Tag: sesamo

Poké bowl: ricetta e varianti

Come vi organizzate per i pasti nella bella stagione? Nelle giornate così calde, personalmente cerco di scegliere dei piatti di facile esecuzione con ingredienti freschi, rinfrescanti e di qualità.

La poké bowl che vi propongo oggi, è un esempio di sfizioso piatto estivo nonché una sana alternativa alla solita insalata di riso o pasta fredda. 

Che cos’è la poké bowl?

Per chi non lo sapesse, la poké bowl è un piatto della tradizione hawaiana servito in una ciotola (“bowl”). Ogni ingrediente va messo nella bowl in mucchietti ben distinti mentre alla base della pietanza generalmente ci sono verdure, proteine e carboidrati, a cui vanno aggiunti avocado, semi e condimenti. 

(altro…)

Riso fritto con anacardi e cavolo

Ciao ragazzuol*! Oggi ho per voi in serbo una ricettina veloce ed estremamente facile a prepararsi, perfetta per questo periodo freddo: riso fritto in padella. È una ricetta imperdibile per tutti coloro che hanno intenzione di riciclare un po’ di riso avanzato del giorno prima oppure che vogliono svuotare il proprio frigo dalle verdure rimanenti o, ancora, che sono troppo pigre per cucinare (o tutti e 3 i casi).

(altro…)

Zucca arrosto al miso e lime

Se qualcuno vi chiedesse qual è la vostra verdura preferita cosa rispondereste? Per quanto mi riguarda, senza un’ombra di dubbio, risponderei “la zucca”! La amo non solo perché è molto leggera e ricca di proprietà nutritive, ma anche perché è un ingrediente super versatile con il quale preparare piatti dolci e salati (sul mio blog potete trovare ricette per dessert, zuppe, salse, primi e secondi). Oggi vi vorrei proporre una ricetta per la zucca al forno molto sfiziosa e super facile da realizzare che può essere poi servita a mo’ di contorno oppure come un extra di altri piatti come insalatona di lenticchie, fagioli al forno, gnocchi o risotto. In alternativa, la si può frullare, creando in questa maniera una deliziosa salsa o una base per la vellutata (basta poi allungarla con brodo vegetale).

(altro…)

Pesto di peperoni arrosto, arachidi e zenzero

Settembre è il periodo in cui nella mia cucina molto spesso metto nel forno i peperoni. Chi li cuoce in forno con l’opzione grill o li arrostisce sul barbecue, sa che questo modo di cottura fa cambiare la loro consistenza, facendoli diventare più morbidi, delicati e, al tempo stesso, saporiti. Preparati in questa maniera e poi spellati, sono più leggeri da digerire e si possono aggiungere nei sughi o nelle salse di accompagnamento come questo fantastico pesto in chiave asiatica.

(altro…)

Insalatona con cavolfiore arrosto e ceci croccanti

L’idea per questa ricetta mi era balzata in mente già tanto tempo fa, durante il mio viaggio in Israele, un Paese famosissimo per avere una cultura culinaria che si basa per lo più sulle pietanze al 100% vegetali. Uno di quei piatti è il celeberrimo cavolfiore arrosto che può essere cotto al forno sia intero sia suddiviso in rosette, come nel caso di questa insalatona. Infatti, chi suole arrostire le verdure – specie il cavolfiore –, saprà che la cottura prolungata nel forno gli attribuisce un aroma e un profumo particolari, una struttura molto delicata e un retrogusto leggermente nocciolato.

Il procedimento è davvero semplice: basta condire il cavolfiore, infornarlo e preparare nel frattempo dei croccanti ceci e la misticanza di carote e cavolo viola, per poi irrorare il tutto con una semplice, ma golosissima salsa a base di tahini.

(altro…)

Cremosissimo ramen vegetale

Chi non conosce il famoso ramen? Sono certa che siete in tantissimi ad averlo assaggiato almeno una volta! Per chi, invece, non lo conoscesse, il ramen è un piatto a base di pasta lunga (i noodles) di origini cinesi, adottato poi dalla cucina giapponese, la quale alla sua volta ne ha creato molte varietà. Praticamente ogni località del Giappone ha la propria variante, ma la caratteristica comune è la presenza di pasta lunga di frumento servita in brodo di carne, di pesce o di verdure, il tutto arricchito poi da una salsa di soia (shoyu ramen), miso (miso ramen) o guarnizioni come alghe marine, listerelle di carne, ecc.

