Tag: arrosto

Peperoni ripieni con lenticchie e riso

L’idea di portare a tavola dei peperoni arrosto non è una novità di sé per sé, ma io li adoro e li ripropongo spesso in diverse versioni (specialmente ora che sono di stagione)! Se cotti al forno o sono arrostiti alla griglia, acquistano un sapore maggiormente delicato, diventando più dolci e aromatici.

Di recente ho “scoperto” una combinazione davvero semplice, ma super deliziosa e molto saporita per la farcia di verdure al forno; quindi, se lo si desidera, la si può utilizzare non solo per i peperoni, ma anche per le melanzane o le zucchine. La base della farcia è un misto di riso e di lenticchie cotte; il segreto per renderla veramente appetitosa sta nell’usare spezie e verdure tipiche per il classico soffritto, ma, anziché soffriggerle, le si lasciano crude, dando in questa maniera alla farcia un sapore davvero incredibile. E, per finire in bellezza, ogni peperone va spolverato con una bella cucchiaiata di pangrattato. Dopo di che i peperoni vanno cotti al forno, diventando tutt’uno con la farcia. Se fosse di vostro gradimento, a fine cottura, potete aggiungere qualche fetta di formaggio (io ho usato del formaggio vegano di Violife). Insomma, che ve lo dico a fare… golosissimo! 😀

Se la ricetta ti piace e vuoi supportare i miei contenuti, puoi offrirmi un caffé, cliccando qui.

(altro…)

Morbidissime polpette di lenticchie e tofu

Ciao ragazzi, che si dice dalle vostre parti? Dato che da me il meteo fa un po’ di capricci e non si capisce più nulla, mi consolo con un bel piatto: polpette di lenticchie su letto di verdure arrosto (pomodori, peperoni, melanzana, cipolle e zucchine). Questo evergreen può essere realizzato in qualsiasi stagione e le polpette possono essere accompagnate anche solo con un purè di patate, patatine fritte, in un piatto di pasta, in un panino imbottito o con semplice sugo al pomodoro.

È una ricetta che avrei dovuto pubblicare già da molto tempo in quanto, vi assicuro, le polpette piacciono anche ai più scettici delle lenticchie e della cucina vegan in generale. Il segreto di una buona riuscita di questo secondo, sta non solo nell’usare delle spezie e degli aromi giusti i quali gli attribuiscono una personalità forte, ma anche nell’aggiungere all’impasto delle noci e del tofu (in alternativa potete usare il miglio). 

(altro…)

Spaghetti aglio, olio e ravanelli arrosto

Non so voi, ma io sto aspettando con impazienza l’arrivo della bella stagione nonché la comparsa delle prime verdure novelle. Intanto, in attesa delle primizie, ho pensato di preparare una ricetta semplicissima per gli spaghetti all’aglio, olio e ravanelli arrosto.
Mi rendo conto che siamo quasi tutti abituati a mangiare i ravanelli crudi, ma in verità questi piccoli e piccanti tuberi hanno un sapore migliore quando li si arrostisce al forno. Una volta cotti, si trasformano del tutto: acquisiscono un sapore più dolce, rimanendo comunque croccanti e alquanto succosi.

(altro…)

Insalatona con cavolfiore arrosto e ceci croccanti

L’idea per questa ricetta mi era balzata in mente già tanto tempo fa, durante il mio viaggio in Israele, un Paese famosissimo per avere una cultura culinaria che si basa per lo più sulle pietanze al 100% vegetali. Uno di quei piatti è il celeberrimo cavolfiore arrosto che può essere cotto al forno sia intero sia suddiviso in rosette, come nel caso di questa insalatona. Infatti, chi suole arrostire le verdure – specie il cavolfiore –, saprà che la cottura prolungata nel forno gli attribuisce un aroma e un profumo particolari, una struttura molto delicata e un retrogusto leggermente nocciolato.

Il procedimento è davvero semplice: basta condire il cavolfiore, infornarlo e preparare nel frattempo dei croccanti ceci e la misticanza di carote e cavolo viola, per poi irrorare il tutto con una semplice, ma golosissima salsa a base di tahini.

(altro…)

Minestrone di verdure arrosto

La ricetta per il minestrone con verdure arrosto l’avrei dovuta pubblicare molto tempo fadiciamo già da numerosi anniin quanto è un must che preparo almeno una volta sia durante l’autunno sia l’inverno. Ciò che rende questa minestra così spettacolare e leggera, è il metodo di preparazione, ossia la cottura prolungata nel forno delle verdure scelte accuratamente. Questo passaggio non complica per nulla la realizzazione della ricetta; anzi, fa che il minestrone si cuocia davvero in pochissimo tempo e che le verdure rimangano sode e succose. Inoltre, la cottura al forno fa che i vegetali cambino la loro consistenza, diventando più morbidi, delicati e molto saporiti allo stesso tempo. Semplicemente squisiti!

