Categoria: Zuppe e minestre

Minestrone con zucchine e fagiolini

Ciotola con minestrone con zucchine e fagiolini decorato con cubetti di feta, foglioline di coriandolo e timo fresco

Il minestrone con zucchine e fagiolini è sempre stato uno dei piatti più amati da mia sorella Anna e mia nipote Zuza. Quando ci vedevamo, ce lo mangiavamo spesso assieme. In primavera, veniva arricchito con cipollotti e asparagi e poi servito con aneto. In estate, ci si aggiungeva qualche pomodoro e poi veniva servito con abbondante basilico e origano fresco e feta (quella fai da te a base di tofu ci sta benissimo).

All’inizio di quest’estate mia sorella e mia nipote sono venute a mancare, quindi non potremo mai più goderci questo minestrone insieme. Ciò che posso fare, però, è provare a preservarne  la memoria,  condividendo la ricetta di uno dei loro piatti preferiti ♥

(altro…)

Vellutata di piselli al lime e menta

Vellutata di piselli verdi decorata con foglioline di menta, piselli, peperoncino e pepe.

Quando avete pochissimo tempo a disposizione, cosa cucinate? Io di solito opto per la vellutata di piselli verdi, vuoi quelli freschi (e sgusciati) o, quando non sono di stagione, quelli surgelati. Quelli ultimi non mancano mai nel mio freezer e mi salvano letteralmente la vita quando ho pochissimo tempo a disposizione e voglio cucinare in un batter d’occhio qualcosa di salutare, saziante e bellissimo a vedersi. Ma non è tutto, questa vellutata – grazie al suo fantastico colore verde e delicato e dal gusto leggermente dolce – riesce a tirarmi su ogniqualvolta ne ho bisogno! 

(altro…)

Solyanka ucraina con funghi e legumi

solyanka

Data la situazione in Ucraina in questo periodo e l’iniziativa #CookForUkraine che si basa sia sulla promozione della cucina ucraina sia su una raccolta fondi, ho pensato di farne parte e di preparare la minestra solyanka.

Non l’avevo mai preparata, così non sapevo quale sarebbe stato il sapore che mi sarei dovuta aspettare una volta fatta, ma l’idea di cucinare un piatto con aromi talmente differenti fra loro m’intrigava moltissimo, quindi ho voluto dare a solyanka una chance.  

(altro…)

Vellutata di barbabietola con tocco asiatico

Sfortunatamente la barbabietola non gode di molta popolarità in Italia e non mi stupisco del perché: pochi sanno come impiegarla in cucina e chi lo sa, spesso si limita a fare sempre le stesse ricette. La verità è che questo tubero smussato lo si dovrebbe inserire il più spesso possibile nel menu di chiunque in quanto è una vera forza della natura! Contiene notevoli quantità di vitamine e minerali come il ferro e l’acido folico (super importante per chi segue lo stile di vita vegetariano). 

Se, invece, il gusto della barbabietola non vi convince in quanto vi sembra troppo terroso, vorrei proporvi di arrostirla insieme a una cipolla per poi farne una vellutata.
(altro…)

Vellutata di funghi e castagne

Non so voi, ma io – durante queste giornate grigie e uggiose – mi tiro su con un piatto di zuppa al giorno. Oggi, infatti, vorrei condividere con voi la ricetta per un’ottima vellutata a base di funghi misti (sia quelli secchi sia quelli freschi) e castagne. Se l’aggiunta delle castagne non vi convince, potete tranquillamente sostituirle con la medesima quantità di patate oppure con del miglio cotto. Tuttavia, io sono dell’idea che la loro presenza dia a questa gradevole e leggera vellutata una marcia in più, dandole più corpo e più sapore. 

Mi piace servirla con qualche cucchiaiata di panna vegetale, una spolverata di pepe colorato, del timo e qualche fetta di pane tostato, ma è ottima anche con dei maltagliati, dei crostini, delle chip di cavolo nero o delle nocciole tostate e tritate.

(altro…)

Vellutata di zucca con semi di zucca arrosto

Tempo fa vi avevo chiesto che tipo di ricette avreste voluto che io condividessi sul blog e su Instagram. La maggior parte delle persone ha risposto di essere entusiasta di vedere le ricette salate, senza glutine e comfort food. Qualcun altro mi chiesto di pubblicare ricette facili e veloci da fare perfette da preparate quando si rincasa stanchi dopo una lunga giornata piena d’impegni.

