Qual è il sugo che preferite? La mia preferenza cambia ogni stagione. Ci sono, però, alcune ricette che volentieri mi piace rifare e se dovessi sceglierne solo una, punterei sul sugo con verdure arrosto. Pur essendo un condimento molto semplice – senza alcun ingrediente ricercato – è davvero unico e delizioso. L’unica “difficoltà” sarà forse nel dedicare dell’attenzione che si deve prestare relativamente alla scelta delle verdure e al modo in cui vanno cotte.
Categoria: Pasta
Pesto di origano fresco
Preparare il pesto senza formaggio è davvero semplice, ma spesso questo si dimentica così come si dimentica che, oltre che con il basilico, può essere preparato con altre erbe aromatiche o spontanee di stagione. Vista la ricchezza di verdura a foglia verde in questo periodo, diamo dunque il via al pesto di tarassaco, ortica, foglie di ravanelli, levistico, maggiorana, spinaci, prezzemolo o, come vi propongo nella ricetta di oggi, di origano.
A dir il vero, è la prima volta che ho fatto il pesto di origano, ma dato che questa meravigliosa pianta abbondava nel giardino di mia sorella, non potevo che raccoglierla e realizzarne qualcosa di delizioso.
Spaghetti con crema di piselli alla menta
Chi non conosce la pasta e piselli alla napoletana? È un piatto famosissimo e non mi meraviglio del perché: è buonissimo, nutriente, leggero ed è un comfort food per eccellenza. Ma che cosa direste se oggi preparassimo una variante di quella ricetta collaudata, arricchendo i piselli con zenzero fresco e menta e poi li trasformassimo in una deliziosa crema? Sono certa che se la preparate, vi conquisterà!
Facili lasagne con zucca arrosto e funghi
Qual è la pietanza che va per la maggiore in questo periodo? La risposta non può essere che una sola: le lasagne con zucca arrosto! Viste le fresche serate d’autunno, nonché il fatto che la zucca è di stagione, direi che un bel piatto di lasagne dal color del sole è quasi d’obbligo 🙂
Per realizzare la ricetta di oggi, basta procurarsi delle sfoglie di lasagna secca (oppure, se avete un po’ più di tempo, fatele da voi in casa), zucca, salvia fresca, funghi (io ho usato champignon freschi, ma va benissimo un misto surgelato di porcini, champignon, pleurotus e shiitake) e pomodori secchi sott’olio o quelli reidratati. Poi non si deve far altro che tagliare la zucca a cubetti, condirla con un filo d’olio e arrostirla; mentre la zucca è in cottura nel forno, friggere la salvia nell’olio, preparare un aromatico sugo di funghi e sminuzzare i pomodori secchi. L’ultimo passaggio è quello di comporre le lasagne e di infornarle per circa 45 minuti, godendosi il bel calduccio proveniente dal forno acceso.
Allora, che dite? Preparerete questo colorato e nutriente piatto anche voi?
Pesto di peperoni arrosto, arachidi e zenzero
Settembre è il periodo in cui nella mia cucina molto spesso metto nel forno i peperoni. Chi li cuoce in forno con l’opzione grill o li arrostisce sul barbecue, sa che questo modo di cottura fa cambiare la loro consistenza, facendoli diventare più morbidi, delicati e, al tempo stesso, saporiti. Preparati in questa maniera e poi spellati, sono più leggeri da digerire e si possono aggiungere nei sughi o nelle salse di accompagnamento come questo fantastico pesto in chiave asiatica.
Spaghetti aglio, olio e ravanelli arrosto
Non so voi, ma io sto aspettando con impazienza l’arrivo della bella stagione nonché la comparsa delle prime verdure novelle. Intanto, in attesa delle primizie, ho pensato di preparare una ricetta semplicissima per gli spaghetti all’aglio, olio e ravanelli arrosto.
Mi rendo conto che siamo quasi tutti abituati a mangiare i ravanelli crudi, ma in verità questi piccoli e piccanti tuberi hanno un sapore migliore quando li si arrostisce al forno. Una volta cotti, si trasformano del tutto: acquisiscono un sapore più dolce, rimanendo comunque croccanti e alquanto succosi.
