Tag: biscotti

Vanillekipferl: biscotti alla vaniglia  

Che dicembre sarebbe senza biscotti? Fin da quando ero piccola, nel periodo dell’Avvento mi cimentavo sempre nel realizzare ricette nuove per biscotti o torte, per poi poter scegliere i migliori e rifarli a Natale.

Dopo il mio recente viaggio a Vienna, mi sento molto ispirata dai dolci austriaci… dunque diamo il via allo strudel, allo stollen e ai vanillekipferls, ovvero ai biscotti a forma di cornetto o a ferro di cavallo alla vaniglia. L’Avvento è proprio il periodo in cui vanno per la maggiore, ma a dire il vero, ogni stagione sarà perfetta per preparare questi fantastici biscotti.

(altro…)

Piparkökur: facili biscotti natalizi islandesi

Che Natale sarebbe senza biscotti, che siano a forma di omini, speziati o con frutta secca? Dato che vivo in Islanda, mi sento ancora più spronata a realizzarli nel periodo natalizio, in quanto qui sono un qualcosa d’importante per le feste.

Ogni islandese che conosco mi ha ribadito che è una radicata tradizione quella di realizzare ogni anno 5 – 6 tipi di biscotti natalizi, coinvolgendo in quest’attività amici e familiari.

Tra quelli più famosi ci sono i lakkrístoppar (meringhe alla liquirizia), le sörur (una specie di macaron ricoperti con cioccolato), i cookies con gocce di cioccolato di diversi tipi e, ovviamente, i famosissimi piparkökur, ovvero i sottilissimi biscotti speziati con l’aggiunta di pepe (pipar in islandese, da qui il loro nome). Il pan di zenzero è in verità conosciuto in tutto il mondo, ma la variante islandese prevede due peculiarità: all’impasto va aggiunto, appunto, del pepe, rendendoli in questa maniera un leggermente “piccantini” per il palato (il che contrasta perfettamente con la dolcezza sia dell’impasto sia della ghiaccia reale) e poi l’impasto va steso con uno spessore di circa 2 – 3 mm, in maniera tale da farli sottilissimi.
(altro…)

Cheesecake con foglie di pandan

Conoscete il pandan? Onestamente, fino a qualche mese fa io non lo conoscevo e a farmelo scoprire è stato il mio ragazzo che è un gran appassionato della cucina asiatica. In italiano, il pandan lo si può chiamare anche “pandano”, ma molti dicono „il nuovo the matcha”. Il suo gusto è molto rinfrescante ed è una pianta diffusa nella fascia tropicale dell’Asia, l’Oceania e l’Africa. Le sue foglie sono commestibili e assomigliano a dei lunghi e stretti nastri verdi.
Di solito in Europa è possibile acquistare le foglie di pandan surgelate presso negozi specializzati in alimenti orientali. Non costa molto e, ne sono certa, si trova nei negozi di alimentari asiatici o africani anche nella vostra città.

(altro…)

Cookies con gocce di cioccolato

Vi piacciono i famosi cookies con gocce di cioccolato di stampo americano e vorreste farli da soli senza uova e senza burro? Allora siete nel posto giusto perché oggi vorrei condividere con voi la ricetta infallibile per i cookies al 100% vegetali.
Sono certa che siete in tanti i fan di questo tipo di biscotti e di certo non mi meraviglio di questo. Sono dolci, croccanti all’esterno, morbidi all’interno e molto versatili in quanto le gocce di cioccolato fondente possono essere sostituite con cioccolato bianco, al latte (oggigiorno nel commercio si possono tranquillamente trovare tutti i tipi di cioccolato vegano per cui non resta che sbizzarrirsi), con pezzetti di noci o un mix di tutto. Infatti, il mettere insieme noci macadamia e pezzetti di cioccolato bianco vegan risuona fantastico! L’unica cosa che bisogna tenere a mente è quella di rispettare i tempi di cottura e di sfornarli quando sono ancora morbidi. Infatti, una volta che si raffreddano, diventano croccanti all’esterno.
Se provate a farli, fatemi sapere qui nei commenti oppure battete un colpo su Instagram o Facebook. Mi fa immenso piacere avere vostre notizie! <3

(altro…)

Due ricette per biscotti natalizi

Vista l’iniziativa #ilbiscottodinatale nella blogosfera e su Instagram, oggi mi piacerebbe presentarvi due ricette per biscotti speziati senza uova e senza burro, perfetti da realizzare nel periodo natalizio e che precede le feste di fine anno.

