Tag: lievito

Stollen: torta di Natale con marzapane

Era da tanto che volevo realizzare la torta natalizia stollen in quanto ne sentivo parlare benissimo da molti anni. Essendo unamante dei dolci, non potevo non cimentarmi a crearne una versione vegan.

Per chi non lo sapesse, lo stollen tradizionale, famoso in Alto Adige e in Germania, è una torta a base di pasta lievitata. L’impasto andrebbe arricchito da canditi, uvetta, mandorle, spezie e poi, prima di arrotolarlo, andrebbe farcito con marzapane, creando in tal maniera un golosissimo ripieno. 

(altro…)

Asparagi e ravanelli arrosto

Asparagi sul letto di ravanelli arrostiti. Il tutto è ricoperto con parmigiano vegano e scaglie di mandorle.

Chi mi conosce saprà benissimo che sono golosissima di verdure arrosto, in quanto la cottura al forno (non per forza prolungata), fa sì che le verdure cambino del tutto, diventando leggermente più dolci e ben più aromatiche. Questo tipo di cottura è perfetto anche per chi ha poco tempo per cucinare e vorrebbe portare in tavola qualcosa non buttato lì ed allo stesso tempo gustoso e salutare. In effetti, basta solo condire le verdure, metterle nel forno e il gioco è quasi fatto 😀

Se non avete ancora provato gli asparagi arrosto, dovreste porvi rimedio quanto prima in quanto sono deliziosi e molto facili (e veloci!) da preparare. L’unica cosa che vorrei ricordarvi, è che l’asparago, essendo un vegetale estremamente delicato, non deve né cuocersi troppo a lungo né tanto meno dev’essere condito in maniera eccessiva. Il condimento ideale per gli asparagi arrosto è l’olio evo, il sale, il pepe e la scorza di limone. 

(altro…)

Facili lasagne con zucca arrosto e funghi

Qual è la pietanza che va per la maggiore in questo periodo? La risposta non può essere che una sola: le lasagne con zucca arrosto! Viste le fresche serate d’autunno, nonché il fatto che la zucca è di stagione, direi che un bel piatto di lasagne dal color del sole è quasi d’obbligo 🙂

Per realizzare la ricetta di oggi, basta procurarsi delle sfoglie di lasagna secca (oppure, se avete un po’ più di tempo, fatele da voi in casa), zucca, salvia fresca, funghi (io ho usato champignon freschi, ma va benissimo un misto surgelato di porcini, champignon, pleurotus e shiitake) e pomodori secchi sott’olio o quelli reidratati. Poi non si deve far altro che tagliare la zucca a cubetti, condirla con un filo d’olio e arrostirla; mentre la zucca è in cottura nel forno, friggere la salvia nell’olio, preparare un aromatico sugo di funghi e sminuzzare i pomodori secchi. L’ultimo passaggio è quello di comporre le lasagne e di infornarle per circa 45 minuti, godendosi il bel calduccio proveniente dal forno acceso.

Allora, che dite? Preparerete questo colorato e nutriente piatto anche voi?

(altro…)

Plumcake salato con zucchina e noci

Credete nell’amore culinario a prima vista, ovvero che basta dare un morso a un qualcosa da mangiare e poi ve ne innamorate perdutamente e – vuoi per la sua semplicità, versatilità o bontà – vi accompagnerà per molti anni nel corso della vita? Nel mio caso, ciò è accaduto proprio con questo plumcake salato con zucchina e noci!

Se vi piace sperimentare in cucina, saprete che le zucchine – se grattugiate à la julienne e poi mescolate con dell’olio e della farina di ceci – hanno capacita di legare l’impasto e, quindi, sostituiscono perfettamente le uova in alcune preparazioni sia dolci sia salate. Questo trucco fa che, una volta cotto e raffreddato, il plumcake si tagli perfettamente, rimanga compatto e non si sbricioli.

(altro…)

Torta di rose con frutti di bosco

Considerato che siamo sul finire dell’estate – il che vuol dire che le temperature più basse permettono di accendere il forno – penso sia giunto il momento giusto per postare la ricetta per la torta di rose senza uova e senza burro. Vi garantisco che è facilissima a farsi e che il risultato vi lascerà a bocca aperta: pur essendo realizzata con pochissimo olio, è sofficissima, delicata e semplicemente deliziosa. Se la servite a qualche onnivoro accanito, non si accorgerà mai che si tratta di una torta “senza” 😀

Per dar luogo a questa ricetta, potete servirvi di un’impastatrice oppure potete tranquillamente miscelare gli ingredienti e poi impastarli aiutandovi con le mani. Quanto al ripieno, io ho usato frutti di bosco surgelati, ma voi potete usare quelli freschi, se così preferite.

