Avete mai mangiato le chips di buccia di zucca? Sono uno snack super facile e veloce da fare.
Mi piace condirle con 3 tipi di paprica, ma, a dire il vero, sono buonissime condite anche con solamente un po’ di olio e sale.
Categoria: Party
Semi di zucca tostati: ricetta antispreco
ATTENZIONE: questa ricetta non va bene per i semi di zucca decorticati, ma è pensata per i semi di zucca freschi presi direttamente dalla zucca! Se volete usare semi decorticati, cliccate qui.
La prossima volta che acquistate la zucca, non buttate via i semi, ma trasformateli in uno snack goloso e nutriente o usateli per dare un tocco di croccantezza alle vostre insalate o vellutate.
Pesto di tarassaco
Da vera amante della natura, in primavera vado in giro alla ricerca di erbe spontanee. Oramai da qualche anno vivo in Islanda e, quindi, in questo periodo sono riuscita a trovare solamente delle foglie tenere di tarassaco (qua la vegetazione si sta risvegliando solo ora) e dei piccoli boccioli.
Il tarassaco, oltre a essere buonissimo, è una pianta dalle molte qualità fitonutritive: è depurativo, tonificante, contiene vitamina C e ferro (il che lo rende un alimento utilissimo per chi soffre d’anemia). Raccoglierlo e cucinarlo dà certamente tante soddisfazioni.
Muffin salati con erbe e feta vegan
Visto che la Pasqua è oramai alle porte, ho in serbo per voi la ricetta per questi strepitosi muffin salati. In verità, sono perfetti non solo per un aperitivo, un antipasto o un brunch di Pasqua o un pic-nic di Pasquetta, ma anche per qualsiasi altra occasione in cui con poco volete fare un figurone.
Ciò che rende questi muffin speciali sono gli extra aggiunti all’impasto, ovvero erbe aromatiche quali il basilico, il prezzemolo e il cipollotto (se non volete il prezzemolo, lo potete sostituire con della menta o dell’erba cipollina oppure con delle erbe spontanee come l’ortica o le foglie di tarassaco).
Funghi pleurotus al forno
Siete alla ricerca di uno sfizioso e insolito secondo? Allora questa ricetta con i funghi pleurotus marinati in olio e limone e poi cotti al forno andrà a pennello!
Chi avesse già cucinato i funghi pleurotus, conosciuti anche come “i funghi di carne”, concorderà che hanno la consistenza che ricorda dei piatti a base di carne, nonché che sono pieni del sapore umami. Infatti, se li si condiscono in una certa maniera, li si lasciano a marinare e poi li si cuociono al forno, nella friggitrice ad aria o su una griglia per barbecue, si presenteranno come un gradevole e sostanzioso secondo. (altro…)
Stollen: torta di Natale con marzapane
Era da tanto che volevo realizzare la torta natalizia stollen in quanto ne sentivo parlare benissimo da molti anni. Essendo un’amante dei dolci, non potevo non cimentarmi a crearne una versione vegan.
Per chi non lo sapesse, lo stollen tradizionale, famoso in Alto Adige e in Germania, è una torta a base di pasta lievitata. L’impasto andrebbe arricchito da canditi, uvetta, mandorle, spezie e poi, prima di arrotolarlo, andrebbe farcito con marzapane, creando in tal maniera un golosissimo ripieno.
Vanillekipferl: biscotti alla vaniglia
Che dicembre sarebbe senza biscotti? Fin da quando ero piccola, nel periodo dell’Avvento mi cimentavo sempre nel realizzare ricette nuove per biscotti o torte, per poi poter scegliere i migliori e rifarli a Natale.
Dopo il mio recente viaggio a Vienna, mi sento molto ispirata dai dolci austriaci… dunque diamo il via allo strudel, allo stollen e ai vanillekipferls, ovvero ai biscotti a forma di cornetto o a ferro di cavallo alla vaniglia. L’Avvento è proprio il periodo in cui vanno per la maggiore, ma a dire il vero, ogni stagione sarà perfetta per preparare questi fantastici biscotti.
Salsa stonnata o tonno per i vegani?
Qualche giorno fa ho postato su Instagram un reel in cui vi ho fatto vedere come preparo la mia salsa stonnata (clicca la scritta in rosa per visualizzarlo).
In proposito devo ammettere che non so cosa “ho fatto” per battere l’algoritmo di IG, considerato che il reel ha avuto oltre 250 mila visualizzazioni; colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che l’hanno guardato, commentato, salvato e messo Like!
Dopo aver pubblicato questo reel, qualcuno mi ha chiesto: “Cosa c’entra il tofu con il mare o, peggio ancora, con il tonno?!”. Devo ammettere che è una domanda più che lecita! (altro…)
Piparkökur: facili biscotti natalizi islandesi
Che Natale sarebbe senza biscotti, che siano a forma di omini, speziati o con frutta secca? Dato che vivo in Islanda, mi sento ancora più spronata a realizzarli nel periodo natalizio, in quanto qui sono un qualcosa d’importante per le feste.
Ogni islandese che conosco mi ha ribadito che è una radicata tradizione quella di realizzare ogni anno 5 – 6 tipi di biscotti natalizi, coinvolgendo in quest’attività amici e familiari.
Tra quelli più famosi ci sono i lakkrístoppar (meringhe alla liquirizia), le sörur (una specie di macaron ricoperti con cioccolato), i cookies con gocce di cioccolato di diversi tipi e, ovviamente, i famosissimi piparkökur, ovvero i sottilissimi biscotti speziati con l’aggiunta di pepe (pipar in islandese, da qui il loro nome). Il pan di zenzero è in verità conosciuto in tutto il mondo, ma la variante islandese prevede due peculiarità: all’impasto va aggiunto, appunto, del pepe, rendendoli in questa maniera un leggermente “piccantini” per il palato (il che contrasta perfettamente con la dolcezza sia dell’impasto sia della ghiaccia reale) e poi l’impasto va steso con uno spessore di circa 2 – 3 mm, in maniera tale da farli sottilissimi.
(altro…)
Tabulé con quinoa ed erbe aromatiche
Tabulé, tabuli, tabbouleh, tabuleh o تبولة? Non importa come scrivete il nome di questa deliziosa pietanza mediorientale: ciò che conta davvero è che la provate a fare almeno una volta nel periodo estivo, quando le erbe aromatiche e i pomodori sono di stagione.
Per chi non lo sapesse, originariamente il tabulé è un’insalatona a base di erbe aromatiche (prezzemolo, cipollotto e menta), grano bulgur, pomodorini e cetrioli freschi. Il tutto va irrorato con un’abbondante spremuta di limone e olio extra vergine di oliva. Una vera sferzata di salute con un alto contenuto di vitamina C e ferro (una cosa importantissima per tutti coloro che seguono lo stile di vita plant based).