Tag: aromatiche

Muffin salati con erbe e feta vegan

Visto che la Pasqua è oramai alle porte, ho in serbo per voi la ricetta per questi strepitosi muffin salati. In verità, sono perfetti non solo per un aperitivo, un antipasto o un brunch di Pasqua o un pic-nic di Pasquetta, ma anche per qualsiasi altra occasione in cui con poco volete fare un figurone. 

Ciò che rende questi muffin speciali sono gli extra aggiunti all’impasto, ovvero erbe aromatiche quali il basilico, il prezzemolo e il cipollotto (se non volete il prezzemolo, lo potete sostituire con della menta o dell’erba cipollina oppure con delle erbe spontanee come l’ortica o le foglie di tarassaco).

(altro…)

Ceci arrostiti in salsa al limone

ATTENZIONE: questa non è una ricetta per ottenere i famosi ceci croccanti 💛

Tempo fa ho condiviso con voi la ricetta per i favolosi fagioli bianchi arrosto al lime e vino bianco. Alcuni di voi, mi hanno chiesto se si potevano scambiare i fagioli cotti da soli con quelli precotti. La risposta è, ahimè, no in quanto quelli precotti si spappolerebbero durante la cottura prolungata di quel piatto. 

Di recente, mi sono però cimentata nello sperimentare una ricetta con dei ceci precotti e poi arrostiti al forno e ciò che è scaturito è stato un qualcosa di delizioso.

Si tratta di una ricetta super semplice con pochi ingredienti, ma col risultato che è una vera esplosione di sapori e di gusto. La chiave del successo di questo piatto è il condimento: cipolle, erbe invernali, limone e olio. Dato che i ceci hanno pochi grassi, per far sì che si sciolgano in bocca in questa ricetta dovremo usare parecchio olio e quindi vi consiglierei di non ridurre le quantità indicata nella lista degli ingredienti.

(altro…)

Curry verde in chiave estiva

curry verde con riso, coriandolo fresco, basilico thai e lime

Quattro anni fa, durante il mio viaggio in Thailandia, ho avuto modo di assaggiare il kaeng kiaw waan, ovvero il curry verde. Il colore di questo curry è dovuto ad una salsa di peperoncini verdi, citronella, coriandolo, lime e altri aromi cotti nel latte di cocco. Per poter godervi il curry con quegli aromi rinfrescanti, non si deve partire necessariamente per la Thailandia, in quanto è una pietanza che si può realmente preparare a casa senza alcun problema. Per realizzarla impiegherete circa 30 minuti, lunica difficoltà potrebbe essere quella del reperire tutti gli ingredienti base. Li potrete di certo trovare in un negozio di cibo orientale, ordinarli on-line, oppure ci si può avvalere della pasta curry verde già pronta.
(altro…)

Lenticchie con dressing al limone

Insalatona di lenticchie con fette di avocado, ravanelli, pomodorini, capperi ed erbe

Quando iniziai la mia avventura con lo stile di vita all’insegna dei vegetali, le lenticchie sono state la mia salvezza nei momenti in cui non sapevo cosa mangiare oppure non avevo il tempo per cucinare (siano benedetti i legumi precotti!). In effetti, la lenticchia è un legume non solo molto nutriente e veloce da cucinare, ma è anche alquanto versatile: a seconda del suo colore, la si può abbinare alle vellutate, minestre e dahl; può rappresentare un ottimo e saziante contorno o addirittura, come nel caso di quest’insalata, può essere un fantastico e molto soddisfacente piatto unico. 

Per fare l’insalatona di lenticchie, potete usare delle lenticchie precotte (il che permette di facilitarsi la vita quando non si ha voglia o tempo per cucinare) oppure le potete cucinatele da soli. Nel secondo caso, potete servirle appena cotte e calde oppure potete lasciarle raffreddare.

 

(altro…)

Vellutata di piselli al lime e menta

Vellutata di piselli verdi decorata con foglioline di menta, piselli, peperoncino e pepe.

Quando avete pochissimo tempo a disposizione, cosa cucinate? Io di solito opto per la vellutata di piselli verdi, vuoi quelli freschi (e sgusciati) o, quando non sono di stagione, quelli surgelati. Quelli ultimi non mancano mai nel mio freezer e mi salvano letteralmente la vita quando ho pochissimo tempo a disposizione e voglio cucinare in un batter d’occhio qualcosa di salutare, saziante e bellissimo a vedersi. Ma non è tutto, questa vellutata – grazie al suo fantastico colore verde e delicato e dal gusto leggermente dolce – riesce a tirarmi su ogniqualvolta ne ho bisogno! 

