Ogni tanto ho l’impressione che il cavolfiore sia un ortaggio un po’ sottovalutato e non mi meraviglio del perché: di solito lo si usa bollito per condire la pasta, in aggiunta ai minestroni invernali, oppure, ancor più spesso, finisce viene servito come leggero contorno. La verità è che, a seconda della modalità di preparazione e dei condimenti che si decide di usare, lo si può trasformare in decine di piatti intriganti.
Infatti, per realizzare la ricetta di oggi ed esaltare nello stesso tempo il sapore del cavolfiore, lo si dovrà grattugiare crudo con una grattugia con larghi buchi. Sarà un’operazione che richiederà solamente un pochino di più del vostro tempo, ma vi garantisco che il fatto di sminuzzare accuratamente tutti gli ingredienti e poi l’impastarli con cura, è un trucco che permette di ottenere delle polpette davvero saporite e leggere: semplicemente favolose.
Tag: secondi
Tofu saltato in padella con broccoli e riso
Visto il successo della ricetta per il tofu al gusto di mare, oggi vi vorrei presentare un’altra ricetta che vede il tofu quale protagonista. Stavolta si tratta di un metodo molto semplice – quasi di “base” – per il formaggio di soia in cubetti passato in padella e poi irrorato da una deliziosa salsa. Il risultato di questo facile procedimento è davvero favoloso: il tofu che ne scaturisce è molto saporito, croccante fuori e morbido, nonché “carnoso” dentro. Semplicemente perfetto!
Realizzato nella maniera indicata qui di seguito, si abbina alla perfezione a molti piatti quali, per esempio, il pad thai, la pasta, gli spring rolls, delle verdure cotte al forno o al vapore oppure, come vi propongo io, con del semplice riso e broccoli. Segnatevi questa ricetta e, se fino ad oggi vi eravate rifiutati di acquistare il tofu reputandovi di essere dei “tofu-scettici”, non tentennate più e fatevi conquistare da questa pietanza.
Tofu al gusto di mare
La ricetta per il tofu al gusto di mare – chiamato anche “pesce di tofu” oppure “pesce per i vegani” – non è una novità di sé per sé, tuttavia, considerate le festività alle porte, questa gustosa pietanza cade proprio a pennello, per cui non potrei non riproporne la mia versione.
Per chi non lo sapesse, per dare al tofu un po’ di gusto di mare non si deve fare alcun tipo di magia, bensì basta un semplice foglio di alga nori – che la maggior parte di noi avrà avuto modo di conoscere quando si è recato in qualche sushi bar – e della salsa di soia.
Nella mia versione di questo piatto, mi piace usare anche un misto di spezie ed erbe aromatiche quali la scorza di lime, lo zenzero, il peperoncino, il timo, il rosmarino e l’origano che attribuiscono al tofu una personalità forte.
(altro…)
Fagioli bianchi arrosto al vino bianco e lime

È da un bel po’ che volevo postare la ricetta per i fagioli bianchi arrosto e considerato il freddo di questi giorni, ritengo che questo sia il momento perfetto per accendere il forno.
Il metodo per la realizzazione di questa ricetta è molto semplice e il piatto che ne scaturisce è proprio eccezionale. E ciò per il fatto che la cottura prolungata al forno è in grado di trasformare in un piatto da urlo anche degli ingredienti così umili come lo sono i fagioli bianchi e la cipolla.
Come tocco finale, mi piace servire questa pietanza con dei pomodori secchi sott’olio e del cavolo nero saltato in padella, ma a dire il vero potreste usare qualsiasi altro ingrediente come, per esempio, i carciofi, le nocciole tostate, il minestrone, la polenta, gli gnocchi, la pasta, i cereali cotti e … chi più ne ha, più ne metta!
