Categoria: Antipasti

Fiori di zucca in tempura

La zucchina è considerata uno dei mattatori della cucina italiana e non mi meraviglio del perché: ha poche calorie, tante vitamine e, durante il periodo estivo, sono disponibili anche i suoi fiori (chiamati molto spesso fiori di zucca) dal vivace color arancio.

Portarli in tavola è un’idea davvero fantastica in quanto sono facilissimi da cucinare e riescono bene a tutti. Si possono servire con pasta, risotto, frittata, torte salate oppure, considerato che il loro sapore – così come quello delle zucchine – è molto delicato, non di rado li si frigge brevemente per dargli un aroma più intenso. Si possono preparare nella maniera più semplice, cioè li si possono friggere così come sono oppure, prima di passare alla frittura, si possono intingere in o pastella vegan o in tempura. A me piace sia friggerli sia farcirli con ricotta di tofu, oggi però vorrei condividere la ricetta per i fiori di zucca fritti in tempura. Ma prima di passare alla ricetta, vi vorrei ricordare che:

(altro…)

Feta di tofu fai da te

Vi è mai capitato di sognare di mangiare il formaggio feta, ma seguite uno stile di vita al 100% vegetale e non lo consumate? Oppure avete provato il feta vegan del supermercato, ma la lista degli ingredienti vi scoraggia per via dell’alto contenuto di oli per cui non lo prendete più? O, magari, vi piace sperimentare in cucina e l’idea di prepararvi del formaggio vegan fai da te vi attira moltissimo? In verità non importa quale sia il motivo per cui leggete questo post, poiché ciò che è importante è che almeno una volta nella vita proviate a marinare il tofu in una miscela di aromi, succo di limone, lievito alimentare e… salamoia di capperi! Il tofu lasciato a marinare così, assomiglia un po’ al famoso feta: è salato al punto giusto, leggermente piccante e ogni cubetto è cremoso quanto basta. Lo si può servire non solo nelle insalate, ma anche su una bruschetta o nella pasta.

(altro…)

Frittelle di zucchine con erbe aromatiche

È un bel po’ che non scrivo qualcosa sul blog, ma è tutta colpa” delle vacanze che ho fatto. Sentivo la necessità di un momento di stacco e chi mi segue su Instagram sa bene dove sono andata e che cosa ho fatto :-)… e chi non mi segue ancora, può farlo cliccando qui.

Per farmi perdonare, ho pensato di postare la ricetta per le frittelle di zucchine con erbe aromatiche (o erbe spontanee commestibili). È una super ricetta in chiave primaverile e, allo stesso tempo, a cavallo tra il sano e il goloso. Per fare queste deliziose frittelle in chiave vegetale, non avrete bisogno di alcun ingrediente ricercato in quanto, oltre a una zucchina o due, vi basterà della semplice farina di ceci e dei semi di lino macinati: due alleati perfetti per una cucina senza uova. Quanto agli extra, potete insaporirle con delle erbe come il prezzemolo, il basilico, la menta, l’erba cipollina oppure con delle foglie di tarassaco o di ortica (prestare attenzione nel lavarle con dei guanti in lattice onde evitare d’irritarsi la pelle). In ogni caso saranno gustosissime, croccanti fuori e morbide dentro.

(altro…)

Salmone vegano o pomodori salmonati

L’idea delle verdure salmonate non è una novità di sé per sé ed esiste nella blogosfera dei foodies vegani da oramai molti anni; tuttavia, considerate le festività pasquali in arrivo, penso che sia una bella idea quella di condividere qualche ricetta per degli antipasti al 100% vegetali.

Se siete dei follower di qualche blogger anglosassone, vi sarete imbattuti più che altro in delle ricette a base di carote salmonate dal simpatico nome di carrot lox, carrot gravlax o, semplicemente, “salmone vegano”. Su Internet ci sono così tante ricette per le verdure che imitano il salmone che è difficile risalire all’autore originale. Personalmente, per la prima volta ho assaggiato su una bruschetta il pomodoro salmonato quando lavoravo ancora al Kaffi Vinyl (che era rinomato per essere il primo ristorante vegano islandese, ma ai giorni d’oggi non c’è più) e una mia collega l’aveva inserito sul menu per una serata a tema.

(altro…)

Tartare di pomodori e zucchina grigliata

La tartare tradizionale è una pietanza di carne cruda tritata finemente. Così dicono molte ricette, ma avete mai pensato come sarebbe il mondo se tutti perdessero la testa per un’elegante tartare a base di un mix di pomodori e di zucchina grigliata?

La ricetta che vi propongo oggi è una vera e propria delizia dalle varie consistenze sia cotte sia crude servita con una sorprendente miscela di yogurt vegetale, curcuma e scorza di limone e poi guarnito con un cucchiaio di capperi, prezzemolo e cipollotto tagliato finemente. Se si serve in tal maniera, è un ottimo antipasto, ma se viene proposta su un letto di insalatina mista si trasforma facilmente in un delicato secondo. Si abbina alla perfezione anche a una baguette abbrustolita o del normale pane tostato.
Il metodo per la sua realizzazione è davvero semplice e riesce bene anche ai principianti e a chi si sente impacciato in cucina, per cui non dovete aver timore e preparate la vostra prima tartare al 100% vegetale.

Guardate i dettagli e fatemi sapere su Instagram o Facebook che ne pensate! <3

(altro…)