Tag: vegan

Gran Canaria al 100% vegetale

Gran Canaria vegan

Vi sarete accorti (o forse non ve n’è importa nulla 🙂 ) che di recente non ho postato alcun tipo di ricetta. Gli ultimi mesi sono stati un po’ pesanti dal punto di vista lavorativo, quindi ho sentito la necessità di staccare la spina per un paio di settimane.

Proprio per questo, a cavallo tra febbraio e marzo, mi sono fatta una bella vacanza a Gran Canaria. Devo ammettere che trascorrere un po’ di tempo in un posto baciato dal sole africano, immersi in una natura incontaminata, dove c’è abbondante frutta e verdura locale era quello che proprio mi ci voleva.

Subito dopo essere tornata in Islanda, mi sono dovuta immergere nuovamente nel lavoro e, pertanto, ho avuto pochissimo tempo a disposizione. Infatti, solo lo scorso fine settimana ho potuto dedicarmi al preparare un piccolo riassunto di quella vacanza a Gran Canaria sotto forma di reel che potrete vedere su Instagram.

(altro…)

Luoghi di perdizione vegan a Reykjavík

Vista su Reykjavik dalla chiesa Halligrimskirkja

Se vi si chiedesse della tradizionale cucina islandese che cosa vi verrebbe in mente? Fatemi indovinare: skyr, pesce essiccato, squalo putrefatto, bistecca di balena e zuppa di aragosta?! Se la vostra risposta è una di queste, dovete preparare uno zaino e partire al più presto per un viaggio culinario a Reykjavík!

In effetti, ancora qualche anno fa, lo scenario gastronomico islandese in chiave vegan non era molto ricco. Recentemente, però, la situazione è cambiata e si può andare nella piccolissima capitale islandese per vivere un’esperienza vegan davvero indimenticabile.

Nonostante il fatto che a Reykjavík operino solo tre ristoranti al 100% vegani, ce ne sono parecchi ristornati vegetariani, per non parlare di molteplici punti ristoro vegan-friendly (lo è praticamente ogni ristorante onnivoro). È, dunque, possibile non solo pranzare e cenare mangiando bene e salutare, ma anche fare una bella colazione vegan in quanto i vari coffee shops (la cultura del caffé è qui molto diffusa e ben radicata) e ristoranti hanno nei loro menù latte vegetale (con una possibilità di scelta tra il latte di soia, avena e mandorle!) e dolcetti senza derivati animali. Tra un pasto e l’altro potete fare un salto in qualsiasi supermercato, anche il più piccolo, perché lo troverete ben preparato per i turisti vegan: potrete acquistarci non solo wraps e panini vegan ma anche salse, stuzzichini e dolciumi al 100% vegetali che letteralmente vi salveranno la vita quando vi recherete nel deserto hinterland islandese.

Allora? Pronti per una buonissima gita su quest’isola distante?

(altro…)

Brodo vietnamita Pho vegetale

Chi è stato a Hanoi sa che la famosissima pho bo [leggi fo bo], ovvero la zuppa di noodles chiara, viene servita lungo le strade vietnamite dalla mattina fino alla sera. Originariamente, la base del pho bo è il brodo di carne che viene cotto per molte ore con l’aggiunta di alcuni aromi come cipolle e zenzero bruciati sul fuoco, molte spezie ed erbe aromatiche con cui viene poi decorata ogni ciotola fumante.

Chi è stato in visita da quelle parti del mondo, saprà pure che i monaci buddisti sono bravissimi a riproporre pietanze originali in veste vegana e non conoscono una cucina diversa da quella che „imita” le versioni onnivore. Proprio per questo, pochi anni dopo la nascita della ricetta originale per il pho, sono iniziate a comparire le sue versioni vegetariane, conosciute anche come pho chay. La ricetta che vorrei proporvi oggi va infatti preparata utilizzando solo vegetali. Il suo bell’aroma profondo sarà dovuto dalla presenza di radici, tuberi, salsa di soia e qualche spezia.

(altro…)

Tiramisù con zucca e arancia

Il tiramisù è un dolce che suscita molte emozioni: da una parte tenta con il suo gusto ricco e sostanza cremosa, dall’altra invece mette paura per via del suo contenuto calorico e presenza di uova crude. La mia proposta di oggi non è solo un’alternativa alla versione classica, quindi senza uova, mascarpone e panna (il che rende il dolce molto ma molto piu leggero), ma anche un invito a scatenare la vostra fantasia e creatività. Per vedere come, leggete i dettagli della ricetta!

