Devo confessarvi una cosa: ho una “dipendenza” per il tè speziato, conosciuto meglio come chai tea oppure masala chai. Ne vado matta perché oltre a sapere gradevolmente di alcune delle mie spezie preferite, è anche leggermente dolce, più delicato del caffè e al tempo stesso riesce a dare un bel tono a quelle grigie mattine e pomeriggi autunnali e invernali.
Per chi non lo sapesse, vorrei innanzitutto spiegare che la parola chai deriva dalla lingua mandarina e persiana e significa “tè”, la voce masala vuol dire invece un mix di spezie. Il masala chai significa dunque tè con una miscela di spezie.
Oggigiorno, viene preparato unendo del tè nero a un mix di spezie con l’aggiunta del latte, ma ci sono diverse varianti di questa meravigliosa bevanda, per cui non esiste una ricetta fissa con ingredienti ben precisi. Quello che non cambia, è il risultato finale: una pozione dal sapore morbido, nonché dalle proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche in grado di accelerare il metabolismo.
Consiglio:
Se voleste regalare la miscela del chai tea a Natale, potete sostituire lo zenzero fresco con quello in polvere oppure con dello zenzero candito (a quel punto eliminate lo zucchero previsto nella ricetta); piuttosto che del tè in bustine, usare del tè sfuso (in alternativa, aprite semplicemente le bustine del tè). Inoltre, potete tagliare le stecche di cannella in 5 o 6 pezzi, in maniera tale da poterla distribuire bene nel pacchetto.
A seconda della grandezza del barattolo o della bustina, moltiplicate la quantità degli ingredienti.
Ingredienti per 2 – 3 porzioni:
400 ml di acqua fredda
2 bustine o 1 cucchiaio colmo di tè nero
1 pezzo di zenzero fresco lungo 3 cm, sbucciato e tagliato a pezzetti (o 1/2 di cucchiaino di zenzero in polvere)
1 stecca di cannella
4 chiodi di garofano
4 grani di pepe nero (opzionale)
2 pezzi di anice stellato (opzionale)
2 semi di cardamomo, schiacciati (opzionale)
1/2 cucchiaino di semi di finocchio (opzionale)
1 pezzetto di scorza di arancia essiccata (opzionale)
1 pizzico di noce moscata
2 cucchiaini di sciroppo d’acero (o di zucchero di canna o di cocco)
Per il chai latte:
50 – 100 ml di latte vegetale (io di solito uso quello d’avena o di mandorle)
Procedimento:
In un pentolino tostare a fuoco basso le spezie. Dopo 3 – 5 minuti le spezie dovrebbero iniziare a profumare intensamente. A quel punto versate l’acqua e portatela a ebollizione. Cuocete per 2 minuti, quindi aggiungete il tè e togliete il pentolino dal fuoco. Aggiungete lo sciroppo o lo zucchero di canna, mescolate bene, e lasciate in infusione per 5 minuti (se non vi piace il tè troppo forte, potete togliere le bustine dopo 2 – 3 minuti, ma per ottenere un gusto deciso io vi consiglierei di lasciarle fino a 5 minuti).
Per ottenere il chai latte, riscaldate a parte il latte vegetale. Una volta caldo, aggiungetelo al chai tea.
Una volta pronta la vostra bevanda, filtrate il tè (si può usare a questo scopo sia un colino a rete che un semplice setaccio), quindi versatelo in una teiera o direttamente in 2 o 3 tazze.