(altro…)

Solyanka ucraina con funghi e legumi

solyanka

Data la situazione in Ucraina in questo periodo e l’iniziativa #CookForUkraine che si basa sia sulla promozione della cucina ucraina sia su una raccolta fondi, ho pensato di farne parte e di preparare la minestra solyanka.

Non l’avevo mai preparata, così non sapevo quale sarebbe stato il sapore che mi sarei dovuta aspettare una volta fatta, ma l’idea di cucinare un piatto con aromi talmente differenti fra loro m’intrigava moltissimo, quindi ho voluto dare a solyanka una chance.  

(altro…)

Insalatona di ceci e peperoni arrosto

Onestamente, quando mi avvicinai per la prima volta al veganesimo, non ero una grande fan dei ceci mangiati interi e li usavo solo macinati per farne delle polpette o dell’hummus. Qualche anno fa, però, feci un bel viaggio in Turchia ed è li che ho cambiato idea… In un piccolo ristorante in Cappadoccia chiesi di portarmi qualcosa di vegano e mi diedero una fantastica insalatona a base di ceci, pomodori, molte spezie ed erbe aromatiche.

Oggi vorrei riproporvi una sua versione arricchita di peperoni arrostiti al forno. È una ricetta facilissima da realizzare e, forse, l’unica difficoltà” starà nell’arrostire e nello spellare i peperoni. Vi voglio rassicurare che non è un procedimento difficile e non dovete sentirvi intimoriti: vi guiderò man mano qui sotto nel procedimento su come farlo. Tuttavia, se l’arrostire qualche peperone non è una cosa che vi va a genio, potete usare quello grigliato in barattolo o che si trova surgelato presso i grandi supermercati. E se invece i peperoni non vi piacciono proprio, potete sostituirli con un pomodoro di grandi dimensioni o una melanzana a tocchetti fritta o cotta al forno.

(altro…)

Grano saraceno con finferli e fagiolini

Ciao ragazzi! La mia vacanza a Cipro è giunta al termine (tutti coloro interessati a vedere gli highlights di quel viaggio, sono invitati a visitare il mio profilo Instagram e vedere le storie in evidenza intitolate “Cyprus”) ed eccomi subito ai fornelli! 😀

Oggi vorrei proporvi una gustosa e super nutriente combinazione alimentare a base di grano saraceno, finferli, cipolla, noci e – dato che siamo nel periodo estivo – fagiolini lessati. Qualora non riusciste a trovare i finferli, potete utilizzare qualsiasi altro tipo di fungo commestibile come, per esempio, i porcini o dei semplici funghi coltivati.

L’aggiunta di noci tostate (sostituibili con noci pecan, nocciole, mandorle in scaglie o semi misti) dona a quest’insalata croccantezza nonché una sferzata di antiossidanti che sono in grado di tenere sotto controllo il processo di ossidazione (una cosa da non sottovalutare, visto che siamo in un periodo in cui ci si espone abbastanza spesso al sole, il che potrebbe causare un invecchiamento precoce della pelle).

(altro…)

Melanzane in aromatica salsa al cocco

Chiamata per tutti gli scettici – ma anche per tutti gli appassionati – delle melanzane! Se le melanzane, vuoi per la loro struttura spugnosa che assorbe tanto olio, vuoi per il fatto che diventano troppo asciutte se cotte senza olio, non vi hanno convinto fino a ora, dovete assolutamente provare questa loro versione in aromatica salsa al cocco! Le preparo molto spesso per diversi ricevimenti e vi garantisco che hanno sempre avuto molto successo! 😀

(altro…)

Feta di tofu fai da te

Vi è mai capitato di sognare di mangiare il formaggio feta, ma seguite uno stile di vita al 100% vegetale e non lo consumate? Oppure avete provato il feta vegan del supermercato, ma la lista degli ingredienti vi scoraggia per via dell’alto contenuto di oli per cui non lo prendete più? O, magari, vi piace sperimentare in cucina e l’idea di prepararvi del formaggio vegan fai da te vi attira moltissimo? In verità non importa quale sia il motivo per cui leggete questo post, poiché ciò che è importante è che almeno una volta nella vita proviate a marinare il tofu in una miscela di aromi, succo di limone, lievito alimentare e… salamoia di capperi! Il tofu lasciato a marinare così, assomiglia un po’ al famoso feta: è salato al punto giusto, leggermente piccante e ogni cubetto è cremoso quanto basta. Lo si può servire non solo nelle insalate, ma anche su una bruschetta o nella pasta.

(altro…)