Tag: dolci

Cheesecake con anacardi, ceci e sesamo

Ho scritto molte volte su come preparare le migliori cheesecake vegane a base di tofu o di anacardi, ma mancava ancora la ricetta per una meravigliosa e delicatissima torta a base di un mix di anacardi e … ceci! , proprio così: dei semplici e umili ceci cotti sono la vera star di questa ricetta! E questo perché se lavorati bene e trasformati in una cremosa purea fanno da legante alla torta, rendendola perfettamente compatta, soffice e morbida. 

Non fatevi scoraggiare dalla presenza di questi legumi nell’impasto della cheesecake, in quanto grazie all’aggiunta di ingredienti magici come il tahini (pasta di sesamo), il succo e la scorza di lime e un pizzico di vaniglia il loro gusto non si sentirà per nulla, anzi!

(altro…)

Due ricette per biscotti natalizi

Vista l’iniziativa #ilbiscottodinatale nella blogosfera e su Instagram, oggi mi piacerebbe presentarvi due ricette per biscotti speziati senza uova e senza burro, perfetti da realizzare nel periodo natalizio e che precede le feste di fine anno.

I primi traggono ispirazione dalla ricetta per i biscotti tedeschi chiamati lebkuchen, ovvero biscotti morbidi speziati al cacao, frutta secca e scorza di arancia che si sposano benissimo con un tè caldo o con del vin brulé.
I secondi sono cookies semi integrali alle spezie, che ricordano gli scandinavi pepparkakor, fatti però con l’aggiunta di mandorle. Sono buonissimi se sgranocchiati appena pronti, ma è meglio farli freddare del tutto e poi goderseli inzuppati nel tè o nel latte caldo.

(altro…)

Tiramisù con zucca e arancia

Il tiramisù è un dolce che suscita molte emozioni: da una parte tenta con il suo gusto ricco e sostanza cremosa, dall’altra invece mette paura per via del suo contenuto calorico e presenza di uova crude. La mia proposta di oggi non è solo un’alternativa alla versione classica, quindi senza uova, mascarpone e panna (il che rende il dolce molto ma molto piu leggero), ma anche un invito a scatenare la vostra fantasia e creatività. Per vedere come, leggete i dettagli della ricetta!

(altro…)

Cupcake al cacao, cioccolato e anacardi

cupcakes 4

I piccoli dolcetti chiamati cupcake sono perfetti da servire sia durante tutti i tipi di party sia come regalini alimentari per diversi tipi di ricorrenze. Infatti, se cotti in fantasiosi pirottini di carta colorata e poi decorati con qualche golosissima glassa vegana, saranno una vera gioia per gli occhi, per il palato, nonché per lo stomaco di tutti i vostri commensali.

(altro…)

Ciambellone lievitato con carote e glassa al lime

Ciambellone fetta

Se non avete ancora provato a realizzare ricette per torte vegane che richiedono lievitazione lenta, fatevi avanti e provate a realizzare questo bellissimo ciambellone, e vedrete che perderete subito la testa per questo tipo di dolciumi! 

Il metodo che condivido qui è semplice, l’impasto si lavora velocemente ma per arrivare a sfornare un ciambellone morbidissimo e ben lievitato tenete a mente che:

(altro…)

Praline al cioccolato fondente

Praline al cioccolato fondente

Se siete in cerca di una ricetta last minute per festeggiare la festa di San Valentino, questo post fa per voi! Per realizzare semplicissime e velocissime praline in chiave vegan che vi propongo oggi, avrete bisogno di soli tre ingredienti – cioccolato fondente, crema di cocco*, e un pizzico di sale. 

Questi tartufini verranno ottimi da gustare e belli da vedersi sia serviti decorati con cacao amaro o la polvere di carruba sia  immersi nel cioccolato fondente fuso. 

Io stessa preparo questi raffinati dolcetti ogniqualvolta ricevo una visita innattesa e non ho nessun dessert da offrire, oppure quando voglio fare dei regalini personalizzati per tutte le occorrenze pensabili.

(altro…)

Cheesecake con batata e cioccolato bianco

Quando mi si chiede quale sia la mia torta preferita, rispondo in un batter d’occhio: „la cheesecake vegana”! Nel periodo autunnale mi piace infornare torte a base di tofu e zucca arrosto, oppure con burro d’arachidi e arancia; d’inverno faccio cheesecake vegan al gianduia; in primavera, invece, mi sbizzarrisco con tofucake verdi alle erbe e lime; d’estate le faccio con vaniglia e frutta stagionale (le ricette e spiegazioni si trovano nei miei libri di cucina). Come potrete ben notare, le realizzo tutto l’anno! Infatti, che cosa ci può essere di meglio se non una delicata, soffice, cremosa e leggera torta vegana che può essere mangiata senza sensi di colpa? 

E dato il successo dell’ultima cheesecake al cioccolato e lamponi e le tante richieste di altre ricette del genere che mi avete fatto, ho pensato di realizzarne una molto semplice da preparare, che si addice perfettamente a questa stagione.

(altro…)

Luoghi di perdizione vegan in Marocco

colazione

Chi mi segue su social (Instagram e Facebooksa che quest’inverno mi sono fatta migliaia di km viaggiando per città e campagne marocchine alla ricerca di ricette di pietanze locali al 100% veg (saporitissime zuppe come la harira e la loubia, aromaticissimi tajin, e golosissimi msemen), nonché per imparare a servire dell’ultra dolce thè alla menta con datteri freschi e dolciumi a base di frutta secca. Come al solito, l’obiettivo di questo viaggio era venire a conoscere autentici sapori locali e poter poi mostrare che, pur andando in posti sperduti, è possibile rimanere vegan senza dover scendere a compromessi. Ci sarà chi stenta a crederci, ma giuro che è vero: non solo in famose città ma anche nei villaggi delle montagne Atlas o nei campeggi in Sahara è più facile mangiare vegan che vegetariano! Se vi andasse dunque di fare un viaggio all’insegna di escursioni in paesaggi vergini e venire a conoscere l’autentica e più genuina cucina locale, vale la pena di farsi tutti quei km e allontanarsi dagli affollatissimi centri metropolitani.

(altro…)

Cheesecake al triplo cioccolato e lamponi

cheesecake 1

Se mi seguite su Instagram, avrete notato che a marzo, subito dopo che è stato pubblicato il mio secondo libro sui dolci vegani, sono partita per l’Islanda e poi sono scomparsa per un po’ dalla “blogosfera”. Inizialmente la mia intenzione era quella di riposarmi, rimanendo solo una stagione su questa meravigliosa isola, ma alla fine mi sono trovata tanto bene da decidere di restare ancora un po’. Se dunque per caso capitate a Reykjavík, battete un colpo e inviatemi un’e-mail oppure un messaggio su IG!

(altro…)