Tag: salsa

Pesto di tarassaco

Da vera amante della natura, in primavera vado in giro alla ricerca di erbe spontanee. Oramai da qualche anno vivo in Islanda e, quindi, in questo periodo sono riuscita a trovare solamente delle foglie tenere di tarassaco (qua la vegetazione si sta risvegliando solo ora) e dei piccoli boccioli.

Il tarassaco, oltre a essere buonissimo, è una pianta dalle molte qualità fitonutritive: è depurativo, tonificante, contiene vitamina C e ferro (il che lo rende un alimento utilissimo per chi soffre d’anemia). Raccoglierlo e cucinarlo dà certamente tante soddisfazioni. 

(altro…)

Curry verde in chiave estiva

curry verde con riso, coriandolo fresco, basilico thai e lime

Quattro anni fa, durante il mio viaggio in Thailandia, ho avuto modo di assaggiare il kaeng kiaw waan, ovvero il curry verde. Il colore di questo curry è dovuto ad una salsa di peperoncini verdi, citronella, coriandolo, lime e altri aromi cotti nel latte di cocco. Per poter godervi il curry con quegli aromi rinfrescanti, non si deve partire necessariamente per la Thailandia, in quanto è una pietanza che si può realmente preparare a casa senza alcun problema. Per realizzarla impiegherete circa 30 minuti, lunica difficoltà potrebbe essere quella del reperire tutti gli ingredienti base. Li potrete di certo trovare in un negozio di cibo orientale, ordinarli on-line, oppure ci si può avvalere della pasta curry verde già pronta.
(altro…)

Salsa stonnata o tonno per i vegani?

Qualche giorno fa ho postato su Instagram un reel in cui vi ho fatto vedere come preparo la mia salsa stonnata (clicca la scritta in rosa per visualizzarlo).

In proposito devo ammettere che non so cosa “ho fatto” per battere l’algoritmo di IG, considerato che il reel ha avuto oltre 250 mila visualizzazioni; colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che l’hanno guardato, commentato, salvato e messo Like!

Dopo aver pubblicato questo reel, qualcuno mi ha chiesto: “Cosa c’entra il tofu con il mare o, peggio ancora, con il tonno?!”. Devo ammettere che è una domanda più che lecita! (altro…)

Polpettone di lenticchie in crosta di verza

Oramai è una tradizione di tutti gli anni quella di postare su questo blog una ricetta per un polpettone natalizio.

Oggi ho per voi in serbo una ricetta per un polpettone che non è solamente bellissimo a vedersi, ma che è anche super aromatico, semplice e salutare.
Per trasformare un’umile farcia di lenticchie, riso e noci in una pietanza davvero magnifica, basta saper condire l’impasto nella giusta in maniera. A tal scopo ci serviranno non solo delle spezie e aromi ricchi del quinto gusto “umami”, ma anche la base per il classico soffritto, il quale, in questo caso, va lasciato crudo e non si deve, quindi, soffriggere. Poi non resta che rivestire la teglia con delle grandi foglie di verza e riempirla con l’appetitoso impasto.

Realizzato così è un secondo sfizioso e, al tempo stesso, leggero, perfetto da portare in tavola non solo a Natale, ma anche ogniqualvolta si vuol fare un colpo culinario su qualcuno.

(altro…)

Vellutata di zucca con semi di zucca arrosto

Tempo fa vi avevo chiesto che tipo di ricette avreste voluto che io condividessi sul blog e su Instagram. La maggior parte delle persone ha risposto di essere entusiasta di vedere le ricette salate, senza glutine e comfort food. Qualcun altro mi chiesto di pubblicare ricette facili e veloci da fare perfette da preparate quando si rincasa stanchi dopo una lunga giornata piena d’impegni.

La ricetta per la vellutata di zucca arrostita al forno è un punto d’unione tra le due richieste. È super facile da fare: infatti, basta solo tagliare un bel pezzo di zucca a cubetti con la buccia (ad eccezione per le zucche che hanno la buccia molto dura e spessa che deve essere eliminata), dopodiché condirla e infornarla insieme a una cipolla tagliata in quattro parti.

Mentre la zucca sta cuocendo, potete cogliere l’occasione dell’avere il forno acceso per preparare dei deliziosissimi e facilissimi semi di zucca arrosto con spezie. Potrà mai esistere un comfort food più salutare e facile da fare?

