Tag: merenda

Matcha latte alla lavanda

 

Come vi tirate su in queste giornate estive? Se anche voi siete amanti delle bevande alternative al caffè che siano in grado di dare un’eguale sferzata di energia, dovete assolutamente provare questo delizioso matcha latte profumato alla lavanda!

La ricetta per il matcha latte aromatizzato con lo sciroppo alla lavanda non è una novità, anzi, questa proposta è facilmente reperibile online. Avendo, tuttavia, voglia di creare una bevanda senza sciroppo, mi sono lasciata ispirare direttamente dalla pianta della lavanda di mia sorella che in questo periodo è in piena fioritura.

 

(altro…)

Muffin salati con erbe e feta vegan

Visto che la Pasqua è oramai alle porte, ho in serbo per voi la ricetta per questi strepitosi muffin salati. In verità, sono perfetti non solo per un aperitivo, un antipasto o un brunch di Pasqua o un pic-nic di Pasquetta, ma anche per qualsiasi altra occasione in cui con poco volete fare un figurone. 

Ciò che rende questi muffin speciali sono gli extra aggiunti all’impasto, ovvero erbe aromatiche quali il basilico, il prezzemolo e il cipollotto (se non volete il prezzemolo, lo potete sostituire con della menta o dell’erba cipollina oppure con delle erbe spontanee come l’ortica o le foglie di tarassaco).

(altro…)

Estratto detox di primavera

Qual è il modo migliore per dare il benvenuto alla primavera se non con un bell’estratto sano e delizioso? In verità, questo fresco, nonché rinfrescante, estratto si può fare tutto l’anno ed è perfetto per essere servito sia la mattina sia all’ora della merenda. 

La ricetta che vi propongo oggi è davvero semplice e prevede due varianti: una base e una un po’ più detox per favorire l’eliminazione delle tossine (il che è quanto mai opportuno nel periodo primaverile). 

La ricetta base di questo estratto prevede l’utilizzo delle carote, delle mele, del lime e dello zenzero.

Per la variante detox, aggiungete anche 1/2 finocchio e 1 o 2 coste di sedano (se siete alle prime armi con gli estratti a base di verdure, vi consiglio di aggiungerne una sola costa in quanto il gusto potrebbe risultare troppo deciso).

(altro…)

Budino di miglio al cocco e mandorle

Se posso essere sincera con voi, penso di essere una “miglio-dipendente”… Nella mia dispensa non manca mai questo fantastico cereale e questo per diverse ragioni: è super salutare, delizioso, molto versatile, saziante, non contiene glutine, si trova in cima alla lista degli alimenti più ricchi di sostanze fitonutritive; inoltre, il suo gusto delicato lo rende perfetto sia per le preparazioni salate sia dolci. Insomma, dovrebbe trovarsi sempre alla portata di mano di chiunque. Se vi fosse già capitato di provare il miglio in versione dolce, sono certa che mi capirete 😀

(altro…)

Latte d’oro alla curcuma

 

Non so come la vedete voi, ma secondo me, in queste giornate sempre più buie e fredde non ci può essere nulla di meglio che tirarsi su lanima con il latte d’oro, ovvero una bevanda super gialla che deve il suo colore alla curcuma.

Il latte d’oro, conosciuto anche come Golden Milk, è un comfort drink famosissimo oramai in tutte le parti del mondo, ugualmente ai miei adorati  Chai Latte e Matcha Latte. Internet è pieno di ricette per la sua realizzazione e non mi meraviglio del perché: ne basta una tazza per scaldarsi il cuore, cacciare via i primi sintomi del raffreddore, per non parlare di quanto sia gustosissimo. 

(altro…)

Donut al forno con zucca e arancia

Qualcuno ha detto “ciambelle di stampo americano con zucca cotte al forno”?!

Scherzi a parte, lo so che direte che sono una patita della zucca, ma non c’è nulla da fare: fino a quando sarà di stagione la porterò in tavola in tutte le vesti possibili. La varietà di zucca che utilizzo più spesso è quella hokkaido: poiché vivo in Islanda, difficilmente posso procurarmene degli altri tipi, ma voi che vivete in luoghi in cui c’è l’imbarazzo della scelta dei prodotti stagionali, potete usare il tipo di zucca che preferite. Poi non vi resterà che sbucciarla, cuocerla al vapore oppure al forno e renderla in purea. Se vi posso dare un consiglio, preparate molta più purea di zucca di quanto ne occorra per realizzare questa ricetta, dividetela in porzioni e poi congelatela. Vi tornerà utilissima nei momenti in cui avrete poco tempo per cucinare.

(altro…)

Chai latte fatto in casa

Devo confessarvi una cosa: ho una “dipendenza” per il tè speziato, conosciuto meglio come chai tea oppure masala chai. Ne vado matta perché oltre a sapere gradevolmente di alcune delle mie spezie preferite, è anche leggermente dolce, più delicato del caffè e al tempo stesso riesce a dare un bel tono a quelle grigie mattine e pomeriggi autunnali e invernali.

Per chi non lo sapesse, vorrei innanzitutto spiegare che la parola chai deriva dalla lingua mandarina e persiana e significa “tè”, la voce masala vuol dire invece un mix di spezie. Il masala chai significa dunque tè con una miscela di spezie.

(altro…)

Muffin con zucca e gocce di cioccolato

Qualche mese fa, ho condiviso con voi la ricetta per i favolosi muffin alla vaniglia e frutti di bosco. Poiché siamo nel periodo autunnale, è arrivato il momento giusto per condividere con voi un’altra ricetta per questo tipo di dolcetti, ma stavolta con purea di zucca e gocce di cioccolato.
Quando ero passata all’alimentazione al 100% vegetale, ho scoperto che la purea di zucca dona ai dolci non solo un bel colore dorato e li rende soffici, bensì che è anche in grado di legare l’impasto, quindi può essere usata al posto delle uova. 

(altro…)

Torta di rose con frutti di bosco

Considerato che siamo sul finire dell’estate – il che vuol dire che le temperature più basse permettono di accendere il forno – penso sia giunto il momento giusto per postare la ricetta per la torta di rose senza uova e senza burro. Vi garantisco che è facilissima a farsi e che il risultato vi lascerà a bocca aperta: pur essendo realizzata con pochissimo olio, è sofficissima, delicata e semplicemente deliziosa. Se la servite a qualche onnivoro accanito, non si accorgerà mai che si tratta di una torta “senza” 😀

Per dar luogo a questa ricetta, potete servirvi di un’impastatrice oppure potete tranquillamente miscelare gli ingredienti e poi impastarli aiutandovi con le mani. Quanto al ripieno, io ho usato frutti di bosco surgelati, ma voi potete usare quelli freschi, se così preferite.

(altro…)

Luoghi di perdizione vegan a Reykjavík

Guida aggiornata il 06/08/2023

Se vi si chiedesse della tradizionale cucina islandese che cosa vi verrebbe in mente? Fatemi indovinare: skyr, pesce essiccato, squalo putrefatto, bistecca di balena e zuppa di aragosta?! Se la vostra risposta è una di queste, dovete preparare uno zaino e partire al più presto per un viaggio culinario a Reykjavík!

In effetti, ancora qualche anno fa, lo scenario gastronomico islandese in chiave vegan non era molto ricco. Recentemente, però, la situazione è cambiata e si può andare nella piccolissima capitale islandese per vivere un’esperienza vegan davvero indimenticabile.

(altro…)