Tag: ceci

Ceci arrostiti in salsa al limone

ATTENZIONE: questa non è una ricetta per ottenere i famosi ceci croccanti 💛

Tempo fa ho condiviso con voi la ricetta per i favolosi fagioli bianchi arrosto al lime e vino bianco. Alcuni di voi, mi hanno chiesto se si potevano scambiare i fagioli cotti da soli con quelli precotti. La risposta è, ahimè, no in quanto quelli precotti si spappolerebbero durante la cottura prolungata di quel piatto. 

Di recente, mi sono però cimentata nello sperimentare una ricetta con dei ceci precotti e poi arrostiti al forno e ciò che è scaturito è stato un qualcosa di delizioso.

Si tratta di una ricetta super semplice con pochi ingredienti, ma col risultato che è una vera esplosione di sapori e di gusto. La chiave del successo di questo piatto è il condimento: cipolle, erbe invernali, limone e olio. Dato che i ceci hanno pochi grassi, per far sì che si sciolgano in bocca in questa ricetta dovremo usare parecchio olio e quindi vi consiglierei di non ridurre le quantità indicata nella lista degli ingredienti.

(altro…)

Solyanka ucraina con funghi e legumi

solyanka

Data la situazione in Ucraina in questo periodo e l’iniziativa #CookForUkraine che si basa sia sulla promozione della cucina ucraina sia su una raccolta fondi, ho pensato di farne parte e di preparare la minestra solyanka.

Non l’avevo mai preparata, così non sapevo quale sarebbe stato il sapore che mi sarei dovuta aspettare una volta fatta, ma l’idea di cucinare un piatto con aromi talmente differenti fra loro m’intrigava moltissimo, quindi ho voluto dare a solyanka una chance.  

(altro…)

Plumcake salato con zucchina e noci

Credete nell’amore culinario a prima vista, ovvero che basta dare un morso a un qualcosa da mangiare e poi ve ne innamorate perdutamente e – vuoi per la sua semplicità, versatilità o bontà – vi accompagnerà per molti anni nel corso della vita? Nel mio caso, ciò è accaduto proprio con questo plumcake salato con zucchina e noci!

Se vi piace sperimentare in cucina, saprete che le zucchine – se grattugiate à la julienne e poi mescolate con dell’olio e della farina di ceci – hanno capacita di legare l’impasto e, quindi, sostituiscono perfettamente le uova in alcune preparazioni sia dolci sia salate. Questo trucco fa che, una volta cotto e raffreddato, il plumcake si tagli perfettamente, rimanga compatto e non si sbricioli.

(altro…)

Insalatona di ceci e peperoni arrosto

Onestamente, quando mi avvicinai per la prima volta al veganesimo, non ero una grande fan dei ceci mangiati interi e li usavo solo macinati per farne delle polpette o dell’hummus. Qualche anno fa, però, feci un bel viaggio in Turchia ed è li che ho cambiato idea… In un piccolo ristorante in Cappadoccia chiesi di portarmi qualcosa di vegano e mi diedero una fantastica insalatona a base di ceci, pomodori, molte spezie ed erbe aromatiche.

Oggi vorrei riproporvi una sua versione arricchita di peperoni arrostiti al forno. È una ricetta facilissima da realizzare e, forse, l’unica difficoltà” starà nell’arrostire e nello spellare i peperoni. Vi voglio rassicurare che non è un procedimento difficile e non dovete sentirvi intimoriti: vi guiderò man mano qui sotto nel procedimento su come farlo. Tuttavia, se l’arrostire qualche peperone non è una cosa che vi va a genio, potete usare quello grigliato in barattolo o che si trova surgelato presso i grandi supermercati. E se invece i peperoni non vi piacciono proprio, potete sostituirli con un pomodoro di grandi dimensioni o una melanzana a tocchetti fritta o cotta al forno.

(altro…)

Insalatona con cavolfiore arrosto e ceci croccanti

L’idea per questa ricetta mi era balzata in mente già tanto tempo fa, durante il mio viaggio in Israele, un Paese famosissimo per avere una cultura culinaria che si basa per lo più sulle pietanze al 100% vegetali. Uno di quei piatti è il celeberrimo cavolfiore arrosto che può essere cotto al forno sia intero sia suddiviso in rosette, come nel caso di questa insalatona. Infatti, chi suole arrostire le verdure – specie il cavolfiore –, saprà che la cottura prolungata nel forno gli attribuisce un aroma e un profumo particolari, una struttura molto delicata e un retrogusto leggermente nocciolato.

Il procedimento è davvero semplice: basta condire il cavolfiore, infornarlo e preparare nel frattempo dei croccanti ceci e la misticanza di carote e cavolo viola, per poi irrorare il tutto con una semplice, ma golosissima salsa a base di tahini.

