Tag: verdure

Poké bowl: ricetta e varianti

Come vi organizzate per i pasti nella bella stagione? Nelle giornate così calde, personalmente cerco di scegliere dei piatti di facile esecuzione con ingredienti freschi, rinfrescanti e di qualità.

La poké bowl che vi propongo oggi, è un esempio di sfizioso piatto estivo nonché una sana alternativa alla solita insalata di riso o pasta fredda. 

Che cos’è la poké bowl?

Per chi non lo sapesse, la poké bowl è un piatto della tradizione hawaiana servito in una ciotola (“bowl”). Ogni ingrediente va messo nella bowl in mucchietti ben distinti mentre alla base della pietanza generalmente ci sono verdure, proteine e carboidrati, a cui vanno aggiunti avocado, semi e condimenti. 

(altro…)

Tofu alla griglia

Cosa preparare da mangiare per un vegetariano e vegano durante un barbecue? In verità, ci sono molte opzioni tra cui: spiedini di verdure grigliate, di tofu marinato, tempeh, carne finta, o… tofu speziato alla griglia!

Se siete parte del team  il tofu non mi piace”, dovete assolutamente provare questa ricetta e ricredervi. Lo so, alcune persone rabbrividiscono al pensiero di mangiare il tofu perché reputano che sia insapore, inodore e che abbia una strana consistenza. Tuttavia, se viene marinato in un mix di spezie scelte accuratamente, s’insaporisce e si trasforma in una vera prelibatezza. 

(altro…)

Pesto di tarassaco

Da vera amante della natura, in primavera vado in giro alla ricerca di erbe spontanee. Oramai da qualche anno vivo in Islanda e, quindi, in questo periodo sono riuscita a trovare solamente delle foglie tenere di tarassaco (qua la vegetazione si sta risvegliando solo ora) e dei piccoli boccioli.

Il tarassaco, oltre a essere buonissimo, è una pianta dalle molte qualità fitonutritive: è depurativo, tonificante, contiene vitamina C e ferro (il che lo rende un alimento utilissimo per chi soffre d’anemia). Raccoglierlo e cucinarlo dà certamente tante soddisfazioni. 

(altro…)

Mimosa di asparagi

Mimosa di asparagi con tofu strapazzato

Sembrerebbe che l’8 marzo sia considerato il giorno perfetto per servire la mimosa di asparagi, ma in verità tutto il periodo primaverile è ottimo per portare in tavola quest’elegante antipasto (o, se preferite, contorno). 

Tradizionalmente, la mimosa di asparagi va fatta a base di asparagi verdi sbollentati e uova sode, ma noi oggi la realizzeremo in versione al vegetale 100%. Ci occorreranno 2 mazzetti di asparagi, un pezzetto di tofu al naturale, un pizzico di curcuma e sale kala namak, noto anche come sale nero dell’Himalaya. La particolarità del sale kala namak è che di solito non è affatto nero, ma viola scuro e ha un sapore un po’ pungente per la presenza dello zolfo e ricorda molto quello dell’uovo cotto. 

(altro…)

Peperoni ripieni con lenticchie e riso

L’idea di portare a tavola dei peperoni arrosto non è una novità di sé per sé, ma io li adoro e li ripropongo spesso in diverse versioni (specialmente ora che sono di stagione)! Se cotti al forno o sono arrostiti alla griglia, acquistano un sapore maggiormente delicato, diventando più dolci e aromatici.

Di recente ho “scoperto” una combinazione davvero semplice, ma super deliziosa e molto saporita per la farcia di verdure al forno; quindi, se lo si desidera, la si può utilizzare non solo per i peperoni, ma anche per le melanzane o le zucchine. La base della farcia è un misto di riso e di lenticchie cotte; il segreto per renderla veramente appetitosa sta nell’usare spezie e verdure tipiche per il classico soffritto, ma, anziché soffriggerle, le si lasciano crude, dando in questa maniera alla farcia un sapore davvero incredibile. E, per finire in bellezza, ogni peperone va spolverato con una bella cucchiaiata di pangrattato. Dopo di che i peperoni vanno cotti al forno, diventando tutt’uno con la farcia. Se fosse di vostro gradimento, a fine cottura, potete aggiungere qualche fetta di formaggio (io ho usato del formaggio vegano di Violife). Insomma, che ve lo dico a fare… golosissimo! 😀

Se la ricetta ti piace e vuoi supportare i miei contenuti, puoi offrirmi un caffé, cliccando qui.

