Tag: riso

Pesto di tarassaco

Da vera amante della natura, in primavera vado in giro alla ricerca di erbe spontanee. Oramai da qualche anno vivo in Islanda e, quindi, in questo periodo sono riuscita a trovare solamente delle foglie tenere di tarassaco (qua la vegetazione si sta risvegliando solo ora) e dei piccoli boccioli.

Il tarassaco, oltre a essere buonissimo, è una pianta dalle molte qualità fitonutritive: è depurativo, tonificante, contiene vitamina C e ferro (il che lo rende un alimento utilissimo per chi soffre d’anemia). Raccoglierlo e cucinarlo dà certamente tante soddisfazioni. 

(altro…)

Budino di miglio al cocco e mandorle

Se posso essere sincera con voi, penso di essere una “miglio-dipendente”… Nella mia dispensa non manca mai questo fantastico cereale e questo per diverse ragioni: è super salutare, delizioso, molto versatile, saziante, non contiene glutine, si trova in cima alla lista degli alimenti più ricchi di sostanze fitonutritive; inoltre, il suo gusto delicato lo rende perfetto sia per le preparazioni salate sia dolci. Insomma, dovrebbe trovarsi sempre alla portata di mano di chiunque. Se vi fosse già capitato di provare il miglio in versione dolce, sono certa che mi capirete 😀

(altro…)

Curry verde in chiave estiva

curry verde con riso, coriandolo fresco, basilico thai e lime

Quattro anni fa, durante il mio viaggio in Thailandia, ho avuto modo di assaggiare il kaeng kiaw waan, ovvero il curry verde. Il colore di questo curry è dovuto ad una salsa di peperoncini verdi, citronella, coriandolo, lime e altri aromi cotti nel latte di cocco. Per poter godervi il curry con quegli aromi rinfrescanti, non si deve partire necessariamente per la Thailandia, in quanto è una pietanza che si può realmente preparare a casa senza alcun problema. Per realizzarla impiegherete circa 30 minuti, lunica difficoltà potrebbe essere quella del reperire tutti gli ingredienti base. Li potrete di certo trovare in un negozio di cibo orientale, ordinarli on-line, oppure ci si può avvalere della pasta curry verde già pronta.
(altro…)

Riso fritto con anacardi e cavolo

Ciao ragazzuol*! Oggi ho per voi in serbo una ricettina veloce ed estremamente facile a prepararsi, perfetta per questo periodo freddo: riso fritto in padella. È una ricetta imperdibile per tutti coloro che hanno intenzione di riciclare un po’ di riso avanzato del giorno prima oppure che vogliono svuotare il proprio frigo dalle verdure rimanenti o, ancora, che sono troppo pigre per cucinare (o tutti e 3 i casi).

(altro…)

Polpettone di lenticchie in crosta di verza

Oramai è una tradizione di tutti gli anni quella di postare su questo blog una ricetta per un polpettone natalizio.

Oggi ho per voi in serbo una ricetta per un polpettone che non è solamente bellissimo a vedersi, ma che è anche super aromatico, semplice e salutare.
Per trasformare un’umile farcia di lenticchie, riso e noci in una pietanza davvero magnifica, basta saper condire l’impasto nella giusta in maniera. A tal scopo ci serviranno non solo delle spezie e aromi ricchi del quinto gusto “umami”, ma anche la base per il classico soffritto, il quale, in questo caso, va lasciato crudo e non si deve, quindi, soffriggere. Poi non resta che rivestire la teglia con delle grandi foglie di verza e riempirla con l’appetitoso impasto.

Realizzato così è un secondo sfizioso e, al tempo stesso, leggero, perfetto da portare in tavola non solo a Natale, ma anche ogniqualvolta si vuol fare un colpo culinario su qualcuno.

(altro…)

Pesto di peperoni arrosto, arachidi e zenzero

Settembre è il periodo in cui nella mia cucina molto spesso metto nel forno i peperoni. Chi li cuoce in forno con l’opzione grill o li arrostisce sul barbecue, sa che questo modo di cottura fa cambiare la loro consistenza, facendoli diventare più morbidi, delicati e, al tempo stesso, saporiti. Preparati in questa maniera e poi spellati, sono più leggeri da digerire e si possono aggiungere nei sughi o nelle salse di accompagnamento come questo fantastico pesto in chiave asiatica.