(altro…)

Zucca arrosto al miso e lime

Se qualcuno vi chiedesse qual è la vostra verdura preferita cosa rispondereste? Per quanto mi riguarda, senza un’ombra di dubbio, risponderei “la zucca”! La amo non solo perché è molto leggera e ricca di proprietà nutritive, ma anche perché è un ingrediente super versatile con il quale preparare piatti dolci e salati (sul mio blog potete trovare ricette per dessert, zuppe, salse, primi e secondi). Oggi vi vorrei proporre una ricetta per la zucca al forno molto sfiziosa e super facile da realizzare che può essere poi servita a mo’ di contorno oppure come un extra di altri piatti come insalatona di lenticchie, fagioli al forno, gnocchi o risotto. In alternativa, la si può frullare, creando in questa maniera una deliziosa salsa o una base per la vellutata (basta poi allungarla con brodo vegetale).

(altro…)

Vellutata di pomodori e peperoni arrosto con lenticchie

Chi mi conosce sa che dal mese di settembre in poi continuo ad arrostire le verdure per poi farne dei piatti deliziosissimi: vuoi sughi, vuoi stufati o zuppe come questa meravigliosa vellutata di pomodori arrostiti unitamente a due peperoni e ad una cipolla. Si tratta di un piatto leggerissimo, ma dà piena soddisfazione ed è anche completo in quanto la zuppa viene servita con lenticchie rosse e, volendo, qualche crostino di pane o una bruschetta con aglio e olio. I più golosi possono servirla anche con una cucchiaiata di pesto verde.

(altro…)

Insalatona di ceci e peperoni arrosto

Onestamente, quando mi avvicinai per la prima volta al veganesimo, non ero una grande fan dei ceci mangiati interi e li usavo solo macinati per farne delle polpette o dell’hummus. Qualche anno fa, però, feci un bel viaggio in Turchia ed è li che ho cambiato idea… In un piccolo ristorante in Cappadoccia chiesi di portarmi qualcosa di vegano e mi diedero una fantastica insalatona a base di ceci, pomodori, molte spezie ed erbe aromatiche.

Oggi vorrei riproporvi una sua versione arricchita di peperoni arrostiti al forno. È una ricetta facilissima da realizzare e, forse, l’unica difficoltà” starà nell’arrostire e nello spellare i peperoni. Vi voglio rassicurare che non è un procedimento difficile e non dovete sentirvi intimoriti: vi guiderò man mano qui sotto nel procedimento su come farlo. Tuttavia, se l’arrostire qualche peperone non è una cosa che vi va a genio, potete usare quello grigliato in barattolo o che si trova surgelato presso i grandi supermercati. E se invece i peperoni non vi piacciono proprio, potete sostituirli con un pomodoro di grandi dimensioni o una melanzana a tocchetti fritta o cotta al forno.

(altro…)

Melanzane in aromatica salsa al cocco

Chiamata per tutti gli scettici – ma anche per tutti gli appassionati – delle melanzane! Se le melanzane, vuoi per la loro struttura spugnosa che assorbe tanto olio, vuoi per il fatto che diventano troppo asciutte se cotte senza olio, non vi hanno convinto fino a ora, dovete assolutamente provare questa loro versione in aromatica salsa al cocco! Le preparo molto spesso per diversi ricevimenti e vi garantisco che hanno sempre avuto molto successo! 😀

(altro…)

Fiori di zucca in tempura

La zucchina è considerata uno dei mattatori della cucina italiana e non mi meraviglio del perché: ha poche calorie, tante vitamine e, durante il periodo estivo, sono disponibili anche i suoi fiori (chiamati molto spesso fiori di zucca) dal vivace color arancio.

Portarli in tavola è un’idea davvero fantastica in quanto sono facilissimi da cucinare e riescono bene a tutti. Si possono servire con pasta, risotto, frittata, torte salate oppure, considerato che il loro sapore – così come quello delle zucchine – è molto delicato, non di rado li si frigge brevemente per dargli un aroma più intenso. Si possono preparare nella maniera più semplice, cioè li si possono friggere così come sono oppure, prima di passare alla frittura, si possono intingere in o pastella vegan o in tempura. A me piace sia friggerli sia farcirli con ricotta di tofu, oggi però vorrei condividere la ricetta per i fiori di zucca fritti in tempura. Ma prima di passare alla ricetta, vi vorrei ricordare che:

(altro…)