Qual è il sugo che preferite? La mia preferenza cambia ogni stagione. Ci sono, però, alcune ricette che volentieri mi piace rifare e se dovessi sceglierne solo una, punterei sul sugo con verdure arrosto. Pur essendo un condimento molto semplice – senza alcun ingrediente ricercato – è davvero unico e delizioso. L’unica “difficoltà” sarà forse nel dedicare dell’attenzione che si deve prestare relativamente alla scelta delle verdure e al modo in cui vanno cotte.
Tag: secondi
Tofu alla griglia
Cosa preparare da mangiare per un vegetariano e vegano durante un barbecue? In verità, ci sono molte opzioni tra cui: spiedini di verdure grigliate, di tofu marinato, tempeh, carne finta, o… tofu speziato alla griglia!
Se siete parte del team “il tofu non mi piace”, dovete assolutamente provare questa ricetta e ricredervi. Lo so, alcune persone rabbrividiscono al pensiero di mangiare il tofu perché reputano che sia insapore, inodore e che abbia una strana consistenza. Tuttavia, se viene marinato in un mix di spezie scelte accuratamente, s’insaporisce e si trasforma in una vera prelibatezza.
Pesto di tarassaco
Da vera amante della natura, in primavera vado in giro alla ricerca di erbe spontanee. Oramai da qualche anno vivo in Islanda e, quindi, in questo periodo sono riuscita a trovare solamente delle foglie tenere di tarassaco (qua la vegetazione si sta risvegliando solo ora) e dei piccoli boccioli.
Il tarassaco, oltre a essere buonissimo, è una pianta dalle molte qualità fitonutritive: è depurativo, tonificante, contiene vitamina C e ferro (il che lo rende un alimento utilissimo per chi soffre d’anemia). Raccoglierlo e cucinarlo dà certamente tante soddisfazioni.
Ceci arrostiti in salsa al limone
ATTENZIONE: questa non è una ricetta per ottenere i famosi ceci croccanti 💛
Tempo fa ho condiviso con voi la ricetta per i favolosi fagioli bianchi arrosto al lime e vino bianco. Alcuni di voi, mi hanno chiesto se si potevano scambiare i fagioli cotti da soli con quelli precotti. La risposta è, ahimè, no in quanto quelli precotti si spappolerebbero durante la cottura prolungata di quel piatto.
Di recente, mi sono però cimentata nello sperimentare una ricetta con dei ceci precotti e poi arrostiti al forno e ciò che è scaturito è stato un qualcosa di delizioso.
Si tratta di una ricetta super semplice con pochi ingredienti, ma col risultato che è una vera esplosione di sapori e di gusto. La chiave del successo di questo piatto è il condimento: cipolle, erbe invernali, limone e olio. Dato che i ceci hanno pochi grassi, per far sì che si sciolgano in bocca in questa ricetta dovremo usare parecchio olio e quindi vi consiglierei di non ridurre le quantità indicata nella lista degli ingredienti.
Tofu croccante con salsa al miso e lime
Ragazz*, lasciatemelo dire, la ricetta per questi bastoncini di tofu croccante è a dir poco favolosa! Se fate parte di quella parte di persone che ancora non è convinta che il tofu possa essere delizioso oppure state semplicemente cercando nuove ispirazioni culinarie, questa ricetta fa al caso vostro.
Per realizzare dei bastoncini di tofu che siano piacevolmente croccanti all’esterno, “carnosi” all’interno, pieni del gusto umami e che convinceranno tutti gli scettici del formaggio di soia, vorrei ricordarvi che:
Polpettone di lenticchie in crosta di verza
Oramai è una tradizione di tutti gli anni quella di postare su questo blog una ricetta per un polpettone natalizio.
Oggi ho per voi in serbo una ricetta per un polpettone che non è solamente bellissimo a vedersi, ma che è anche super aromatico, semplice e salutare.
Per trasformare un’umile farcia di lenticchie, riso e noci in una pietanza davvero magnifica, basta saper condire l’impasto nella giusta in maniera. A tal scopo ci serviranno non solo delle spezie e aromi ricchi del quinto gusto “umami”, ma anche la base per il classico soffritto, il quale, in questo caso, va lasciato crudo e non si deve, quindi, soffriggere. Poi non resta che rivestire la teglia con delle grandi foglie di verza e riempirla con l’appetitoso impasto.