(altro…)

Polpettone di sedano rapa, noci e cannellini

Non so voi, ma io sto già programmando che cosa portare a tavola a Natale. Infatti, come potrete immaginare, una delle mie attività preferite nel periodo prenatalizio è quella di testare delle ricette nuove, specie per gli antipasti e le portate principali. Avendo origini polacche, non potrei non associare questo periodo agli arrosti, ai polpettoni e ai polpettoncini, in chiave vegan però!
La ricetta che vi propongo oggi è una variante del mio arrosto preferito
 con cannellini, pera e arachidi. Alla base di questo raffinatissimo polpettone si troveranno sempre dei fagioli bianchi e del miglio, ma la differenza sta negli extra: al posto della pera si usa del sedano rapa grattugiato, piuttosto che le arachidi delle noci tostate. L’arrosto che ne scaturisce è davvero raffinato: cremosissimo, bello compatto, dal sapore leggermente agrodolce e pieno del gusto umami. Lo si può servire come semplice antipasto accompagnato magari da del chutney di cipolla caramellata, oppure come la portata principale con una bell’insalatona di cavolo nero e agrumi.

(altro…)

Tiramisù con zucca e arancia

Il tiramisù è un dolce che suscita molte emozioni: da una parte tenta con il suo gusto ricco e sostanza cremosa, dall’altra invece mette paura per via del suo contenuto calorico e presenza di uova crude. La mia proposta di oggi non è solo un’alternativa alla versione classica, quindi senza uova, mascarpone e panna (il che rende il dolce molto ma molto piu leggero), ma anche un invito a scatenare la vostra fantasia e creatività. Per vedere come, leggete i dettagli della ricetta!

(altro…)

Lasagne con melanzane arrosto

Non posto quasi mai le ricette per i primi: ognuno di voi avrà il proprio metodo di preparazione per salse di accompagnamento o, nel caso di cannelloni o lasagne, per la farcia. Infatti, golosissimi strati di pasta sfoglia si abbinano perfettamente con tutto: si gustano bene con un ripieno verde, con tanti vegetali ed erbe aromatiche fresche; qualcun altro le adora con un semplice sugo rosso; altri invece le gradiscono in bianco con poche verdure, ma con abbondante quantità di besciamella.

Le lasagne poi sono un piatto che sembra chiedere la creatività di chi cucina: io stessa le preparo sempre in base alle stagioni, nonché di quello che ho nel mio frigo, non seguendo quasi mai nessun metodo particolare. Fanno eccezione le lasagne con melanzane arrosto… (altro…)

Gnudi di miglio con ortica


Ho sempre lodato il miglio non soltanto perché sia un super food, ma perché è molto versatile in cucina. Se cotto e poi frullato, si trasforma completamente e può fare da legante in diverse preparazioni sia dolci sia salate oppure assomigliare alla ricotta. Cucinato nella maniera che vi indico qua sotto può essere usato per la realizzazione degli gnudi vegani che, originariamente, sono ravioli, appunto, “nudi” -senza la pasta esterna- a base di ricotta e spinaci. 

Proprio per questo nella ricetta di oggi vi propongo di realizzare gli gnudi al 100% vegan a base di miglio e poi servirli sul letto di sugo rosso con pomodorini arrosto. Si tratta di un piatto molto leggero, nutriente e bellissimo a vedersi che farà colpo su chiunque, vegano e non!

(altro…)

Pesto piccante di fragole arrosto

Tagliatelle di riso con pesto piccante di fragole arrosto decorate con pistacchi, menta e basilico.

La pasta condita con salsa di fragole è un tipico piatto estivo della cucina polacca, ed è un piacevole ricordo dei pranzi domenicali estivi di quando ero bambina. Sono una grande amante dei dolci, quindi non mi annoio mai di questo primo, che mi piace riproporre sia in versioni dolci sia in versioni salate. Infatti, la salsa di fragole non è ottima solo se condita con un pizzico di vaniglia, zucchero a velo o con una spolverata di zenzero e scorza di lime, ma è eccellente anche se accompagnata con una spruzzata di champagne e di parmigiano vegan, o con qualche cucchiaio di ricotta di mandorle, o… Chi più ne ha, più ne metta! Ma cosa la può rendere veramente speciale? Le fragole arrostite in forno! 

(altro…)