Gnocchi di cavolfiore
A chi non piacciono gli gnocchi? Io non conosco una persona che non li adora, tuttavia – quando sono fatti di patate – personalmente preferisco mangiarli durante l’autunno o l’inverno. Con la bella stagione, preferisco iniziare ad alleggerire i miei piatti per cui ho pensato di fare degli gnocchi a base di cavolfiore! Questa versione di gnocchi è tanto buona esattamente quanto quella di patate, ma è ben più leggera motivo per il quale… se ne possono mangiare di più! 😀
Gli gnocchi fatti con il cavolfiore sono facilissimi da realizzare e si possono servire in molteplici versioni: con salsa di pomodoro, pangrattato soffritto, pesto oppure, come ho fatto io, servirli con una salsa di cavolfiore al limone con delle verdure novelle.
Pasta al forno in stile mac & cheese
Vi piace la pasta al forno? Scommetto che è così e sono certa che l’avete portata in tavola in innumerevoli versioni. Ma l’avete mai provata a fare in stile mac&cheese in chiave vegan?
Per chi non lo sapesse, un piatto mac & cheese vuol dire maccheroni al formaggio ed è una ricetta molto diffusa in Inghilterra, negli USA e nel Canada. Tradizionalmente, è un piatto a base di maccheroni o di altri tipi di pasta corta conditi con formaggi a piacere, dopodiché messi in una teglia e infornati. A volte il condimento ai formaggi potrebbe contenere altri elementi come delle verdure, della carne o un po’ di pangrattato.
Nella ricetta di oggi non useremo alcun tipo di ingrediente di origine animale; piuttosto faremo una leggera, davvero facile e deliziosa crema a base di zucca, di anacardi e con del lievito alimentare che nel suo aspetto assomiglia molto alla famosa salsa cheese. Il condimento per la pasta, pur essendo composto da soli ingredienti di origine vegetale, è davvero squisito e, grazie ad alcuni accorgimenti e spezie, avrà un aroma deciso. Vi garantisco che piacerà a tutti, dai grandi ai piccini!
Ravioli polacchi ripieni di patate e tofu
Un paio di mesi fa, quando ho fatto un viaggio a Perugia – dove ho anche vissuto per ben 9 anni – un amico mi ha fatto notare che sul mio blog c’era solo una ricetta per i pierogi, ovvero i ravioli polacchi. Devo ammettere che, considerando le mie origini polacche, è stata un’osservazione più che giusta. Ho, quindi, deciso di rimediare ed eccomi oggi con la ricetta per i ravioli polacchi ripieni di patate e tofu, ispirati alla ricetta tradizionale per i pierogi ruskie.
Per chi non lo sapesse, i pierogi, sono dei ravioli ripieni a forma di mezzaluna e l’impasto varia da regione a regione, ma nel caso di pierogi ruskie possiamo parlare di un semplice impasto di sfoglia farcita con, tradizionalmente, delle patate, della cipolla soffritta, della ricotta polacca e tanto pepe. Di solito vanno cotti nell’acqua bollente e possono essere serviti così come sono oppure cosparsi con un po’ di cipolla soffitta nell’olio. Sono ottimi anche il giorno dopo, specie se ripassati in padella (hmmm, quanto è buona quella crosticina croccante!).
Nasi goreng: riso in padella all’indonesiana

Se siete amanti della cucina indonesiana, sicuramente vi siete imbattuti nel nasi goreng, una delle ricette simbolo di questo Paese.
Chi non l’ha ancora assaggiato né ne abbia mai sentito parlare deve sapere che nasi goreng significa “riso fritto”, anche se al dire il vero è bollito e poi passato in padella. Nonostante questa terminologia alquanto umile, è un piatto a dir poco fantastico: è squisito, leggero e al tempo stesso molto nutriente e saziante e per di più se ne può facilmente fare una versione vegana!