Qual è il sugo che preferite? La mia preferenza cambia ogni stagione. Ci sono, però, alcune ricette che volentieri mi piace rifare e se dovessi sceglierne solo una, punterei sul sugo con verdure arrosto. Pur essendo un condimento molto semplice – senza alcun ingrediente ricercato – è davvero unico e delizioso. L’unica “difficoltà” sarà forse nel dedicare dell’attenzione che si deve prestare relativamente alla scelta delle verdure e al modo in cui vanno cotte.
Tag: pomodori
Minestrone con zucchine e fagiolini
Il minestrone con zucchine e fagiolini è sempre stato uno dei piatti più amati da mia sorella Anna e mia nipote Zuza. Quando ci vedevamo, ce lo mangiavamo spesso assieme. In primavera, veniva arricchito con cipollotti e asparagi e poi servito con aneto. In estate, ci si aggiungeva qualche pomodoro e poi veniva servito con abbondante basilico e origano fresco e feta (quella fai da te a base di tofu ci sta benissimo).
All’inizio di quest’estate mia sorella e mia nipote sono venute a mancare, quindi non potremo mai più goderci questo minestrone insieme. Ciò che posso fare, però, è provare a preservarne la memoria, condividendo la ricetta di uno dei loro piatti preferiti ♥
Lenticchie con dressing al limone
Quando iniziai la mia avventura con lo stile di vita all’insegna dei vegetali, le lenticchie sono state la mia salvezza nei momenti in cui non sapevo cosa mangiare oppure non avevo il tempo per cucinare (siano benedetti i legumi precotti!). In effetti, la lenticchia è un legume non solo molto nutriente e veloce da cucinare, ma è anche alquanto versatile: a seconda del suo colore, la si può abbinare alle vellutate, minestre e dahl; può rappresentare un ottimo e saziante contorno o addirittura, come nel caso di quest’insalata, può essere un fantastico e molto soddisfacente piatto unico.
Per fare l’insalatona di lenticchie, potete usare delle lenticchie precotte (il che permette di facilitarsi la vita quando non si ha voglia o tempo per cucinare) oppure le potete cucinatele da soli. Nel secondo caso, potete servirle appena cotte e calde oppure potete lasciarle raffreddare.
Solyanka ucraina con funghi e legumi
Data la situazione in Ucraina in questo periodo e l’iniziativa #CookForUkraine che si basa sia sulla promozione della cucina ucraina sia su una raccolta fondi, ho pensato di farne parte e di preparare la minestra solyanka.
Non l’avevo mai preparata, così non sapevo quale sarebbe stato il sapore che mi sarei dovuta aspettare una volta fatta, ma l’idea di cucinare un piatto con aromi talmente differenti fra loro m’intrigava moltissimo, quindi ho voluto dare a solyanka una chance.
Facili lasagne con zucca arrosto e funghi
Qual è la pietanza che va per la maggiore in questo periodo? La risposta non può essere che una sola: le lasagne con zucca arrosto! Viste le fresche serate d’autunno, nonché il fatto che la zucca è di stagione, direi che un bel piatto di lasagne dal color del sole è quasi d’obbligo 🙂
Per realizzare la ricetta di oggi, basta procurarsi delle sfoglie di lasagna secca (oppure, se avete un po’ più di tempo, fatele da voi in casa), zucca, salvia fresca, funghi (io ho usato champignon freschi, ma va benissimo un misto surgelato di porcini, champignon, pleurotus e shiitake) e pomodori secchi sott’olio o quelli reidratati. Poi non si deve far altro che tagliare la zucca a cubetti, condirla con un filo d’olio e arrostirla; mentre la zucca è in cottura nel forno, friggere la salvia nell’olio, preparare un aromatico sugo di funghi e sminuzzare i pomodori secchi. L’ultimo passaggio è quello di comporre le lasagne e di infornarle per circa 45 minuti, godendosi il bel calduccio proveniente dal forno acceso.
Allora, che dite? Preparerete questo colorato e nutriente piatto anche voi?