(altro…)

Peperoni ripieni con lenticchie e riso

L’idea di portare a tavola dei peperoni arrosto non è una novità di sé per sé, ma io li adoro e li ripropongo spesso in diverse versioni (specialmente ora che sono di stagione)! Se cotti al forno o sono arrostiti alla griglia, acquistano un sapore maggiormente delicato, diventando più dolci e aromatici.

Di recente ho “scoperto” una combinazione davvero semplice, ma super deliziosa e molto saporita per la farcia di verdure al forno; quindi, se lo si desidera, la si può utilizzare non solo per i peperoni, ma anche per le melanzane o le zucchine. La base della farcia è un misto di riso e di lenticchie cotte; il segreto per renderla veramente appetitosa sta nell’usare spezie e verdure tipiche per il classico soffritto, ma, anziché soffriggerle, le si lasciano crude, dando in questa maniera alla farcia un sapore davvero incredibile. E, per finire in bellezza, ogni peperone va spolverato con una bella cucchiaiata di pangrattato. Dopo di che i peperoni vanno cotti al forno, diventando tutt’uno con la farcia. Se fosse di vostro gradimento, a fine cottura, potete aggiungere qualche fetta di formaggio (io ho usato del formaggio vegano di Violife). Insomma, che ve lo dico a fare… golosissimo! 😀

Se la ricetta ti piace e vuoi supportare i miei contenuti, puoi offrirmi un caffé, cliccando qui.

(altro…)

Melanzane in aromatica salsa al cocco

Chiamata per tutti gli scettici – ma anche per tutti gli appassionati – delle melanzane! Se le melanzane, vuoi per la loro struttura spugnosa che assorbe tanto olio, vuoi per il fatto che diventano troppo asciutte se cotte senza olio, non vi hanno convinto fino a ora, dovete assolutamente provare questa loro versione in aromatica salsa al cocco! Le preparo molto spesso per diversi ricevimenti e vi garantisco che hanno sempre avuto molto successo! 😀

(altro…)

Polpette di lenticchie con sugo di verdure arrosto

Ciao ragazzi, che si dice dalle vostre parti? Dato che da me il meteo fa un po’ di capricci e non si capisce più nulla, mi consolo con un bel piatto: polpette di lenticchie su letto di verdure arrosto (pomodori, peperoni, melanzana, cipolle e zucchine). Questo evergreen può essere realizzato in qualsiasi stagione e le polpette possono essere accompagnate anche solo con un purè di patate, patatine fritte, in un piatto di pasta, in un panino imbottito o con semplice sugo al pomodoro.

È una ricetta che avrei dovuto pubblicare già da molto tempo in quanto, vi assicuro, le polpette piacciono anche ai più scettici delle lenticchie e della cucina vegan in generale. Il segreto di una buona riuscita di questo secondo, sta non solo nell’usare delle spezie e degli aromi giusti i quali gli attribuiscono una personalità forte, ma anche nell’aggiungere all’impasto del miglio o del riso.

(altro…)

Jackfruit in padella

Oggi vorrei presentarvi una deliziosa ricetta dal tocco asiatico che vede il jackfruit quale protagonista! Si tratta di un piatto facilissimo da realizzare e sono certa che – forse tranne il jackfruit – avete già tutti gli ingredienti a casa.
Per chi non lo conoscesse, il jackfruit (detto in italiano anche giaco o frutto Jack), è un frutto alquanto apprezzato in Asia in quanto è un valido sostituto della carne. Si presenta come un enorme melone verde e spinoso, ma la sua polpa è morbida, carnosa” ed è commestibile, ma prima si deve cuocere. Qui in Europa lo si può acquistare oramai cotto in lattina. Lo potete cercare nei negozi che vendono generi alimentari provenienti dall’Asia, ma anche presso alcuni supermercati delle grandi catene oppure lo si può ordinare online. Tuttavia, prestare la massima attenzione a non comprare quello sciroppato! A questo punto, vi starete chiedendo perché valga la pena mangiarlo.

(altro…)