(altro…)

Vellutata di pomodori al lime

I primi giorni dell’autunno fanno venire voglia di qualcosa di leggero ma nello stesso tempo avvolgente e corroborante. Proprio per questo oggi vi vorrei proporre la ricetta per una super vellutata al triplo pomodoro e lime! La zuppa al pomodoro è un classico di molte cucine internazionali e quindi ogni cuoca avrà un proprio metodo per la sua realizzazione: c’è chi la prepara a base di brodo, qualcun altro usa invece il solo concentrato di pomodoro; ad altri piace usare spezie particolari come cannella e zenzero. Gli amanti delle erbe preferiscono invece aromatizzare con levistico, sedano oppure aneto. Ma non finisce qui perché c’è chi serve la sua crema di pomodoro con miglio, riso, pasta corta o semplice pane abbrustolito e invece a qualcun altro piace mangiarla cosi com’è. 

 

(altro…)

Lasagne con melanzane arrosto

Non posto quasi mai le ricette per i primi: ognuno di voi avrà il proprio metodo di preparazione per salse di accompagnamento o, nel caso di cannelloni o lasagne, per la farcia. Infatti, golosissimi strati di pasta sfoglia si abbinano perfettamente con tutto: si gustano bene con un ripieno verde, con tanti vegetali ed erbe aromatiche fresche; qualcun altro le adora con un semplice sugo rosso; altri invece le gradiscono in bianco con poche verdure, ma con abbondante quantità di besciamella.

Le lasagne poi sono un piatto che sembra chiedere la creatività di chi cucina: io stessa le preparo sempre in base alle stagioni, nonché di quello che ho nel mio frigo, non seguendo quasi mai nessun metodo particolare. Fanno eccezione le lasagne con melanzane arrosto… (altro…)

Cupcake al cacao, cioccolato e anacardi

cupcakes 4

I piccoli dolcetti chiamati cupcake sono perfetti da servire sia durante tutti i tipi di party sia come regalini alimentari per diversi tipi di ricorrenze. Infatti, se cotti in fantasiosi pirottini di carta colorata e poi decorati con qualche golosissima glassa vegana, saranno una vera gioia per gli occhi, per il palato, nonché per lo stomaco di tutti i vostri commensali.

(altro…)

Praline al cioccolato fondente

Praline al cioccolato fondente

Se siete in cerca di una ricetta last minute per festeggiare la festa di San Valentino, questo post fa per voi! Per realizzare semplicissime e velocissime praline in chiave vegan che vi propongo oggi, avrete bisogno di soli tre ingredienti – cioccolato fondente, crema di cocco*, e un pizzico di sale. 

Questi tartufini verranno ottimi da gustare e belli da vedersi sia serviti decorati con cacao amaro o la polvere di carruba sia  immersi nel cioccolato fondente fuso. 

Io stessa preparo questi raffinati dolcetti ogniqualvolta ricevo una visita innattesa e non ho nessun dessert da offrire, oppure quando voglio fare dei regalini personalizzati per tutte le occorrenze pensabili.

(altro…)

Cheesecake al cioccolato e lamponi

Cheesecake 2

Qualcuno fra voi ha mai assaggiato una cheesecake vegana con miglio e anacardi? Se siete amanti dei dolci, sono certa che la vostra risposta è sì e che sia per impressionare qualcuno, sia solo per coccolarvi, almeno una volta avete provato a realizzarne una a casa vostra. Cercando la ricetta migliore, vi sarete sicuramente imbattuti in cheesecake a base di tofu o soli anacardi, o su altre indicazioni e consigli per realizzare al meglio questo tipo di torte. Sicuramente quei dessert sono senz’altro favolosi, ma vi assicuro che la ricetta per la cheesecake con miglio, anacardi, cioccolato e lamponi che vi propongo oggi li batterà tutti! Non è solo super golosa, soddisfacente, deliziosa, soffice e facile da realizzare, ma è anche salutare e abbastanza leggera! 

(altro…)

Pesto piccante di fragole arrosto

Tagliatelle di riso con pesto piccante di fragole arrosto decorate con pistacchi, menta e basilico.

La pasta condita con salsa di fragole è un tipico piatto estivo della cucina polacca, ed è un piacevole ricordo dei pranzi domenicali estivi di quando ero bambina. Sono una grande amante dei dolci, quindi non mi annoio mai di questo primo, che mi piace riproporre sia in versioni dolci sia in versioni salate. Infatti, la salsa di fragole non è ottima solo se condita con un pizzico di vaniglia, zucchero a velo o con una spolverata di zenzero e scorza di lime, ma è eccellente anche se accompagnata con una spruzzata di champagne e di parmigiano vegan, o con qualche cucchiaio di ricotta di mandorle, o… Chi più ne ha, più ne metta! Ma cosa la può rendere veramente speciale? Le fragole arrostite in forno! 

(altro…)