Nella mia vita ho assaggiato centinaia di tartufi al cioccolato: gradatamente piccanti grazie a una spruzzata di peperoncino, leggermente salati grazie a granelli di sale rosa in superficie, dal gusto nostalgico della lavanda, appena appena speziati alla cannella. Ultimamente ero però in cerca di praline particolari, diverse da tutte le altre: dovevano soddisfare al 100% la voglia di qualcosa di gustoso ed essere salutari allo stesso tempo. Dopo qualche prova, sono arrivata a creare questi incredibili tartufini al forte gusto di cioccolato – molto cremosi e leggermente vellutati grazie a una spolverata di cacao amaro – proprio come si possono trovare dai migliori maestri pasticceri 😉
Tag: dolci
Cookies con zucca, avena e mandorle
Ho sempre pensato che le ricette per biscotti fossero troppo semplici e scontate per postarle sul blog, ma quando ho fatto questi cookies non ho potuto far a meno di condividere il metodo per la loro preparazione. Sono molto semplici nella loro esecuzione, leggeri e, appena li assaggerete, vi faranno sentire sazi e felici – potrà mai esistere un dolcetto migliore?
Budino di miglio al cocco e mandorle
Praticamente tutti quelli che tengono alla propria salute conoscono le miracolose proprietà del miglio – è saziante, non contiene glutine e si trova in cima alla lista degli alimenti più ricchi di sostanze fitonutritive. Chi mi conosce sa che sono molto schizzinosa e che nella mia cucina non va preparato nulla che non sia goloso e salutare allo stesso tempo. Proprio per questo durante l’inverno uno dei miei piatti preferiti è un budino reale con cremosissimo latte di cocco e mousse di mirtilli rossi (o di marmellata fatta in casa) – è un’accoppiata che gratifica, scalda, consola e, in piú, è salutare e corroborante. Questo dessert tocca il cuore ed è perfetto non solo mangiato caldo a colazione, ma anche come dolcetto al cucchiaio da servire all’ora della merenda. E se non riuscite a mangiarlo tutto lo potete utilizzare, per esempio, come ripieno per le mele arrosto.
Cupcake con basilico e ricotta di mandorle
Basilico, fragole, e mandorle, classici sapori dell’estate mediterranea, possono fondersi in uno sfizioso e inaspettato dessert vegano, da servire il pomeriggio con un thé freddo speziato alla menta, durante un pic-nic, o anche a una cena fra amici.
Questi dolcetti verdi hanno conquistato il cuore di tutta la mia famiglia e le persone che mi stanno vicine e sono certa che piaceranno pure a voi! Se non riusciste più a procurarvi le fragole, potete tranquillamente sostituirle con altra frutta di stagione.
Tofucake con zucca arrosto
Chi segue il mio blog forse si è già accorto che la zucca è uno dei miei vegetali preferiti. Durante l’autunno cerco di metterla in tutte le pietanze possibili per dimostrare quant’è universale e che può apparire sotto moltepliche vesti 😉 E la cheesecake, o meglio ancora, la tofucake di zucca arrosto fa di certo parte di quei dessert di cui vale la pena scrivere.
Cerco sempre di preparare grandi quantità di zucca arrosto per poterla congelare e utilizzarla dopo per altre pietanze le cui ricette posterò sicuramente in questa stagione. Per cuocerla ci vuole soltanto un’oretta e, chi la prepara in questo modo, saprà che in pratica diventa morbida dopo soli 20 minuti, ma soltanto una cottura prolungata la rende molto più dolce e aromatica.
Una volta cotta la zucca, la preparazione della cheesecake con tofu non impiegherà molto tempo, perché basta frullare tutti gli ingredienti insieme e metterli su una base preparata precedentemente con biscotti e burro di arachidi. Se vi piace di più, la base per il dolce la potete farla utilizzando mandorle caramellate come avevo fatto qui.
Ingredienti per la base:
120 g di biscotti digestive
6 cucchiai di burro di arachidi
Ingredienti per il ripieno (per una tortiera piccola dal diametro 20 cm):
700 g di zucca arrostita al forno (per vedere come fare cliccate qui)
720 g di tofu al naturale
10 cucchiai di succo di limone
200 g di zucchero a velo
2 cucchiai di fecola di patate
1 cucchiaino di cannella
½ cucchiaino di zenzero
1 pizzico di noce moscata
Procedimento:
1. Preriscaldate il forno a 180° e preparate una tortiera a bordo apribile.
2. Preparate la base – mettete i biscotti nel robot da cucina e tritateli fino a trasformarli in farina. Aggiungete il burro d’arachidi e azionate il robot finché sono amalgamati.