Polpettone di sedano rapa, noci e cannellini
Non so voi, ma io sto già programmando che cosa portare a tavola a Natale. Infatti, come potrete immaginare, una delle mie attività preferite nel periodo prenatalizio è quella di testare delle ricette nuove, specie per gli antipasti e le portate principali. Avendo origini polacche, non potrei non associare questo periodo agli arrosti, ai polpettoni e ai polpettoncini, in chiave vegan però!
La ricetta che vi propongo oggi è una variante del mio arrosto preferito con cannellini, pera e arachidi. Alla base di questo raffinatissimo polpettone si troveranno sempre dei fagioli bianchi e del miglio, ma la differenza sta negli extra: al posto della pera si usa del sedano rapa grattugiato, piuttosto che le arachidi delle noci tostate. L’arrosto che ne scaturisce è davvero raffinato: cremosissimo, bello compatto, dal sapore leggermente agrodolce e pieno del gusto umami. Lo si può servire come semplice antipasto accompagnato magari da del chutney di cipolla caramellata, oppure come la portata principale con una bell’insalatona di cavolo nero e agrumi.
Spiedini di verdure e tofu con salsa satay
Con l’arrivo della bella stagione, tanti organizzano brunch, pranzi, e cene all’aperto a base di grigliate. Mentre gli “onnivori” preparano le loro classiche pietanze, anche vegani e vegetariani, non facendosi mancare nulla, possono portare in tavola semplici e colorati spiedini a base di tofu e verdure croccanti, perfetti da cuocere su un BBQ!
Chi è solito fare grigliate, sa bene che le pietanze così cotte sono ancora più golose e accattivanti se accompagnate da qualche salsa. Ed è proprio qui che arrivo io, proponendovi di servire gli spiedini di tofu e verdure con un’ultra golosa e nutriente salsa satay!
Barbabietola e lenticchie à la Bourgugnonne
Se pure voi siete appassionati dei film sulla cucina avete sicuramente visto Julie & Julia, in cui Meryl Streep interpreta Julia Child, una donna straordinaria che portò la cucina francese negli Stati Uniti e successivamente nell’America del Nord. Uno dei suoi cavalli di battaglia era il famoso bouf à la Bourguignon, ovvero lo stufato di carne cotta con una grande quantità di aromi e vino rosso. Tempo fa ho rivisto il film e mentre Julia realizzava la sua versione, ho avuto un’idea: e se al posto della carne avessi usato verdure e lenticchie?!
Curry con zucca e cavolo nero
È l’ultimo periodo in cui la zucca e il cavolo nero si trovano ancora sulle bancarelle dei mercatini locali, per cui cerco di godermeli a giorni alterni o, come nella proposta di oggi, messi insieme in un energetico piatto unico.
Questa deliziosa pietanza, pur sembrando elaborata, è semplicissima da preparare ed è adatta anche a tutti coloro che lavorano a tempo pieno: essere stra-impegnati non è una scusa per mangiare male, anzi!
Polpettoncini con zucca e funghi
Chiamata a tutti gli amanti della zucca (potete leggerne di più qui) e dei funghi: se fino a ora li avete consumati solo con il risotto, la pasta o la zuppa, dovete al più presto preparare questi mini polpettoni vegani! Per realizzarli avrete bisogno di una semplicissima base di fagioli bianchi che, come nel polpettone con pera che vi ho presentato lo scorso inverno, li rende non soltanto molto “burrosi” e cremosi ma anche gluten – free.
Mezzelune al forno con pesto di zucca e noci
Ogni autunno, appena compro le prime zucche, ne faccio un bel pestato, dopodiché lo utlizzo per fare un centinaio di ravioli, tortelli o mezzelune. Mi piace cambiare un po’ il ripieno aggiungendo un pizzico di novità -come per esempio lenticchie rosse o gialle, un po’ di pesto verde, burro vegetale, peperoni arosto- ma ciò che non cambio mai è la base: zucca arrostita al forno e frullata con noci tostate. Non vi dico com’è buono, mamma mia!
Il procedimento per buoni ravioli vegan cotti al forno è molto più semplice di quanto vi possiate immaginare.