Tag: limone

Pesto di origano fresco

Pesto di orugano in ciotolina con accanto spezie e limone

Preparare il pesto senza formaggio è davvero semplice, ma spesso questo si dimentica così come si dimentica che, oltre che con il basilico, può essere preparato con altre erbe aromatiche o spontanee di stagione. Vista la ricchezza di verdura a foglia verde in questo periodo, diamo dunque il via al pesto di tarassaco, ortica, foglie di ravanelli, levistico, maggiorana, spinaci, prezzemolo o, come vi propongo nella ricetta di oggi, di origano. 

A dir il vero, è la prima volta che ho fatto il pesto di origano, ma dato che questa meravigliosa pianta abbondava nel giardino di mia sorella, non potevo che raccoglierla e realizzarne qualcosa di delizioso. 

(altro…)

Ceci arrostiti in salsa al limone

ceci arrosto al limone

ATTENZIONE: questa non è una ricetta per ottenere i famosi ceci croccanti 💛

Tempo fa ho condiviso con voi la ricetta per i favolosi fagioli bianchi arrosto al lime e vino bianco. Alcuni di voi, mi hanno chiesto se si potevano scambiare i fagioli cotti da soli con quelli precotti. La risposta è, ahimè, no in quanto quelli precotti si spappolerebbero durante la cottura prolungata di quel piatto. 

Di recente, mi sono però cimentata nello sperimentare una ricetta con dei ceci precotti e poi arrostiti al forno e ciò che è scaturito è stato un qualcosa di delizioso.

Si tratta di una ricetta super semplice con pochi ingredienti, ma col risultato che è una vera esplosione di sapori e di gusto. La chiave del successo di questo piatto è il condimento: cipolle, erbe invernali, limone e olio. Dato che i ceci hanno pochi grassi, per far sì che si sciolgano in bocca in questa ricetta dovremo usare parecchio olio e quindi vi consiglierei di non ridurre le quantità indicata nella lista degli ingredienti.

(altro…)

Lenticchie con dressing al limone

Insalatona di lenticchie con fette di avocado, ravanelli, pomodorini, capperi ed erbe

Quando iniziai la mia avventura con lo stile di vita all’insegna dei vegetali, le lenticchie sono state la mia salvezza nei momenti in cui non sapevo cosa mangiare oppure non avevo il tempo per cucinare (siano benedetti i legumi precotti!). In effetti, la lenticchia è un legume non solo molto nutriente e veloce da cucinare, ma è anche alquanto versatile: a seconda del suo colore, la si può abbinare alle vellutate, minestre e dahl; può rappresentare un ottimo e saziante contorno o addirittura, come nel caso di quest’insalata, può essere un fantastico e molto soddisfacente piatto unico. 

Per fare l’insalatona di lenticchie, potete usare delle lenticchie precotte (il che permette di facilitarsi la vita quando non si ha voglia o tempo per cucinare) oppure le potete cucinatele da soli. Nel secondo caso, potete servirle appena cotte e calde oppure potete lasciarle raffreddare.

 

(altro…)

Solyanka ucraina con funghi e legumi

solyanka

Data la situazione in Ucraina in questo periodo e l’iniziativa #CookForUkraine che si basa sia sulla promozione della cucina ucraina sia su una raccolta fondi, ho pensato di farne parte e di preparare la minestra solyanka.

Non l’avevo mai preparata, così non sapevo quale sarebbe stato il sapore che mi sarei dovuta aspettare una volta fatta, ma l’idea di cucinare un piatto con aromi talmente differenti fra loro m’intrigava moltissimo, quindi ho voluto dare a solyanka una chance.  

(altro…)

Tabulé con quinoa ed erbe aromatiche

Tabulé, tabuli, tabbouleh, tabuleh o تبولة? Non importa come scrivete il nome di questa deliziosa pietanza mediorientale: ciò che conta davvero è che la provate a fare almeno una volta nel periodo estivo, quando le erbe aromatiche e i pomodori sono di stagione.

Per chi non lo sapesse, originariamente il tabulé è un’insalatona a base di erbe aromatiche (prezzemolo, cipollotto e menta), grano bulgur, pomodorini e cetrioli freschi. Il tutto va irrorato con un’abbondante spremuta di limone e olio extra vergine di oliva. Una vera sferzata di salute con un alto contenuto di vitamina C e ferro (una cosa importantissima per tutti coloro che seguono lo stile di vita plant based).

(altro…)

Frittelle di zucchine con erbe aromatiche

È un bel po’ che non scrivo qualcosa sul blog, ma è tutta colpa” delle vacanze che ho fatto. Sentivo la necessità di un momento di stacco e chi mi segue su Instagram sa bene dove sono andata e che cosa ho fatto :-)… e chi non mi segue ancora, può farlo cliccando qui.