I primi traggono ispirazione dalla ricetta per i biscotti tedeschi chiamati lebkuchen, ovvero biscotti morbidi speziati al cacao, frutta secca e scorza di arancia che si sposano benissimo con un tè caldo o con del vin brulé.
I secondi sono cookies semi integrali alle spezie, che ricordano gli scandinavi pepparkakor, fatti però con l’aggiunta di mandorle. Sono buonissimi se sgranocchiati appena pronti, ma è meglio farli freddare del tutto e poi goderseli inzuppati nel tè o nel latte caldo.

(altro…)

Cookies con zucca, avena e mandorle

cookies zucca top 3

Ho sempre pensato che le ricette per biscotti fossero troppo semplici e scontate per postarle sul blog, ma quando ho fatto questi cookies non ho potuto far a meno di condividere il metodo per la loro preparazione. Sono molto semplici nella loro esecuzione, leggeri e, appena li assaggerete, vi faranno sentire sazi e felici – potrà mai esistere un dolcetto migliore?

(altro…)

Dolci vegani – come preparare una torta senza uova?

I vegani, oltre alla carne e ai latticini, non mangiano le uova e il miele, il che non significa che debbano privarsi dei dolci e dei dessert. Secondo tanti preparare una torta vegana è quasi impossibile: come si può fare un dolce senza uova, burro o latte?

Rinunciare al latte vaccino non è difficile, basta usare quello vegetale (di soia, riso o cocco), al posto del burro si usa la margarina vegetale o dell’olio, ma il problema si pone soprattutto quando bisogna sostituire le uova. Inizialmente questo problema riguardava anche me, poi ho cominciato a documentarmi  su cosa usare per poter amalgamare l’impasto. Ho scoperto meravigliosamente che la purea di verdura e frutta fanno da perfetto legante dei composti e così ho iniziato a sperimentare. Sono ancora lontana dal modello di un perfetto chef vegano, ma grazie alle decine di torte venute male ho iniziato a capire come i dolci vegani andassero fatti .
Nella tabella qui sotto vorrei raccogliere la mia esperienza nella sostituzione delle uova, la quale spero possa aiutare nella preparazione dei muffin, dei brownies e dei cheesecake.
Tutte le informazioni riassunte sono state in primis sperimentate su me stessa e sulle persone a me vicine, si basano sul libro di Kris Holechek “The 100 Best Vegan Baking Recipes”.

Con che cosa sostituire

La quantità al posto di 1 uovo

Meglio usare per

Banana

½  banana frullata o schiacciata con una forchetta

Torte, biscotti, muffin, brownie, pani a lievitazione veloce

Semi di lino

1 ½ cucchiaio di semi di lino messi a mollo con 3 cucchiai di acqua calda per 15 minuti

Torte, biscotti, muffin, brownie, pancakes (integrali)

Bicarbonato di sodio + aceto di mele

1 cucchiaino di bicarbonato +
1 cucchiaio di acqua +
1 cucchiaio di aceto

Torte, biscotti, muffin, brownie, pancakes

Fecola di patate

1-2 cucchiai colmi + 2-3 cucchiai di acqua

Pan di spagna, crêpes

Farina di soia, avena o di mais

1-2 cucchiai colmi + 2-3 cucchiai di acqua

Pan di spagna, crepês, muffin, biscotti

Tofu seta

½ bicchiere di tofu seta frullato o schiacciato con una forchetta

Torte, biscotti, muffin, brownies, pani

Yogurt di soia

½ bicchiere

Torte, biscotti, muffin, brownies, pani

Mela / carota/ barbabietola / zucchina grattugiata

½ bicchiere

Torte, biscotti, muffin, brownies, pani

Zucca / prugne

½ bicchiere di puré di zucca o prugne

Torte, biscotti, muffin, brownies, pani

Avocado

1 avocado schiacciato con una forchetta

Muffin e brownie al cioccolato

 

Un bicchiere = 250 ml

La tabella è scaricabile anche nel formato pdf: Con che cosa sostituire le uova