Vellutata di pomodori e peperoni arrosto con lenticchie
Chi mi conosce sa che dal mese di settembre in poi continuo ad arrostire le verdure per poi farne dei piatti deliziosissimi: vuoi sughi, vuoi stufati o zuppe come questa meravigliosa vellutata di pomodori arrostiti unitamente a due peperoni e ad una cipolla. Si tratta di un piatto leggerissimo, ma dà piena soddisfazione ed è anche completo in quanto la zuppa viene servita con lenticchie rosse e, volendo, qualche crostino di pane o una bruschetta con aglio e olio. I più golosi possono servirla anche con una cucchiaiata di pesto verde.
Pesto di peperoni arrosto, arachidi e zenzero
Settembre è il periodo in cui nella mia cucina molto spesso metto nel forno i peperoni. Chi li cuoce in forno con l’opzione grill o li arrostisce sul barbecue, sa che questo modo di cottura fa cambiare la loro consistenza, facendoli diventare più morbidi, delicati e, al tempo stesso, saporiti. Preparati in questa maniera e poi spellati, sono più leggeri da digerire e si possono aggiungere nei sughi o nelle salse di accompagnamento come questo fantastico pesto in chiave asiatica.
Feta di tofu fai da te
Vi è mai capitato di sognare di mangiare il formaggio feta, ma seguite uno stile di vita al 100% vegetale e non lo consumate? Oppure avete provato il feta vegan del supermercato, ma la lista degli ingredienti vi scoraggia per via dell’alto contenuto di oli per cui non lo prendete più? O, magari, vi piace sperimentare in cucina e l’idea di prepararvi del formaggio vegan fai da te vi attira moltissimo? In verità non importa quale sia il motivo per cui leggete questo post, poiché ciò che è importante è che almeno una volta nella vita proviate a marinare il tofu in una miscela di aromi, succo di limone, lievito alimentare e… salamoia di capperi! Il tofu lasciato a marinare così, assomiglia un po’ al famoso feta: è salato al punto giusto, leggermente piccante e ogni cubetto è cremoso quanto basta. Lo si può servire non solo nelle insalate, ma anche su una bruschetta o nella pasta.
Tabulé con quinoa ed erbe aromatiche
Tabulé, tabuli, tabbouleh, tabuleh o تبولة? Non importa come scrivete il nome di questa deliziosa pietanza mediorientale: ciò che conta davvero è che la provate a fare almeno una volta nel periodo estivo, quando le erbe aromatiche e i pomodori sono di stagione.
Per chi non lo sapesse, originariamente il tabulé è un’insalatona a base di erbe aromatiche (prezzemolo, cipollotto e menta), grano bulgur, pomodorini e cetrioli freschi. Il tutto va irrorato con un’abbondante spremuta di limone e olio extra vergine di oliva. Una vera sferzata di salute con un alto contenuto di vitamina C e ferro (una cosa importantissima per tutti coloro che seguono lo stile di vita plant based).
Morbidissime polpette di lenticchie e tofu
Ciao ragazzi, che si dice dalle vostre parti? Dato che da me il meteo fa un po’ di capricci e non si capisce più nulla, mi consolo con un bel piatto: polpette di lenticchie su letto di verdure arrosto (pomodori, peperoni, melanzana, cipolle e zucchine). Questo evergreen può essere realizzato in qualsiasi stagione e le polpette possono essere accompagnate anche solo con un purè di patate, patatine fritte, in un piatto di pasta, in un panino imbottito o con semplice sugo al pomodoro.
È una ricetta che avrei dovuto pubblicare già da molto tempo in quanto, vi assicuro, le polpette piacciono anche ai più scettici delle lenticchie e della cucina vegan in generale. Il segreto di una buona riuscita di questo secondo, sta non solo nell’usare delle spezie e degli aromi giusti i quali gli attribuiscono una personalità forte, ma anche nell’aggiungere all’impasto delle noci e del tofu (in alternativa potete usare il miglio).