3. Rivestite la tortiera a bordo apribile con carta da forno, quindi versate il composto e spalmatelo sul fondo con il dorso di un cucchiaio. Mettete in frigorifero.
4. Frullate il tofu insieme alla spremuta di limone, la purea di zucca arrostita, le spezie e lo zucchero. Frullate il tutto fino a ottenere un composto liscio, quindi aggiungete la fecola di patate.
5. Versate l’impasto nella tortiera e infornate per 40 minuti a 180°.
6. Una volta cotta, la cheesecake va raffreddata per almeno 3 ore nel frigo.
È ottima se servita con della semplice marmellata di arance in superficie.
Crostata al cacao con crema di cocco e mirtilli
Provate questa base al cioccolato per i dolci: è davvero facile e veloce nella preparazione e questa ricetta può essere utile per fare altre torte, magari con un ripieno diverso (penso che vada benissimo anche la crema di mascarpone vegano). Io per la mia crostata ho scelto la panna cotta vegana e mirtilli. La base non viene né troppo dura, né si sbriciola o rompe mentre viene tagliata. E la cosa più importante è che i suoi bordi non cadono durante la cottura.
La panna cotta è uno di quei dolci che i vegani devono preparare da soli a casa, oppure rinunciarci del tutto visto che in tutti i ristoranti viene preparata con una base di panna e gelatina. Fortunatamente, la mia oltre a essere davvero buona è anche semplice. Per prepararla ci vuole soltanto il vostro latte vegetale preferito, la panna di cocco e l’agar-agar.
Dolci vegani – come preparare una torta senza uova?
I vegani, oltre alla carne e ai latticini, non mangiano le uova e il miele, il che non significa che debbano privarsi dei dolci e dei dessert. Secondo tanti preparare una torta vegana è quasi impossibile: come si può fare un dolce senza uova, burro o latte?
Rinunciare al latte vaccino non è difficile, basta usare quello vegetale (di soia, riso o cocco), al posto del burro si usa la margarina vegetale o dell’olio, ma il problema si pone soprattutto quando bisogna sostituire le uova. Inizialmente questo problema riguardava anche me, poi ho cominciato a documentarmi su cosa usare per poter amalgamare l’impasto. Ho scoperto meravigliosamente che la purea di verdura e frutta fanno da perfetto legante dei composti e così ho iniziato a sperimentare. Sono ancora lontana dal modello di un perfetto chef vegano, ma grazie alle decine di torte venute male ho iniziato a capire come i dolci vegani andassero fatti .
Nella tabella qui sotto vorrei raccogliere la mia esperienza nella sostituzione delle uova, la quale spero possa aiutare nella preparazione dei muffin, dei brownies e dei cheesecake.
Tutte le informazioni riassunte sono state in primis sperimentate su me stessa e sulle persone a me vicine, si basano sul libro di Kris Holechek “The 100 Best Vegan Baking Recipes”.
Con che cosa sostituire |
La quantità al posto di 1 uovo |
Meglio usare per |
Banana |
½ banana frullata o schiacciata con una forchetta |
Torte, biscotti, muffin, brownie, pani a lievitazione veloce |
Semi di lino |
1 ½ cucchiaio di semi di lino messi a mollo con 3 cucchiai di acqua calda per 15 minuti |
Torte, biscotti, muffin, brownie, pancakes (integrali) |
Bicarbonato di sodio + aceto di mele |
1 cucchiaino di bicarbonato + |
Torte, biscotti, muffin, brownie, pancakes |
Fecola di patate |
1-2 cucchiai colmi + 2-3 cucchiai di acqua |
Pan di spagna, crêpes |
Farina di soia, avena o di mais |
1-2 cucchiai colmi + 2-3 cucchiai di acqua |
Pan di spagna, crepês, muffin, biscotti |
Tofu seta |
½ bicchiere di tofu seta frullato o schiacciato con una forchetta |
Torte, biscotti, muffin, brownies, pani |
Yogurt di soia |
½ bicchiere |
Torte, biscotti, muffin, brownies, pani |
Mela / carota/ barbabietola / zucchina grattugiata |
½ bicchiere |
Torte, biscotti, muffin, brownies, pani |
Zucca / prugne |
½ bicchiere di puré di zucca o prugne |
Torte, biscotti, muffin, brownies, pani |
Avocado |
1 avocado schiacciato con una forchetta |
Muffin e brownie al cioccolato |
Un bicchiere = 250 ml
La tabella è scaricabile anche nel formato pdf: Con che cosa sostituire le uova