Tag: cocco

Praline al pistacchio e cocco

Non so voi, ma io sono una gran amante sia delle praline sia dei tartufi e li preparo molto spesso per diverse occasioni. E dato che manca pochissimo a Pasqua – è ormai alle porte – ho pensato che sia un motivo giusto per farli, magari al posto dei soliti ovetti di cioccolato.

Prima di passare alla ricetta, vorrei ribadire che la differenza fra le praline e i tartufi sta nei loro ingredienti: le praline sono ripiene di frutta secca, un dolcificante e, talora, di panna e possono essere ricoperte di cioccolato; i tartufi sono tradizionalmente fatti di ganache e, qualche volta anche di un super alcolico, e poi ricoperti di cioccolato, cacao in polvere o frutta secca.

(altro…)

Cheesecake vegana al pandan e cocco

cheesecake vegan al pandan e cocco

Conoscete il pandan? Onestamente, fino a qualche mese fa io non lo conoscevo e a farmelo scoprire è stato il mio ragazzo che è un gran appassionato della cucina asiatica. In italiano, il pandan lo si può chiamare anche “pandano”, ma molti dicono „il nuovo the matcha”. Il suo gusto è molto rinfrescante ed è una pianta diffusa nella fascia tropicale dell’Asia, l’Oceania e l’Africa. Le sue foglie sono commestibili e assomigliano a dei lunghi e stretti nastri verdi.
Di solito in Europa è possibile acquistare le foglie di pandan surgelate presso negozi specializzati in alimenti orientali. Non costa molto e, ne sono certa, si trova nei negozi di alimentari asiatici o africani anche nella vostra città.

(altro…)

Gnocchi di cavolfiore

A chi non piacciono gli gnocchi? Io non conosco una persona che non li adora, tuttavia – quando sono fatti di patate – personalmente preferisco mangiarli durante l’autunno o l’inverno. Con la bella stagione, preferisco iniziare ad alleggerire i miei piatti per cui ho pensato di fare degli gnocchi a base di cavolfiore! Questa versione di gnocchi è tanto buona esattamente quanto quella di patate, ma è ben più leggera motivo per il quale… se ne possono mangiare di più! 😀

Gli gnocchi fatti con il cavolfiore sono facilissimi da realizzare e si possono servire in molteplici versioni: con salsa di pomodoro, pangrattato soffritto, pesto oppure, come ho fatto io, servirli con una salsa di cavolfiore al limone con delle verdure novelle.

(altro…)

Cookies con gocce di cioccolato

Vi piacciono i famosi cookies con gocce di cioccolato di stampo americano e vorreste farli da soli senza uova e senza burro? Allora siete nel posto giusto perché oggi vorrei condividere con voi la ricetta infallibile per i cookies al 100% vegetali.
Sono certa che siete in tanti i fan di questo tipo di biscotti e di certo non mi meraviglio di questo. Sono dolci, croccanti all’esterno, morbidi all’interno e molto versatili in quanto le gocce di cioccolato fondente possono essere sostituite con cioccolato bianco, al latte (oggigiorno nel commercio si possono tranquillamente trovare tutti i tipi di cioccolato vegano per cui non resta che sbizzarrirsi), con pezzetti di noci o un mix di tutto. Infatti, il mettere insieme noci macadamia e pezzetti di cioccolato bianco vegan risuona fantastico! L’unica cosa che bisogna tenere a mente è quella di rispettare i tempi di cottura e di sfornarli quando sono ancora morbidi. Infatti, una volta che si raffreddano, diventano croccanti all’esterno.
Se provate a farli, fatemi sapere qui nei commenti oppure battete un colpo su Instagram o Facebook. Mi fa immenso piacere avere vostre notizie! <3

(altro…)

Girelle cinnamon rolls con zucca e nocciole

Se è da tanto che mi seguite, saprete che 2 anni fa, nel mio secondo libro di cucina “Dolci vegani” , ho condiviso con voi molte ricette per dolci a lunga lievitazione. Vista la mia passione per la pasticceria di questo genere, il mio ragazzo mi ha fatto recentemente un bellissimo regalo di compleanno: mi ha donato la mitica impastatrice KitchenAid Artisan 185, facendo di me una delle persone più felici al mondo. L’ho messa subito a lavorare e ho realizzato queste sofficissime girelle di pasta lievitata con zucca e ripieno di nocciole e cannella. L’aggiunta della purea di zucca rende l’impasto incredibilmente soffice ed aromatico, ma se non l’aveste a casa, potete sostituirla con delle carote o della batata.
Per farle non occorre necessariamente un’impastatrice, in quanto i pochi ingredienti della ricetta si possono tranquillamente miscelare e impastare aiutandosi con le mani.

