Lenticchie con dressing al limone

Insalatona di lenticchie con fette di avocado, ravanelli, pomodorini, capperi ed erbe

Quando iniziai la mia avventura con lo stile di vita all’insegna dei vegetali, le lenticchie sono state la mia salvezza nei momenti in cui non sapevo cosa mangiare oppure non avevo il tempo per cucinare (siano benedetti i legumi precotti!). In effetti, la lenticchia è un legume non solo molto nutriente e veloce da cucinare, ma è anche alquanto versatile: a seconda del suo colore, la si può abbinare alle vellutate, minestre e dahl; può rappresentare un ottimo e saziante contorno o addirittura, come nel caso di quest’insalata, può essere un fantastico e molto soddisfacente piatto unico. 

Per fare l’insalatona di lenticchie, potete usare delle lenticchie precotte (il che permette di facilitarsi la vita quando non si ha voglia o tempo per cucinare) oppure le potete cucinatele da soli. Nel secondo caso, potete servirle appena cotte e calde oppure potete lasciarle raffreddare.

 

(altro…)

Vellutata di piselli al lime e menta

Vellutata di piselli verdi decorata con foglioline di menta, piselli, peperoncino e pepe.

Quando avete pochissimo tempo a disposizione, cosa cucinate? Io di solito opto per la vellutata di piselli verdi, vuoi quelli freschi (e sgusciati) o, quando non sono di stagione, quelli surgelati. Quelli ultimi non mancano mai nel mio freezer e mi salvano letteralmente la vita quando ho pochissimo tempo a disposizione e voglio cucinare in un batter d’occhio qualcosa di salutare, saziante e bellissimo a vedersi. Ma non è tutto, questa vellutata – grazie al suo fantastico colore verde e delicato e dal gusto leggermente dolce – riesce a tirarmi su ogniqualvolta ne ho bisogno! 

(altro…)

Tofu croccante con salsa al miso e lime

Bastoncini di tofu croccante

Ragazz*, lasciatemelo dire, la ricetta per questi bastoncini di tofu croccante è a dir poco favolosa! Se fate parte di quella parte di persone che ancora non è convinta che il tofu possa essere delizioso oppure state semplicemente cercando nuove ispirazioni culinarie, questa ricetta fa al caso vostro.

Per realizzare dei bastoncini di tofu che siano piacevolmente croccanti all’esterno, “carnosi” all’interno, pieni del gusto umami e che convinceranno tutti gli scettici del formaggio di soia, vorrei ricordarvi che:

(altro…)

Asparagi e ravanelli arrosto

Asparagi sul letto di ravanelli arrostiti. Il tutto è ricoperto con parmigiano vegano e scaglie di mandorle.

Chi mi conosce saprà benissimo che sono golosissima di verdure arrosto, in quanto la cottura al forno (non per forza prolungata), fa sì che le verdure cambino del tutto, diventando leggermente più dolci e ben più aromatiche. Questo tipo di cottura è perfetto anche per chi ha poco tempo per cucinare e vorrebbe portare in tavola qualcosa non buttato lì ed allo stesso tempo gustoso e salutare. In effetti, basta solo condire le verdure, metterle nel forno e il gioco è quasi fatto 😀

Se non avete ancora provato gli asparagi arrosto, dovreste porvi rimedio quanto prima in quanto sono deliziosi e molto facili (e veloci!) da preparare. L’unica cosa che vorrei ricordarvi, è che l’asparago, essendo un vegetale estremamente delicato, non deve né cuocersi troppo a lungo né tanto meno dev’essere condito in maniera eccessiva. Il condimento ideale per gli asparagi arrosto è l’olio evo, il sale, il pepe e la scorza di limone. 

(altro…)

Mimosa di asparagi

Mimosa di asparagi con tofu strapazzato

Sembrerebbe che l’8 marzo sia considerato il giorno perfetto per servire la mimosa di asparagi, ma in verità tutto il periodo primaverile è ottimo per portare in tavola quest’elegante antipasto (o, se preferite, contorno). 

