Chi segue il mio blog forse si è già accorto che la zucca è uno dei miei vegetali preferiti. Durante l’autunno cerco di metterla in tutte le pietanze possibili per dimostrare quant’è universale e che può apparire sotto moltepliche vesti 😉 E la cheesecake, o meglio ancora, la tofucake con zucca arrosto fa di certo parte di quei dessert di cui vale la pena scrivere.
Cerco sempre di preparare grandi quantità di zucca arrosto per poterla congelare e utilizzarla dopo per altre pietanze le cui ricette posterò sicuramente in questa stagione. Per cuocerla ci vuole soltanto un’oretta e, chi la prepara in questo modo, saprà che in pratica diventa morbida dopo soli 20 minuti, ma soltanto una cottura prolungata la rende molto più dolce e aromatica.
Una volta cotta la zucca, la preparazione della cheesecake con tofu non impiegherà molto tempo, perché basta frullare tutti gli ingredienti insieme e metterli su una base preparata precedentemente con biscotti e burro di arachidi. Se vi piace di più, la base per il dolce la potete farla utilizzando mandorle caramellate come avevo fatto qui.
Ingredienti per la base:
120 g di biscotti digestive
6 cucchiai di burro di arachidi
Ingredienti per il ripieno (per una tortiera piccola dal diametro 20 cm):
700 g di zucca arrostita al forno (per vedere come fare cliccate qui)
720 g di tofu al naturale
10 cucchiai di succo di limone
200 g di zucchero a velo
2 cucchiai di fecola di patate
1 cucchiaino di cannella
½ cucchiaino di zenzero
1 pizzico di noce moscata
Procedimento:
1. Preriscaldate il forno a 180° e preparate una tortiera a bordo apribile.
2. Preparate la base – mettete i biscotti nel robot da cucina e tritateli fino a trasformarli in farina. Aggiungete il burro d’arachidi e azionate il robot finché sono amalgamati.
3. Rivestite la tortiera a bordo apribile con carta da forno, quindi versate il composto e spalmatelo sul fondo con il dorso di un cucchiaio. Mettete in frigorifero.
4. Frullate il tofu insieme alla spremuta di limone, la purea di zucca arrostita, le spezie e lo zucchero. Frullate il tutto fino a ottenere un composto liscio, quindi aggiungete la fecola di patate.
5. Versate l’impasto nella tortiera e infornate per 40 minuti a 180°.
6. Una volta cotta, la cheesecake va raffreddata per almeno 3 ore nel frigo.
È ottima se servita con della semplice marmellata di arance in superficie.
Waw is the word for this fabulous creation! I must translate it & make it instantly.
Thank you very much Sophie! I can translate it for you this recipe if you want. By the way, maybe I should think about translating my future post…
Ciao Jolanta! Finalmente sono riuscita a farlo questo dolce, forse un po’ fuori stagione ma ce l’ho fatta… Allora, visto che è la mia prima “No-Cheese Cake” volevo chiedere alcune cose… La consistenza come deve essere? Lo chiedo perchè a me è venuta un po’ morbida, forse troppo, per capirci budinosa. Il tofu ho dovuto allungarlo un po’ con acqua (oltre che con il limone) altrimenti fondevo il mixer 😛 Ho sbagliato? Per la base di biscotti non avendo il burro di arachidi ho usato della margarina, essendo andata ad occhio forse ne ho messa troppa perché ha rilasciato olio… queste dosi vanno bene per una tortiera di 24 cm di diametro? lo chiedo perché ho fatto fatica a stendere la base ed è venuta un po’ sottile.
Cmq devo dire che sono rimasta stupita dal gusto (nonostante i miei pasticci) è davvero buona! Non avevo mai utilizzato la zucca nei dolci, una scoperta fantastica 🙂 (ovviamente per me). Ora devo fare solo pratica 😀
Ciao Elena! 🙂 Mi fa molto ma molto piacere sentirmi dire che hai provato a fare questa cheesecake vegana! 🙂 E’ uno dei miei dolci preferiti e lo faccio e rifaccio tantissime volte durante la stagione. Adesso che la zucca e’ finita, la sostituisco con il mango e, credimi, non e’ da meno.
Quanto alla consistenza della torta, vedi di metterla in frigo, dopo una notte dovrebbe essersi rassodata per bene ed essere facile da tagliare. Se cio’ non succedesse, evidentemente hi aggiunto troppa acqua… Io quando non riesco a frullare il tofu, aggiungo man mano la zucca arrosto, che gia’ di per se e’ molto acquosa.
Baci e a presto,
Jolanta
Buono il mango! lo adoro, proverò a farlo anche con questo frutto 😛 i dolci sono il mio tallone d’Achille… La torta l’ho messa in frigo ma mi sembra un po’ troppo morbida, soprattutto la base di biscotti non è croccante. La prossima volta magari sbollento il tofu qualche minuto in modo che si ammorbidisca e aggiungo la zucca.
Al posto del burro di arachidi si può usare il burro di sesamo?
Baci a presto
Ele
Ciao Ele! 🙂 Non farti scoraggiare, la pratica rende perfetti! 🙂 Certo che puoi usare il burro di sesamo! Quanto al tofu, puoi usare magari un robot da cucina potente o tipo un macinacarne per far si che si sbricioli senza problemi.
Bacetti,
Jola
Ultima domanda, per fare la versione al mango va sempre cotta in forno? Oppure si mette la crema sopra a freddo?
Ele
Si, la si cuoce al forno ugualmente a quella alla zucca. Poi, se ti piace, puoi mettere sopra una cremina al mango a prescindere 🙂 Fammi sapere se la farai! 🙂