Tag: avena

Matcha latte alla lavanda

 

Come vi tirate su in queste giornate estive? Se anche voi siete amanti delle bevande alternative al caffè che siano in grado di dare un’eguale sferzata di energia, dovete assolutamente provare questo delizioso matcha latte profumato alla lavanda!

La ricetta per il matcha latte aromatizzato con lo sciroppo alla lavanda non è una novità, anzi, questa proposta è facilmente reperibile online. Avendo, tuttavia, voglia di creare una bevanda senza sciroppo, mi sono lasciata ispirare direttamente dalla pianta della lavanda di mia sorella che in questo periodo è in piena fioritura.

 

(altro…)

Latte d’oro alla curcuma

 

Non so come la vedete voi, ma secondo me, in queste giornate sempre più buie e fredde non ci può essere nulla di meglio che tirarsi su lanima con il latte d’oro, ovvero una bevanda super gialla che deve il suo colore alla curcuma.

Il latte d’oro, conosciuto anche come Golden Milk, è un comfort drink famosissimo oramai in tutte le parti del mondo, ugualmente ai miei adorati  Chai Latte e Matcha Latte. Internet è pieno di ricette per la sua realizzazione e non mi meraviglio del perché: ne basta una tazza per scaldarsi il cuore, cacciare via i primi sintomi del raffreddore, per non parlare di quanto sia gustosissimo. 

(altro…)

Golden porridge alla curcuma

Non so voi, ma io della curcuma non posso proprio fare a meno: ho oramai sostituito il mio caffè mattutino con il golden milk (ovvero con latte d’oro preparato a base di una bevanda vegetale, olio di cocco, curcuma, cannella, zenzero, pepe e cardamomo), la aggiungo alle zuppe, al curry, alle polpette e da qualche settimana preparo anche il golden porridge, ovvero il porridge alla curcuma. 

Ma cosa rende la curcuma così speciale?

(altro…)

Facili lasagne con zucca arrosto e funghi

Qual è la pietanza che va per la maggiore in questo periodo? La risposta non può essere che una sola: le lasagne con zucca arrosto! Viste le fresche serate d’autunno, nonché il fatto che la zucca è di stagione, direi che un bel piatto di lasagne dal color del sole è quasi d’obbligo 🙂

Per realizzare la ricetta di oggi, basta procurarsi delle sfoglie di lasagna secca (oppure, se avete un po’ più di tempo, fatele da voi in casa), zucca, salvia fresca, funghi (io ho usato champignon freschi, ma va benissimo un misto surgelato di porcini, champignon, pleurotus e shiitake) e pomodori secchi sott’olio o quelli reidratati. Poi non si deve far altro che tagliare la zucca a cubetti, condirla con un filo d’olio e arrostirla; mentre la zucca è in cottura nel forno, friggere la salvia nell’olio, preparare un aromatico sugo di funghi e sminuzzare i pomodori secchi. L’ultimo passaggio è quello di comporre le lasagne e di infornarle per circa 45 minuti, godendosi il bel calduccio proveniente dal forno acceso.

Allora, che dite? Preparerete questo colorato e nutriente piatto anche voi?

(altro…)

Due ricette per biscotti natalizi

Vista l’iniziativa #ilbiscottodinatale nella blogosfera e su Instagram, oggi mi piacerebbe presentarvi due ricette per biscotti speziati senza uova e senza burro, perfetti da realizzare nel periodo natalizio e che precede le feste di fine anno.

I primi traggono ispirazione dalla ricetta per i biscotti tedeschi chiamati lebkuchen, ovvero biscotti morbidi speziati al cacao, frutta secca e scorza di arancia che si sposano benissimo con un tè caldo o con del vin brulé.
I secondi sono cookies semi integrali alle spezie, che ricordano gli scandinavi pepparkakor, fatti però con l’aggiunta di mandorle. Sono buonissimi se sgranocchiati appena pronti, ma è meglio farli freddare del tutto e poi goderseli inzuppati nel tè o nel latte caldo.

(altro…)

Cookies con zucca, avena e mandorle

cookies zucca top 3

Ho sempre pensato che le ricette per biscotti fossero troppo semplici e scontate per postarle sul blog, ma quando ho fatto questi cookies non ho potuto far a meno di condividere il metodo per la loro preparazione. Sono molto semplici nella loro esecuzione, leggeri e, appena li assaggerete, vi faranno sentire sazi e felici – potrà mai esistere un dolcetto migliore?

(altro…)

Cheesecake al cioccolato gianduia

Tofucake al cioccolato gianduia 4

Una volta, quando qualcuno mi domandava che tipo di cioccolatini più mi aggradassero, rispondevo in un batter d’occhio „gianduiotti!”. In fin dei conti, che ci può essere di più spettacolare che una dolcissima crema di nocciole precedentemente tostate, mescolata al cioccolato e al latte? Oggigiorno, la risposta può essere ovviamente una sola: una torta al cioccolato gianduia in veste vegan! Credetemi, questo dolce riporta il vero gusto del gianduia non solo nell’impasto cioccolatoso, ma anche nella sua base…

(altro…)

Praline di frutta secca al Mojito

Praline mojito 5

Anche se luglio è il mese di fresche prelibatezze come pesche, albicocche, meloni, ecc, i dolcetti crudisti fatti di frutta secca a guscio fanno oramai parte del mio menu fisso. Dopo aver condiviso con voi la ricetta delle praline di albiccocche e cocco, è arrivato il momento di postare la mia new entry: praline di frutta secca a guscio con menta e rum, dolcissime anche se sono senza zuccheri aggiunti. Sono perfette per un inizio di mattinata estiva in quanto sono freschissime e nutrienti!
Queste praline si preparano molto velocemente come quelle alle albicocche. (altro…)

Maschera ai fiocchi d’avena

z10601525Q,platki-zbozowe

Il post di oggi apre su questo blog la sezione vegan beauty, ossia rimedi di bellezza completamente naturali. Ho pensato che fosse interessante parlarvi anche dell’utilizzo dei prodotti alimentari fuori dal contesto cucina, in questo caso al bagno. Che ne dite, vi piace quest’idea? E anzittutto, vi piace l’avena? La usate nella vostra cucina? Io la uso di solito per preparare dei biscotti e, la mattina, un porridge all’avena mi salva la vita quando non ho nient’altro da mangiare. Recentemente invece ho iniziato a farne delle maschere per la cura della pelle perché possiede proprietà emolienti e lenitive.

Oltre a ciò, dona alla pelle la luminosità, aiuta a comabattere l’acne, la nutre, l’idrata e la lascia liscisssima. Per cui se la vostra pelle è secca, disidratara e dal colorito spento, seguite la mia ricetta e realizzate una maschera rinvigorente.

(altro…)