Tradizionalmente, la mimosa di asparagi va fatta a base di asparagi verdi sbollentati e uova sode, ma noi oggi la realizzeremo in versione al vegetale 100%. Ci occorreranno 2 mazzetti di asparagi, un pezzetto di tofu al naturale, un pizzico di curcuma e sale kala namak, noto anche come sale nero dell’Himalaya. La particolarità del sale kala namak è che di solito non è affatto nero, ma viola scuro e ha un sapore un po’ pungente per la presenza dello zolfo e ricorda molto quello dell’uovo cotto. 

(altro…)

Solyanka ucraina con funghi e legumi

solyanka

Data la situazione in Ucraina in questo periodo e l’iniziativa #CookForUkraine che si basa sia sulla promozione della cucina ucraina sia su una raccolta fondi, ho pensato di farne parte e di preparare la minestra solyanka.

Non l’avevo mai preparata, così non sapevo quale sarebbe stato il sapore che mi sarei dovuta aspettare una volta fatta, ma l’idea di cucinare un piatto con aromi talmente differenti fra loro m’intrigava moltissimo, quindi ho voluto dare a solyanka una chance.  

(altro…)

Gran Canaria al 100% vegetale

Gran Canaria vegan

Vi sarete accorti (o forse non ve n’è importa nulla 🙂 ) che di recente non ho postato alcun tipo di ricetta. Gli ultimi mesi sono stati un po’ pesanti dal punto di vista lavorativo, quindi ho sentito la necessità di staccare la spina per un paio di settimane.

Proprio per questo, a cavallo tra febbraio e marzo, mi sono fatta una bella vacanza a Gran Canaria. Devo ammettere che trascorrere un po’ di tempo in un posto baciato dal sole africano, immersi in una natura incontaminata, dove c’è abbondante frutta e verdura locale era quello che proprio mi ci voleva.

Subito dopo essere tornata in Islanda, mi sono dovuta immergere nuovamente nel lavoro e, pertanto, ho avuto pochissimo tempo a disposizione. Infatti, solo lo scorso fine settimana ho potuto dedicarmi al preparare un piccolo riassunto di quella vacanza a Gran Canaria sotto forma di reel che potrete vedere su Instagram.

(altro…)

Frittelle di mele

Frittelle di mele ricetta vegan

Alzi la mano a chi piacciono colazioni o merende golose! 

Visto il martedì e il giovedì grasso oramai prossimi, ho pensato che vi potesse tornare utile un’altra ricettina carnevalesca (ovvero golosa) in chiave vegan.

L’anno scorso avevo pubblicato la ricetta per i donuts al forno (se preferite osare un po’ di più, potete tranquillamente friggerli), quest’anno, invece, vorrei condividere un piatto a cavallo tra il sano e l’unto e bisunto, ovvero per le frittelle di mele. La presenza della frutta le rende un po’ più sane rispetto ad altri dolcetti; la frittura fa invece sì che sia un dolce carnevalesco di tutto rispetto.

(altro…)

Krapfen di farro e mele al forno

Ciao amici e amiche! Mercoledì parto per una vacanza alle Canarie, ma visto che siamo nel bel mezzo del carnevale, ho pensato che fosse bello lasciarvi una gustosissima ricetta prima della mia partenza.

Stavolta ho per voi una facilissima ricetta per dei krapfen cotti al forno (a chi piace il fritto, frigga pure!). Tuttavia non sono dei krapfen qualsiasi, perché per la ricetta useremo la purea di mele!
Le mele essendo dolci, faranno sì che l’impasto avrà una dolcezza naturale e per questo dovremo aggiungere meno zuccheri. Inoltre, una volta resa in purea, le mele faranno da legante all’impasto in modo che non ci serviranno le uova.

(altro…)

Vellutata di barbabietola con tocco asiatico

Sfortunatamente la barbabietola non gode di molta popolarità in Italia e non mi stupisco del perché: pochi sanno come impiegarla in cucina e chi lo sa, spesso si limita a fare sempre le stesse ricette. La verità è che questo tubero smussato lo si dovrebbe inserire il più spesso possibile nel menu di chiunque in quanto è una vera forza della natura! Contiene notevoli quantità di vitamine e minerali come il ferro e l’acido folico (super importante per chi segue lo stile di vita vegetariano). 

Se, invece, il gusto della barbabietola non vi convince in quanto vi sembra troppo terroso, vorrei proporvi di arrostirla insieme a una cipolla per poi farne una vellutata.
(altro…)