Categoria: Dolci

Cremossisimo porridge al forno

porridge al forno microonde frutta

Se la mattina non amate trascorrere troppo tempo ai fornelli, ma non volete rinunciare a una colazione sana e nutriente, il porridge al forno fa per voi! 

La ricetta è molto semplice: basta mescolare i fiocchi d’avena con la vostra bevanda vegetale preferita, aggiungere la vostra frutta preferita (per quanto mi riguarda, mirtilli, lamponi e cocco in fiocchi), infornare e voilà! 

(altro…)

Come fare il purè di zucca

pure di zucca hokkaido mantovana delica

Lo sapevate che il purè di zucca, oltre a essere una deliziosa base per molti piatti autunnali e invernali, è anche un ottimo alleato della pasticceria vegana? Una volta cotta al forno o al vapore e poi resa in purè, fa sì che i dolci siano soffici ed è in grado di legare l’impasto, quindi può sostituire le uova in alcune preparazioni dolci.

Quale varietà di zucca scegliere?

La varietà di zucca ideale per il purè è quella violina (Butternut), Hokkaido, delica o mantovana in quanto hanno una polpa meno acquosa ed è vellutata. 

(altro…)

Stollen: torta di Natale con marzapane

Era da tanto che volevo realizzare la torta natalizia stollen in quanto ne sentivo parlare benissimo da molti anni. Essendo unamante dei dolci, non potevo non cimentarmi a crearne una versione vegan.

Per chi non lo sapesse, lo stollen tradizionale, famoso in Alto Adige e in Germania, è una torta a base di pasta lievitata. L’impasto andrebbe arricchito da canditi, uvetta, mandorle, spezie e poi, prima di arrotolarlo, andrebbe farcito con marzapane, creando in tal maniera un golosissimo ripieno. 

(altro…)

Vanillekipferl: biscotti alla vaniglia  

Che dicembre sarebbe senza biscotti? Fin da quando ero piccola, nel periodo dell’Avvento mi cimentavo sempre nel realizzare ricette nuove per biscotti o torte, per poi poter scegliere i migliori e rifarli a Natale.

Dopo il mio recente viaggio a Vienna, mi sento molto ispirata dai dolci austriaci… dunque diamo il via allo strudel, allo stollen e ai vanillekipferls, ovvero ai biscotti a forma di cornetto o a ferro di cavallo alla vaniglia. L’Avvento è proprio il periodo in cui vanno per la maggiore, ma a dire il vero, ogni stagione sarà perfetta per preparare questi fantastici biscotti.

(altro…)

Frittelle di mele

Frittelle di mele ricetta vegan

Alzi la mano a chi piacciono colazioni o merende golose! 

Visto il martedì e il giovedì grasso oramai prossimi, ho pensato che vi potesse tornare utile un’altra ricettina carnevalesca (ovvero golosa) in chiave vegan.

L’anno scorso avevo pubblicato la ricetta per i donuts al forno (se preferite osare un po’ di più, potete tranquillamente friggerli), quest’anno, invece, vorrei condividere un piatto a cavallo tra il sano e l’unto e bisunto, ovvero per le frittelle di mele. La presenza della frutta le rende un po’ più sane rispetto ad altri dolcetti; la frittura fa invece sì che sia un dolce carnevalesco di tutto rispetto.

(altro…)

Krapfen di farro e mele al forno

Ciao amici e amiche! Mercoledì parto per una vacanza alle Canarie, ma visto che siamo nel bel mezzo del carnevale, ho pensato che fosse bello lasciarvi una gustosissima ricetta prima della mia partenza.

Stavolta ho per voi una facilissima ricetta per dei krapfen cotti al forno (a chi piace il fritto, frigga pure!). Tuttavia non sono dei krapfen qualsiasi, perché per la ricetta useremo la purea di mele!
Le mele essendo dolci, faranno sì che l’impasto avrà una dolcezza naturale e per questo dovremo aggiungere meno zuccheri. Inoltre, una volta resa in purea, le mele faranno da legante all’impasto in modo che non ci serviranno le uova.

(altro…)

Piparkökur: facili biscotti natalizi islandesi

Che Natale sarebbe senza biscotti, che siano a forma di omini, speziati o con frutta secca? Dato che vivo in Islanda, mi sento ancora più spronata a realizzarli nel periodo natalizio, in quanto qui sono un qualcosa d’importante per le feste.

Ogni islandese che conosco mi ha ribadito che è una radicata tradizione quella di realizzare ogni anno 5 – 6 tipi di biscotti natalizi, coinvolgendo in quest’attività amici e familiari.

Tra quelli più famosi ci sono i lakkrístoppar (meringhe alla liquirizia), le sörur (una specie di macaron ricoperti con cioccolato), i cookies con gocce di cioccolato di diversi tipi e, ovviamente, i famosissimi piparkökur, ovvero i sottilissimi biscotti speziati con l’aggiunta di pepe (pipar in islandese, da qui il loro nome). Il pan di zenzero è in verità conosciuto in tutto il mondo, ma la variante islandese prevede due peculiarità: all’impasto va aggiunto, appunto, del pepe, rendendoli in questa maniera un leggermente “piccantini” per il palato (il che contrasta perfettamente con la dolcezza sia dell’impasto sia della ghiaccia reale) e poi l’impasto va steso con uno spessore di circa 2 – 3 mm, in maniera tale da farli sottilissimi.
(altro…)

Plumcake con cranberries e pistacchi

Presto! Vengano qui tutti coloro che sono in cerca di un dolcetto senza pretese e super facile da realizzare e che allo stesso tempo faccia colpo! Dato che in questo periodo i cranberries – ovvero i mirtilli rossi – sono di stagione, è un momento perfetto per usarli in cucina.

Lo so che in Italia non è un frutto molto diffuso e che non è facile trovarli freschi nelle normali frutterie, tuttavia si possono trovare in comode vaschette nei reparti frutta & verdura dei supermercati oppure si possono sostituire senza alcun problema con quelli essiccati. Se si optasse per la questa ultima possibilità, basta lasciarli in ammollo per qualche minuto in acqua calda per farli rinvenire 🙂 

(altro…)

Donut al forno con zucca e arancia

Qualcuno ha detto “ciambelle di stampo americano con zucca cotte al forno”?!

Scherzi a parte, lo so che direte che sono una patita della zucca, ma non c’è nulla da fare: fino a quando sarà di stagione la porterò in tavola in tutte le vesti possibili. La varietà di zucca che utilizzo più spesso è quella hokkaido: poiché vivo in Islanda, difficilmente posso procurarmene degli altri tipi, ma voi che vivete in luoghi in cui c’è l’imbarazzo della scelta dei prodotti stagionali, potete usare il tipo di zucca che preferite. Poi non vi resterà che sbucciarla, cuocerla al vapore oppure al forno e renderla in purea. Se vi posso dare un consiglio, preparate molta più purea di zucca di quanto ne occorra per realizzare questa ricetta, dividetela in porzioni e poi congelatela. Vi tornerà utilissima nei momenti in cui avrete poco tempo per cucinare.

(altro…)