solo ora) e dei piccoli boccioli.

Il tarassaco, oltre a essere buonissimo, è una pianta dalle molte qualità fitonutritive: è depurativo, tonificante, contiene vitamina C e ferro (il che lo rende un alimento utilissimo per chi soffre d’anemia). Raccoglierlo e cucinarlo dà certamente tante soddisfazioni. 

(altro…)

Curry verde in chiave estiva

curry verde con riso, coriandolo fresco, basilico thai e lime

Quattro anni fa, durante il mio viaggio in Thailandia, ho avuto modo di assaggiare il kaeng kiaw waan, ovvero il curry verde. Il colore di questo curry è dovuto ad una salsa di peperoncini verdi, citronella, coriandolo, lime e altri aromi cotti nel latte di cocco. Per poter godervi il curry con quegli aromi rinfrescanti, non si deve partire necessariamente per la Thailandia, in quanto è una pietanza che si può realmente preparare a casa senza alcun problema. Per realizzarla impiegherete circa 30 minuti, lunica difficoltà potrebbe essere quella del reperire tutti gli ingredienti base. Li potrete di certo trovare in un negozio di cibo orientale, ordinarli on-line, oppure ci si può avvalere della pasta curry verde già pronta.
(altro…)