Ma prima di passare alla ricetta di questi profumati e deliziosi cinnamon rolls, vorrei spiegare l’importanza degli ingredienti del mondo della pasticceria a lunga lievitazione nella variante vegana, ovvero senza uova e senza burro.

(altro…)

Pumpkin pie: crostata con zucca

pumpkin pie vegan zucca

Vi siete mai chiesti quale sia la torta più in voga nella stagione autunnale? La risposta è una sola: la pumpkin pie vegana!
L’originale ricetta statunitense prevede il cosiddetto pie crust per la base, invece il ripieno è composto di polpa di zucca, latte condensato, uova, zucchero bianco e spezie quali cannella, chiodi di garofano e zenzero. Il tutto servito con un generoso ciuffo di panna montata e una spolverata di cannella. Chi è stato negli USA saprà, infatti, che questa crostata è un simbolo della tradizione americana ed è popolare a tal punto che nei supermercati si può trovare senza problemi la polpa di zucca in lattina, il mix di spezie indicato come pumpkin pie o, addirittura, il ripieno condito e zuccherato, pronto per essere spalmato direttamente sulla frolla.

(altro…)

Praline al cioccolato fondente

Praline al cioccolato fondente

Se siete in cerca di una ricetta last minute per festeggiare la festa di San Valentino, questo post fa per voi! Per realizzare semplicissime e velocissime praline in chiave vegan che vi propongo oggi, avrete bisogno di soli tre ingredienti – cioccolato fondente, crema di cocco*, e un pizzico di sale. 

Questi tartufini verranno ottimi da gustare e belli da vedersi sia serviti decorati con cacao amaro o la polvere di carruba sia  immersi nel cioccolato fondente fuso. 

Io stessa preparo questi raffinati dolcetti ogniqualvolta ricevo una visita innattesa e non ho nessun dessert da offrire, oppure quando voglio fare dei regalini personalizzati per tutte le occorrenze pensabili.

(altro…)

Cheesecake con batata e cioccolato bianco

Quando mi si chiede quale sia la mia torta preferita, rispondo in un batter d’occhio: „la cheesecake vegana”! Nel periodo autunnale mi piace infornare torte a base di tofu e zucca arrosto, oppure con burro d’arachidi e arancia; d’inverno faccio cheesecake vegan al gianduia; in primavera, invece, mi sbizzarrisco con tofucake verdi alle erbe e lime; d’estate le faccio con vaniglia e frutta stagionale (le ricette e spiegazioni si trovano nei miei libri di cucina). Come potrete ben notare, le realizzo tutto l’anno! Infatti, che cosa ci può essere di meglio se non una delicata, soffice, cremosa e leggera torta vegana che può essere mangiata senza sensi di colpa? 

E dato il successo dell’ultima cheesecake al cioccolato e lamponi e le tante richieste di altre ricette del genere che mi avete fatto, ho pensato di realizzarne una molto semplice da preparare, che si addice perfettamente a questa stagione.

(altro…)

Cheesecake al cioccolato e lamponi

Cheesecake 2

Qualcuno fra voi ha mai assaggiato una cheesecake vegana con miglio e anacardi? Se siete amanti dei dolci, sono certa che la vostra risposta è sì e che sia per impressionare qualcuno, sia solo per coccolarvi, almeno una volta avete provato a realizzarne una a casa vostra. Cercando la ricetta migliore, vi sarete sicuramente imbattuti in cheesecake a base di tofu o soli anacardi, o su altre indicazioni e consigli per realizzare al meglio questo tipo di torte. Sicuramente quei dessert sono senz’altro favolosi, ma vi assicuro che la ricetta per la cheesecake con miglio, anacardi, cioccolato e lamponi che vi propongo oggi li batterà tutti! Non è solo super golosa, soddisfacente, deliziosa, soffice e facile da realizzare, ma è anche salutare e abbastanza leggera! 

(altro…)