(altro…)

Morbidissime polpette di lenticchie e tofu

Ciao ragazzi, che si dice dalle vostre parti? Dato che da me il meteo fa un po’ di capricci e non si capisce più nulla, mi consolo con un bel piatto: polpette di lenticchie su letto di verdure arrosto (pomodori, peperoni, melanzana, cipolle e zucchine). Questo evergreen può essere realizzato in qualsiasi stagione e le polpette possono essere accompagnate anche solo con un purè di patate, patatine fritte, in un piatto di pasta, in un panino imbottito o con semplice sugo al pomodoro.

È una ricetta che avrei dovuto pubblicare già da molto tempo in quanto, vi assicuro, le polpette piacciono anche ai più scettici delle lenticchie e della cucina vegan in generale. Il segreto di una buona riuscita di questo secondo, sta non solo nell’usare delle spezie e degli aromi giusti i quali gli attribuiscono una personalità forte, ma anche nell’aggiungere all’impasto delle noci e del tofu (in alternativa potete usare il miglio). 

(altro…)

Salmone vegano o pomodori salmonati

L’idea delle verdure salmonate non è una novità di sé per sé ed esiste nella blogosfera dei foodies vegani da oramai molti anni; tuttavia, considerate le festività pasquali in arrivo, penso che sia una bella idea quella di condividere qualche ricetta per degli antipasti al 100% vegetali.

Se siete dei follower di qualche blogger anglosassone, vi sarete imbattuti più che altro in delle ricette a base di carote salmonate dal simpatico nome di carrot lox, carrot gravlax o, semplicemente, “salmone vegano”. Su Internet ci sono così tante ricette per le verdure che imitano il salmone che è difficile risalire all’autore originale. Personalmente, per la prima volta ho assaggiato su una bruschetta il pomodoro salmonato quando lavoravo ancora al Kaffi Vinyl (che era rinomato per essere il primo ristorante vegano islandese, ma ai giorni d’oggi non c’è più) e una mia collega l’aveva inserito sul menu per una serata a tema.

(altro…)

Lasagne con melanzane arrosto

Non posto quasi mai le ricette per i primi: ognuno di voi avrà il proprio metodo di preparazione per salse di accompagnamento o, nel caso di cannelloni o lasagne, per la farcia. Infatti, golosissimi strati di pasta sfoglia si abbinano perfettamente con tutto: si gustano bene con un ripieno verde, con tanti vegetali ed erbe aromatiche fresche; qualcun altro le adora con un semplice sugo rosso; altri invece le gradiscono in bianco con poche verdure, ma con abbondante quantità di besciamella.

Le lasagne poi sono un piatto che sembra chiedere la creatività di chi cucina: io stessa le preparo sempre in base alle stagioni, nonché di quello che ho nel mio frigo, non seguendo quasi mai nessun metodo particolare. Fanno eccezione le lasagne con melanzane arrosto… (altro…)

Spiedini di verdure e tofu con salsa satay

Spiedini top top top

Con l’arrivo della bella stagione, tanti organizzano brunch, pranzi, e cene all’aperto a base di grigliate. Mentre gli “onnivori” preparano le loro classiche pietanze, anche vegani e vegetariani, non facendosi mancare nulla, possono portare in tavola semplici e colorati spiedini a base di tofu e verdure croccanti, perfetti da cuocere su un BBQ!

Chi è solito fare grigliate, sa bene che le pietanze così cotte sono ancora più golose e accattivanti se accompagnate da qualche salsa. Ed è proprio qui che arrivo io, proponendovi di servire gli spiedini di tofu e verdure con un’ultra golosa e nutriente salsa satay!

(altro…)

Minestra di verdure novelle

 

zuppa

È una zuppa estiva con fagiolini, patate, broccoli, asparagi, un’enorme manciata di verdure a foglia come: erbe fresche (basilico e dragoncello), finocchietto, prezzemolo ed erba cipollina, addensata  alla fine con la farina di ceci e un poco di panna di soia.

Oltre a questo, è stata fatta in base alla cucina macrobiotica, la quale, oltre al consumo bilanciato di alimenti Yin e Yang, e dei cibi biologici, consta nella preparazione deli piatti seguendo l’ordine preciso delle ricette.

(altro…)