Realizzato così è un secondo sfizioso e, al tempo stesso, leggero, perfetto da portare in tavola non solo a Natale, ma anche ogniqualvolta si vuol fare un colpo culinario su qualcuno.
Peperoni ripieni con lenticchie e riso
L’idea di portare a tavola dei peperoni arrosto non è una novità di sé per sé, ma io li adoro e li ripropongo spesso in diverse versioni (specialmente ora che sono di stagione)! Se cotti al forno o sono arrostiti alla griglia, acquistano un sapore maggiormente delicato, diventando più dolci e aromatici.
Di recente ho “scoperto” una combinazione davvero semplice, ma super deliziosa e molto saporita per la farcia di verdure al forno; quindi, se lo si desidera, la si può utilizzare non solo per i peperoni, ma anche per le melanzane o le zucchine. La base della farcia è un misto di riso e di lenticchie cotte; il segreto per renderla veramente appetitosa sta nell’usare spezie e verdure tipiche per il classico soffritto, ma, anziché soffriggerle, le si lasciano crude, dando in questa maniera alla farcia un sapore davvero incredibile. E, per finire in bellezza, ogni peperone va spolverato con una bella cucchiaiata di pangrattato. Dopo di che i peperoni vanno cotti al forno, diventando tutt’uno con la farcia. Se fosse di vostro gradimento, a fine cottura, potete aggiungere qualche fetta di formaggio (io ho usato del formaggio vegano di Violife). Insomma, che ve lo dico a fare… golosissimo! 😀
Se la ricetta ti piace e vuoi supportare i miei contenuti, puoi offrirmi un caffé, cliccando qui.
Melanzane in aromatica salsa al cocco
Chiamata per tutti gli scettici – ma anche per tutti gli appassionati – delle melanzane! Se le melanzane, vuoi per la loro struttura spugnosa che assorbe tanto olio, vuoi per il fatto che diventano troppo asciutte se cotte senza olio, non vi hanno convinto fino a ora, dovete assolutamente provare questa loro versione in aromatica salsa al cocco! Le preparo molto spesso per diversi ricevimenti e vi garantisco che hanno sempre avuto molto successo! 😀
Fiori di zucca in tempura
La zucchina è considerata uno dei mattatori della cucina italiana e non mi meraviglio del perché: ha poche calorie, tante vitamine e, durante il periodo estivo, sono disponibili anche i suoi fiori (chiamati molto spesso fiori di zucca) dal vivace color arancio.
Portarli in tavola è un’idea davvero fantastica in quanto sono facilissimi da cucinare e riescono bene a tutti. Si possono servire con pasta, risotto, frittata, torte salate oppure, considerato che il loro sapore – così come quello delle zucchine – è molto delicato, non di rado li si frigge brevemente per dargli un aroma più intenso. Si possono preparare nella maniera più semplice, cioè li si possono friggere così come sono oppure, prima di passare alla frittura, si possono intingere in o pastella vegan o in tempura. A me piace sia friggerli sia farcirli con ricotta di tofu, oggi però vorrei condividere la ricetta per i fiori di zucca fritti in tempura. Ma prima di passare alla ricetta, vi vorrei ricordare che:
Shakshuka con melanzane: eccellenti pomodori in padella
Chi ama la cucina mediorientale e nordafricana probabilmente conoscerà già la ricetta originale per la shakshuka, ovvero per le uova cotte in padella nel saporito sugo di pomodoro con spezie.
Io stessa avevo sentito parlare molto bene di questa delizia, ma l’ho assaggiata per la prima volta soltanto tre anni fa in occasione di un mio viaggio in Israele. Il bistrò in cui mi ero recata l’offriva anche con un’opzione vegan con del tofu affumicato al posto delle uova. Ovviamente l’ho ordinata e non vi dico che sublime bontà!
Quando sono tornata a casa, ho riproposto la shakshuka con molte altre varianti come patate, peperoni, zucca arrosto, cavolo cappuccio, lenticchie e ceci. Tutte le versioni si sono rivelate deliziose, ma nessuna riesce a battere quella con melanzane, pomodori secchi e avocado che ho il piacere di presentarvi oggi!
(altro…)