La ricetta di oggi si baserà esclusivamente su un aromatico brodo vegetale arricchito con delle alghe marine e un misto di funghi secchi. Ma non finisce qui, perché – come si legge nel titolo di questa ricetta – il brodo sarà impreziosito da qualche elemento segreto che farà che il ramen risulti molto cremoso, saziante e ricco del quinto gusto, conosciuto meglio come l’umami.

(altro…)

Cavoletti di Bruxelles con tocco giapponese

L’idea per i cavoletti di Bruxelles cotti in padella con tocco giapponese mi è venuta di recente quando ho acquistato un’enorme busta di questo vegetale e stavo pensando che farne di buono. Cercando qualche spunto sui libri di cucina e su Internet, mi sono imbattuta su una ricetta che vede il cavolo quale protagonista che si prepara utilizzando un mix giapponese chiamato “peperoncino dai sette sapori”. Come potete immaginare, il suo ingrediente principale è proprio il peperoncino; invece le altre spezie sono: pepe di Sichuan, zenzero macinato, alga nori, sesamo bianco e nero e buccia d’arancia. Onestamente, pur avendo una grande varietà di spezie, non ho questo mix giapponese, per cui ho pensato di lasciarmi ispirare, ricorrendo agli ingredienti che ho a casa e realizzare questo contorno facilissimo e veloce a farsi.

(altro…)

Tofu saltato in padella con broccoli e riso

Visto il successo della ricetta per il tofu al gusto di mare, oggi vi vorrei presentare un’altra ricetta che vede il tofu quale protagonista. Stavolta si tratta di un metodo molto semplice – quasi di “base” – per il formaggio di soia in cubetti passato in padella e poi irrorato da una deliziosa salsa. Il risultato di questo facile procedimento è davvero favoloso: il tofu che ne scaturisce è molto saporito, croccante fuori e morbido, nonché “carnoso” dentro. Semplicemente perfetto!

Realizzato nella maniera indicata qui di seguito, si abbina alla perfezione a molti piatti quali, per esempio, il pad thai, la pasta, gli spring rolls, delle verdure cotte al forno o al vapore oppure, come vi propongo io, con del semplice riso e broccoli. Segnatevi questa ricetta e, se fino ad oggi vi eravate rifiutati di acquistare il tofu reputandovi di essere dei “tofu-scettici, non tentennate più e fatevi conquistare da questa pietanza.

(altro…)

Cheesecake con anacardi, ceci e sesamo

Ho scritto molte volte su come preparare le migliori cheesecake vegane a base di tofu o di anacardi, ma mancava ancora la ricetta per una meravigliosa e delicatissima torta a base di un mix di anacardi e … ceci! , proprio così: dei semplici e umili ceci cotti sono la vera star di questa ricetta! E questo perché se lavorati bene e trasformati in una cremosa purea fanno da legante alla torta, rendendola perfettamente compatta, soffice e morbida. 

Non fatevi scoraggiare dalla presenza di questi legumi nell’impasto della cheesecake, in quanto grazie all’aggiunta di ingredienti magici come il tahini (pasta di sesamo), il succo e la scorza di lime e un pizzico di vaniglia il loro gusto non si sentirà per nulla, anzi!

(altro…)

Tofu al gusto di mare

La ricetta per il tofu al gusto di mare – chiamato anche “pesce di tofu” oppure “pesce per i vegani” – non è una novità di sé per sé, tuttavia, considerate le festività alle porte, questa gustosa pietanza cade proprio a pennello, per cui non potrei non riproporne la mia versione.

Per chi non lo sapesse, per dare al tofu un po’ di gusto di mare non si deve fare alcun tipo di magia, bensì basta un semplice foglio di alga nori – che la maggior parte di noi avrà avuto modo di conoscere quando si è recato in qualche sushi bar – e della salsa di soia.

Nella mia versione di questo piatto, mi piace usare anche un misto di spezie ed erbe aromatiche quali la scorza di lime, lo zenzero, il peperoncino, il timo, il rosmarino e l’origano che attribuiscono al tofu una personalità forte.
(altro…)