La ricetta per la vellutata di zucca arrostita al forno è un punto d’unione tra le due richieste. È super facile da fare: infatti, basta solo tagliare un bel pezzo di zucca a cubetti con la buccia (ad eccezione per le zucche che hanno la buccia molto dura e spessa che deve essere eliminata), dopodiché condirla e infornarla insieme a una cipolla tagliata in quattro parti.

Mentre la zucca sta cuocendo, potete cogliere l’occasione dell’avere il forno acceso per preparare dei deliziosissimi e facilissimi semi di zucca arrosto con spezie. Potrà mai esistere un comfort food più salutare e facile da fare?

(altro…)

Vellutata di pomodori e peperoni arrosto con lenticchie

Chi mi conosce sa che dal mese di settembre in poi continuo ad arrostire le verdure per poi farne dei piatti deliziosissimi: vuoi sughi, vuoi stufati o zuppe come questa meravigliosa vellutata di pomodori arrostiti unitamente a due peperoni e ad una cipolla. Si tratta di un piatto leggerissimo, ma dà piena soddisfazione ed è anche completo in quanto la zuppa viene servita con lenticchie rosse e, volendo, qualche crostino di pane o una bruschetta con aglio e olio. I più golosi possono servirla anche con una cucchiaiata di pesto verde.

(altro…)

Cremosissimo ramen vegetale

Chi non conosce il famoso ramen? Sono certa che siete in tantissimi ad averlo assaggiato almeno una volta! Per chi, invece, non lo conoscesse, il ramen è un piatto a base di pasta lunga (i noodles) di origini cinesi, adottato poi dalla cucina giapponese, la quale alla sua volta ne ha creato molte varietà. Praticamente ogni località del Giappone ha la propria variante, ma la caratteristica comune è la presenza di pasta lunga di frumento servita in brodo di carne, di pesce o di verdure, il tutto arricchito poi da una salsa di soia (shoyu ramen), miso (miso ramen) o guarnizioni come alghe marine, listerelle di carne, ecc.

La ricetta di oggi si baserà esclusivamente su un aromatico brodo vegetale arricchito con delle alghe marine e un misto di funghi secchi. Ma non finisce qui, perché – come si legge nel titolo di questa ricetta – il brodo sarà impreziosito da qualche elemento segreto che farà che il ramen risulti molto cremoso, saziante e ricco del quinto gusto, conosciuto meglio come l’umami.

(altro…)

Minestrone di verdure arrosto

La ricetta per il minestrone con verdure arrosto l’avrei dovuta pubblicare molto tempo fadiciamo già da numerosi anniin quanto è un must che preparo almeno una volta sia durante l’autunno sia l’inverno. Ciò che rende questa minestra così spettacolare e leggera, è il metodo di preparazione, ossia la cottura prolungata nel forno delle verdure scelte accuratamente. Questo passaggio non complica per nulla la realizzazione della ricetta; anzi, fa che il minestrone si cuocia davvero in pochissimo tempo e che le verdure rimangano sode e succose. Inoltre, la cottura al forno fa che i vegetali cambino la loro consistenza, diventando più morbidi, delicati e molto saporiti allo stesso tempo. Semplicemente squisiti!

(altro…)

Vellutata di sedano rapa, finocchio e fagioli

Una ricetta pensata per tutti gli scettici – ma anche per tutti gli amanti – del sedano rapa: se fino a oggi vi sentivate ancora restii nel prepararla a casa vostra, questa vellutata vi potrà far cambiare idea. Mi rendo conto che l’aspetto di questa radice tonda e rugosa non è del tutto invitante, tuttavia il suo sapore alquanto delicato la rende perfetta per realizzare molte pietanze, tra le quali proprio delle creme e delle zuppe.

Poiché il sapore di sedano potrebbe risultare un po’ deciso per alcuni palati, è un’ottima idea quella di farlo sposare con delle mele, un finocchio e, per un ulteriore tocco di cremosità, con dei fagioli bianchi, nel caso specifico dei cannellini. Il risultato finale di questo piatto sarà una super zuppa perfettamente bilanciata, portando allo stesso tempo il sedano rapa a una dimensione ben diversa.

(altro…)