Tag: cocco

Budino di miglio al cocco e mandorle

Se posso essere sincera con voi, penso di essere una “miglio-dipendente”… Nella mia dispensa non manca mai questo fantastico cereale e questo per diverse ragioni: è super salutare, delizioso, molto versatile, saziante, non contiene glutine, si trova in cima alla lista degli alimenti più ricchi di sostanze fitonutritive; inoltre, il suo gusto delicato lo rende perfetto sia per le preparazioni salate sia dolci. Insomma, dovrebbe trovarsi sempre alla portata di mano di chiunque. Se vi fosse già capitato di provare il miglio in versione dolce, sono certa che mi capirete 😀

(altro…)

Vellutata di piselli al lime e menta

Vellutata di piselli verdi decorata con foglioline di menta, piselli, peperoncino e pepe.

Quando avete pochissimo tempo a disposizione, cosa cucinate? Io di solito opto per la vellutata di piselli verdi, vuoi quelli freschi (e sgusciati) o, quando non sono di stagione, quelli surgelati. Quelli ultimi non mancano mai nel mio freezer e mi salvano letteralmente la vita quando ho pochissimo tempo a disposizione e voglio cucinare in un batter d’occhio qualcosa di salutare, saziante e bellissimo a vedersi. Ma non è tutto, questa vellutata – grazie al suo fantastico colore verde e delicato e dal gusto leggermente dolce – riesce a tirarmi su ogniqualvolta ne ho bisogno! 

(altro…)

Tofu croccante con salsa al miso e lime

Bastoncini di tofu croccante

Ragazz*, lasciatemelo dire, la ricetta per questi bastoncini di tofu croccante è a dir poco favolosa! Se fate parte di quella parte di persone che ancora non è convinta che il tofu possa essere delizioso oppure state semplicemente cercando nuove ispirazioni culinarie, questa ricetta fa al caso vostro.

Per realizzare dei bastoncini di tofu che siano piacevolmente croccanti all’esterno, “carnosi” all’interno, pieni del gusto umami e che convinceranno tutti gli scettici del formaggio di soia, vorrei ricordarvi che:

(altro…)

Vellutata di barbabietola con tocco asiatico

Sfortunatamente la barbabietola non gode di molta popolarità in Italia e non mi stupisco del perché: pochi sanno come impiegarla in cucina e chi lo sa, spesso si limita a fare sempre le stesse ricette. La verità è che questo tubero smussato lo si dovrebbe inserire il più spesso possibile nel menu di chiunque in quanto è una vera forza della natura! Contiene notevoli quantità di vitamine e minerali come il ferro e l’acido folico (super importante per chi segue lo stile di vita vegetariano). 

Se, invece, il gusto della barbabietola non vi convince in quanto vi sembra troppo terroso, vorrei proporvi di arrostirla insieme a una cipolla per poi farne una vellutata.
(altro…)

Golden porridge alla curcuma

Non so voi, ma io della curcuma non posso proprio fare a meno: ho oramai sostituito il mio caffè mattutino con il golden milk (ovvero con latte d’oro preparato a base di una bevanda vegetale, olio di cocco, curcuma, cannella, zenzero, pepe e cardamomo), la aggiungo alle zuppe, al curry, alle polpette e da qualche settimana preparo anche il golden porridge, ovvero il porridge alla curcuma. 

Ma cosa rende la curcuma così speciale?

(altro…)

Blondie con cocco e lamponi

Avete mai provato a fare un blondie? È un dolce simile al brownie, ma – rispetto al suo “cugino di colore” – è una torta bionda che, piuttosto che avere il sapore del cioccolato, profuma intensamente di vaniglia. Ogni pasticcere/a avrà il proprio metodo di preparalo nonché i propri extra preferiti, ma ciò che non deve cambiare è la consistenza di questo tipo di torta: una volta sfornata e raffreddata deve risultare morbida dentro e croccante fuori.

In questa stagione dell’anno, vista la disponibilità dei frutti di bosco, mi piace moltissimo farne i protagonisti dei miei dolci, come nel caso di questo fantastico blondie vegano al cocco con lamponi e mandorle. Ovviamente la scelta della frutta è alternativa, per cui potete usarla o meno, oppure sostituirla con la stessa quantità di noci (le noci macadamia si abbinano alla perfezione) o delle gocce di cioccolato bianco vegan o fondente.

(altro…)

Freschissima cheesecake ai lamponi

cheesecake vegan ai lamponi
cheesecake vegan ai lamponi

Avete mai provato a fare una cheesecake veramente di un bel colore? La cosa che dà maggior soddisfazione, è che questa torta non è solo una gioia per gli occhi, ma quasi quasi è una delle cheesecake più salutari, nutrienti e rinfrescanti al mondo! Che ci crediate o meno, basta lavorare insieme qualche manciata di anacardi ammollati in precedenza, un panetto di tofu, un po’ di spremuta di limone o lime, latte di cocco, la vostra frutta preferita e il gioco è fatto! Per rendere questa cheesecake ancora più golosa, l’ho servita su una base di noci, datteri e cioccolato fondente, ma voi potete tranquillamente usare solo dei biscotti secchi sbriciolati e poi lavorati con 2 – 4 cucchiai di olio di cocco.

Piuttosto che dilungarmi sul colore e sui valori di questa torta a base di ingredienti sani e naturali, passo direttamente a una manciata di consigli su come realizzare al meglio le cheesecake con frutta senza cottura al forno:

(altro…)

Melanzane in aromatica salsa al cocco

Chiamata per tutti gli scettici – ma anche per tutti gli appassionati – delle melanzane! Se le melanzane, vuoi per la loro struttura spugnosa che assorbe tanto olio, vuoi per il fatto che diventano troppo asciutte se cotte senza olio, non vi hanno convinto fino a ora, dovete assolutamente provare questa loro versione in aromatica salsa al cocco! Le preparo molto spesso per diversi ricevimenti e vi garantisco che hanno sempre avuto molto successo! 😀

(altro…)

Praline al pistacchio e cocco

Non so voi, ma io sono una gran amante sia delle praline sia dei tartufi e li preparo molto spesso per diverse occasioni. E dato che manca pochissimo a Pasqua – è ormai alle porte – ho pensato che sia un motivo giusto per farli, magari al posto dei soliti ovetti di cioccolato.

Prima di passare alla ricetta, vorrei ribadire che la differenza fra le praline e i tartufi sta nei loro ingredienti: le praline sono ripiene di frutta secca, un dolcificante e, talora, di panna e possono essere ricoperte di cioccolato; i tartufi sono tradizionalmente fatti di ganache e, qualche volta anche di un super alcolico, e poi ricoperti di cioccolato, cacao in polvere o frutta secca.

(altro…)