Per farmi perdonare, ho pensato di postare la ricetta per le frittelle di zucchine con erbe aromatiche (o erbe spontanee commestibili). È una super ricetta in chiave primaverile e, allo stesso tempo, a cavallo tra il sano e il goloso. Per fare queste deliziose frittelle in chiave vegetale, non avrete bisogno di alcun ingrediente ricercato in quanto, oltre a una zucchina o due, vi basterà della semplice farina di ceci e dei semi di lino macinati: due alleati perfetti per una cucina senza uova. Quanto agli extra, potete insaporirle con delle erbe come il prezzemolo, il basilico, la menta, l’erba cipollina oppure con delle foglie di tarassaco o di ortica (prestare attenzione nel lavarle con dei guanti in lattice onde evitare d’irritarsi la pelle). In ogni caso saranno gustosissime, croccanti fuori e morbide dentro.

(altro…)

Spaghetti aglio, olio e ravanelli arrosto

Non so voi, ma io sto aspettando con impazienza l’arrivo della bella stagione nonché la comparsa delle prime verdure novelle. Intanto, in attesa delle primizie, ho pensato di preparare una ricetta semplicissima per gli spaghetti all’aglio, olio e ravanelli arrosto.
Mi rendo conto che siamo quasi tutti abituati a mangiare i ravanelli crudi, ma in verità questi piccoli e piccanti tuberi hanno un sapore migliore quando li si arrostisce al forno. Una volta cotti, si trasformano del tutto: acquisiscono un sapore più dolce, rimanendo comunque croccanti e alquanto succosi.

(altro…)

Gnocchi di cavolfiore

A chi non piacciono gli gnocchi? Io non conosco una persona che non li adora, tuttavia – quando sono fatti di patate – personalmente preferisco mangiarli durante l’autunno o l’inverno. Con la bella stagione, preferisco iniziare ad alleggerire i miei piatti per cui ho pensato di fare degli gnocchi a base di cavolfiore! Questa versione di gnocchi è tanto buona esattamente quanto quella di patate, ma è ben più leggera motivo per il quale… se ne possono mangiare di più! 😀

Gli gnocchi fatti con il cavolfiore sono facilissimi da realizzare e si possono servire in molteplici versioni: con salsa di pomodoro, pangrattato soffritto, pesto oppure, come ho fatto io, servirli con una salsa di cavolfiore al limone con delle verdure novelle.

(altro…)

Ciambelle donuts al forno

Con il Martedì Grasso ormai prossimo, ho pensato che sarebbe stato bello condividere con voi qualche ricetta per un dolcetto carnevalesco in chiave vegan. Ero un po’ indecisa su cosa scegliere: le chiacchiere, le zeppole, gli struffoli, le castagnole, i bomboloni o le brighelle? Mamma mia, che imbarazzo nella scelta! Alla fine ho chiesto i miei amici quale fosse il loro dolce carnevalesco preferito e c’è stato chi ha optato per le zeppole, chi per le brighelle e chi, addirittura, per i “ficcanasi umbri”.

Ci ho messo parecchio per decidere e alla fine ho pensato di fare dei donuts vegani cotti al forno. In pratica si tratta di ciambelle facilissime a farsi – vuoi fritte, vuoi cotte al forno – che possono essere ricoperte con glassa, confettini, ganache al cioccolato o solo spolverate con dello zucchero a velo. Insomma, vi potete divertire parecchio decorando i vostri donuts, magari coinvolgendo anche i più piccoli.

(altro…)

Girelle cinnamon rolls con zucca e nocciole

Se è da tanto che mi seguite, saprete che 2 anni fa, nel mio secondo libro di cucina “Dolci vegani” , ho condiviso con voi molte ricette per dolci a lunga lievitazione. Vista la mia passione per la pasticceria di questo genere, il mio ragazzo mi ha fatto recentemente un bellissimo regalo di compleanno: mi ha donato la mitica impastatrice KitchenAid Artisan 185, facendo di me una delle persone più felici al mondo. L’ho messa subito a lavorare e ho realizzato queste sofficissime girelle di pasta lievitata con zucca e ripieno di nocciole e cannella. L’aggiunta della purea di zucca rende l’impasto incredibilmente soffice ed aromatico, ma se non l’aveste a casa, potete sostituirla con delle carote o della batata.
Per farle non occorre necessariamente un’impastatrice, in quanto i pochi ingredienti della ricetta si possono tranquillamente miscelare e impastare aiutandosi con le mani.

Ma prima di passare alla ricetta di questi profumati e deliziosi cinnamon rolls, vorrei spiegare l’importanza degli ingredienti del mondo della pasticceria a lunga lievitazione nella variante vegana, ovvero senza uova e senza burro.

(altro…)