(altro…)

Spalmabile di tofu alle erbe

Oggi vorrei condividere con voi la ricetta di uno spalmabile vegan alle erbe aromatiche buonissimo, leggerissimo e davvero semplice da realizzare. È ottimo per essere spalmato su una bruschetta, un Bagel (morbido e goloso panino) o su un panino imbottito. Per occasioni quali un picnic o il pranzo di domenica, ne faccio un bel quantitativo, dopodiché suddivido il tutto in 2 o 3 parti in maniera tale da averne gusti differenti, con la minor fatica possibile 🙂

La ricetta base è composta da pochissimi ingredienti quali il tofu, il lievito alimentare inattivo, il succo di limone, il sale e il pepe; tuttavia, a seconda della disponibilità della mia dispensa, mi piace aromatizzarlo con delle erbe aromatiche o con dei carciofi o, addirittura, con dei pomodori secchi sott’olio.

(altro…)

Ciambelle donuts al forno

Con il Martedì Grasso ormai prossimo, ho pensato che sarebbe stato bello condividere con voi qualche ricetta per un dolcetto carnevalesco in chiave vegan. Ero un po’ indecisa su cosa scegliere: le chiacchiere, le zeppole, gli struffoli, le castagnole, i bomboloni o le brighelle? Mamma mia, che imbarazzo nella scelta! Alla fine ho chiesto i miei amici quale fosse il loro dolce carnevalesco preferito e c’è stato chi ha optato per le zeppole, chi per le brighelle e chi, addirittura, per i “ficcanasi umbri”.

Ci ho messo parecchio per decidere e alla fine ho pensato di fare dei donuts vegani cotti al forno. In pratica si tratta di ciambelle facilissime a farsi – vuoi fritte, vuoi cotte al forno – che possono essere ricoperte con glassa, confettini, ganache al cioccolato o solo spolverate con dello zucchero a velo. Insomma, vi potete divertire parecchio decorando i vostri donuts, magari coinvolgendo anche i più piccoli.

(altro…)

Babka con cioccolata di datteri

Conoscete il babka, ossia lo spettacolare dolce intrecciato con cioccolato? Questo goloso dolce da colazione e merenda è di origine ebraica e lo si può trovare anche sotto il nome il kranz al cioccolato. In pratica si tratta di un semplice impasto lievitato che poi viene farcito con crema al cioccolato oppure con della confettura (c’è chi ci mette solo un mix di zucchero e di cannella oppure ricotta e canditi… insomma chi più ne ha, più ne metta!); dopodiché l’impasto viene arrotolato, quindi suddiviso in due filoncini che vengono sovrapposti e, appunto, intrecciati.
Oggi vorrei condividere con voi la ricetta per questo gustoso babka, bellissimo anche a vedersi, in chiave vegan (ovvero senza burro e senza uova): vi garantisco che si tratta di una procedura davvero semplice da seguire e sono certa che a casa avete già tutti gli ingredienti.

(altro…)

Pasta al forno in stile mac & cheese

Vi piace la pasta al forno? Scommetto che è così e sono certa che l’avete portata in tavola in innumerevoli versioni. Ma l’avete mai provata a fare in stile mac&cheese in chiave vegan?

Per chi non lo sapesse, un piatto mac & cheese vuol dire maccheroni al formaggio ed è una ricetta molto diffusa in Inghilterra, negli USA e nel Canada. Tradizionalmente, è un piatto a base di maccheroni o di altri tipi di pasta corta conditi con formaggi a piacere, dopodiché messi in una teglia e infornati. A volte il condimento ai formaggi potrebbe contenere altri elementi come delle verdure, della carne o un po’ di pangrattato.

Nella ricetta di oggi non useremo alcun tipo di ingrediente di origine animale; piuttosto faremo una leggera, davvero facile e deliziosa crema a base di zucca, di anacardi e con del lievito alimentare che nel suo aspetto assomiglia molto alla famosa salsa cheese. Il condimento per la pasta, pur essendo composto da soli ingredienti di origine vegetale, è davvero squisito e, grazie ad alcuni accorgimenti e spezie, avrà un aroma deciso. Vi garantisco che piacerà a tutti, dai grandi ai piccini!

(altro…)

Girelle cinnamon rolls con zucca e nocciole

Se è da tanto che mi seguite, saprete che 2 anni fa, nel mio secondo libro di cucina “Dolci vegani” , ho condiviso con voi molte ricette per dolci a lunga lievitazione. Vista la mia passione per la pasticceria di questo genere, il mio ragazzo mi ha fatto recentemente un bellissimo regalo di compleanno: mi ha donato la mitica impastatrice KitchenAid Artisan 185, facendo di me una delle persone più felici al mondo. L’ho messa subito a lavorare e ho realizzato queste sofficissime girelle di pasta lievitata con zucca e ripieno di nocciole e cannella. L’aggiunta della purea di zucca rende l’impasto incredibilmente soffice ed aromatico, ma se non l’aveste a casa, potete sostituirla con delle carote o della batata.
Per farle non occorre necessariamente un’impastatrice, in quanto i pochi ingredienti della ricetta si possono tranquillamente miscelare e impastare aiutandosi con le mani.

Ma prima di passare alla ricetta di questi profumati e deliziosi cinnamon rolls, vorrei spiegare l’importanza degli ingredienti del mondo della pasticceria a lunga lievitazione nella variante vegana, ovvero senza uova e senza burro.

(altro…)