(altro…)

Polpette di cavolfiore e ceci al forno

Ogni tanto ho l’impressione che il cavolfiore sia un ortaggio un po’ sottovalutato e non mi meraviglio del perché: di solito lo si usa bollito per condire la pasta, in aggiunta ai minestroni invernali, oppure, ancor più spesso, finisce viene servito come leggero contorno. La verità è che, a seconda della modalità di preparazione e dei condimenti che si decide di usare, lo si può trasformare in decine di piatti intriganti.
Infatti, per realizzare la ricetta di oggi ed esaltare nello stesso tempo il sapore del cavolfiore, lo si dovrà grattugiare crudo con una grattugia con larghi buchi. Sarà un’operazione che richiederà solamente un pochino di più del vostro tempo, ma vi garantisco che il fatto di sminuzzare accuratamente tutti gli ingredienti e poi l’impastarli con cura, è un trucco che permette di ottenere delle polpette davvero saporite e leggere: semplicemente favolose.

(altro…)

Cheesecake con anacardi, ceci e sesamo

Ho scritto molte volte su come preparare le migliori cheesecake vegane a base di tofu o di anacardi, ma mancava ancora la ricetta per una meravigliosa e delicatissima torta a base di un mix di anacardi e … ceci! , proprio così: dei semplici e umili ceci cotti sono la vera star di questa ricetta! E questo perché se lavorati bene e trasformati in una cremosa purea fanno da legante alla torta, rendendola perfettamente compatta, soffice e morbida. 

Non fatevi scoraggiare dalla presenza di questi legumi nell’impasto della cheesecake, in quanto grazie all’aggiunta di ingredienti magici come il tahini (pasta di sesamo), il succo e la scorza di lime e un pizzico di vaniglia il loro gusto non si sentirà per nulla, anzi!

(altro…)

Salsa di ceci con mayo di aquafaba

Salsa senza uova

Vista la Pasqua in arrivo, tanti di voi avranno già progettato un menu per questa festività avendo molte idee in testa, alcuni invece penseranno che sarà un’occasione difficile da affrontare per vegetariani e vegani. Nulla di più sbagliato, però!

Avendo uno spirito vagabondo, sono anni che non passo Pasqua a casa, ma non vuol dire che non l’abbia festeggiata. Ogni anno realizzo delle ricette sfiziose e molto semplici, perfette per chi non ha tempo o voglia di cucinare, ma non vuole rinunciare a mangiare bene e in modo salutare. Ecco allora che vi propongo una ricetta che potrete utilizzare per un facile antipasto e che è allo stesso tempo, un piatto che facile da trasportare e mangiare durante una gita. La salsa che vi consiglio oggi riesce, infatti, a soddisfare molti dei summenzionati criteri: il suo gusto è davvero delizioso e ricorda un po’ quello delle uova (cosa da non sottovalutare nel periodo pasquale), prevede ingredienti reperibili in qualsiasi Paese ed è super veloce da realizzare.

(altro…)

Harira: zuppa di pomodori alla marocchina

Hariraa

Gli amanti della cucina marocchina sapranno che uno dei suoi piatti di bandiera è la harira: una zuppa cremosa a base di pomodori, lenticchie e ceci con un leggero retrogusto di cumino e coriandolo. Non importa in quale parte di Marocco vi troverete perché la harira è un piatto base che amano tutti e quindi va servita ovunque: sia presso bancarelle di strada sia in ristoranti di lusso. L’unica cosa che cambia sono gli accompagnamenti.

Indecisi se mangiarla semplice o con pasta, riso o semolino? Con fettine di sedano o semplici patate? Con datteri o pezzetti di lime o forse con entrambi? La risposta ve la daranno i venditori di strada, soprattutto quelli che ne vendono una sola versione e la servono da un unico pentolone. Riconoscerete chi di loro vende la migliore harira dalla lunghezza di fila: più lunga è, più buona sarà la zuppa servita. Una volta scelto dove ordinare la vostra, potreste dover attendere addirittura una decina di minuti per essere serviti e poi mangiarla in piedi, ma vi assicuro che tutte queste scomodità valgono la pena. In fin dei conti, che cosa può essere di migliore se non una fumante crema di dolcissimi pomodori e legumi servita con succo di lime e mangiucchiata con freschi e carnosi datteri Medjool?

(altro…)

Torta con farina di ceci, cacao e zucchine

zuchini cake

La ricetta base per una soffice torta al cioccolato prevede di solito l’utilizzo di burro, latte e, come se non bastasse, tante uova  – così dicono le ricette standard. Non tutti sanno però che realizzare la ricetta per una golosissima ma nello stesso tempo, delicata e morbida torta al cioccolato al 100% vegetale non è per nulla difficile. 

Dolci al cioccolato preparati senza utilizzo di prodotti animali sono perfetti non solo per i vegani, ma anche per tutte le cuoche che hanno voglia di realizzare una delizia senza usare burro e uova. Ciò che sarà necessario per il procedimento sono farina 00 e un po di quella di ceci, acqua e lolio che preferite. Come tocco finale aggiungete un bicchiere di zucchine grattugiate e un po’ di succo di limone: otterrete una delle più incredibili torte al cioccolato che avete mai assaggiato!


(altro…)