Tag: gluten-free

Minestrone con zucchine e fagiolini

Ciotola con minestrone con zucchine e fagiolini decorato con cubetti di feta, foglioline di coriandolo e timo fresco

Il minestrone con zucchine e fagiolini è sempre stato uno dei piatti più amati da mia sorella Anna e mia nipote Zuza. Quando ci vedevamo, ce lo mangiavamo spesso assieme. In primavera, veniva arricchito con cipollotti e asparagi e poi servito con aneto. In estate, ci si aggiungeva qualche pomodoro e poi veniva servito con abbondante basilico e origano fresco e feta (quella fai da te a base di tofu ci sta benissimo).

All’inizio di quest’estate mia sorella e mia nipote sono venute a mancare, quindi non potremo mai più goderci questo minestrone insieme. Ciò che posso fare, però, è provare a preservarne  la memoria,  condividendo la ricetta di uno dei loro piatti preferiti ♥

(altro…)

Zucca arrosto al miso e lime

Se qualcuno vi chiedesse qual è la vostra verdura preferita cosa rispondereste? Per quanto mi riguarda, senza un’ombra di dubbio, risponderei “la zucca”! La amo non solo perché è molto leggera e ricca di proprietà nutritive, ma anche perché è un ingrediente super versatile con il quale preparare piatti dolci e salati (sul mio blog potete trovare ricette per dessert, zuppe, salse, primi e secondi). Oggi vi vorrei proporre una ricetta per la zucca al forno molto sfiziosa e super facile da realizzare che può essere poi servita a mo’ di contorno oppure come un extra di altri piatti come insalatona di lenticchie, fagioli al forno, gnocchi o risotto. In alternativa, la si può frullare, creando in questa maniera una deliziosa salsa o una base per la vellutata (basta poi allungarla con brodo vegetale).

(altro…)

Pesto di peperoni arrosto, arachidi e zenzero

Settembre è il periodo in cui nella mia cucina molto spesso metto nel forno i peperoni. Chi li cuoce in forno con l’opzione grill o li arrostisce sul barbecue, sa che questo modo di cottura fa cambiare la loro consistenza, facendoli diventare più morbidi, delicati e, al tempo stesso, saporiti. Preparati in questa maniera e poi spellati, sono più leggeri da digerire e si possono aggiungere nei sughi o nelle salse di accompagnamento come questo fantastico pesto in chiave asiatica.

(altro…)

Grano saraceno con finferli e fagiolini

Ciao ragazzi! La mia vacanza a Cipro è giunta al termine (tutti coloro interessati a vedere gli highlights di quel viaggio, sono invitati a visitare il mio profilo Instagram e vedere le storie in evidenza intitolate “Cyprus”) ed eccomi subito ai fornelli! 😀

Oggi vorrei proporvi una gustosa e super nutriente combinazione alimentare a base di grano saraceno, finferli, cipolla, noci e – dato che siamo nel periodo estivo – fagiolini lessati. Qualora non riusciste a trovare i finferli, potete utilizzare qualsiasi altro tipo di fungo commestibile come, per esempio, i porcini o dei semplici funghi coltivati.

L’aggiunta di noci tostate (sostituibili con noci pecan, nocciole, mandorle in scaglie o semi misti) dona a quest’insalata croccantezza nonché una sferzata di antiossidanti che sono in grado di tenere sotto controllo il processo di ossidazione (una cosa da non sottovalutare, visto che siamo in un periodo in cui ci si espone abbastanza spesso al sole, il che potrebbe causare un invecchiamento precoce della pelle).

(altro…)

Feta di tofu fai da te

Vi è mai capitato di sognare di mangiare il formaggio feta, ma seguite uno stile di vita al 100% vegetale e non lo consumate? Oppure avete provato il feta vegan del supermercato, ma la lista degli ingredienti vi scoraggia per via dell’alto contenuto di oli per cui non lo prendete più? O, magari, vi piace sperimentare in cucina e l’idea di prepararvi del formaggio vegan fai da te vi attira moltissimo? In verità non importa quale sia il motivo per cui leggete questo post, poiché ciò che è importante è che almeno una volta nella vita proviate a marinare il tofu in una miscela di aromi, succo di limone, lievito alimentare e… salamoia di capperi! Il tofu lasciato a marinare così, assomiglia un po’ al famoso feta: è salato al punto giusto, leggermente piccante e ogni cubetto è cremoso quanto basta. Lo si può servire non solo nelle insalate, ma anche su una bruschetta o nella pasta.

(altro…)

Torta con fagioli cannellini e arancia

Avete mai provato a fare una torta sostituendo le uova con l’aquafaba? Sono certa che in molti ne avete sentito parlare, ma per chi non lo sapesse, l’aquafaba non è altro che l’acqua che rimane dopo la cottura dei ceci o di altri legumi. Quel liquido magico” è composto principalmente da proteine e amido e ha delle proprietà simili all’albume dell’uovo; infatti, quando viene sbattuto con un mixer, si trasforma in una schiuma compatta e densa. Ciò significa che ci permette di realizzare non solo la famosa meringa vegana, bensì anche delle creme, la maionese e dei dolci come questa deliziosa e facilissima torta senza glutine con fagioli cannellini e arancia.
(altro…)

Jackfruit in padella

Oggi vorrei presentarvi una deliziosa ricetta dal tocco asiatico che vede il jackfruit quale protagonista! Si tratta di un piatto facilissimo da realizzare e sono certa che – forse tranne il jackfruit – avete già tutti gli ingredienti a casa.
Per chi non lo conoscesse, il jackfruit (detto in italiano anche giaco o frutto Jack), è un frutto alquanto apprezzato in Asia in quanto è un valido sostituto della carne. Si presenta come un enorme melone verde e spinoso, ma la sua polpa è morbida, carnosa” ed è commestibile, ma prima si deve cuocere. Qui in Europa lo si può acquistare oramai cotto in lattina. Lo potete cercare nei negozi che vendono generi alimentari provenienti dall’Asia, ma anche presso alcuni supermercati delle grandi catene oppure lo si può ordinare online. Tuttavia, prestare la massima attenzione a non comprare quello sciroppato! A questo punto, vi starete chiedendo perché valga la pena mangiarlo.

(altro…)

Polpette di cavolfiore e ceci al forno

Ogni tanto ho l’impressione che il cavolfiore sia un ortaggio un po’ sottovalutato e non mi meraviglio del perché: di solito lo si usa bollito per condire la pasta, in aggiunta ai minestroni invernali, oppure, ancor più spesso, finisce viene servito come leggero contorno. La verità è che, a seconda della modalità di preparazione e dei condimenti che si decide di usare, lo si può trasformare in decine di piatti intriganti.
Infatti, per realizzare la ricetta di oggi ed esaltare nello stesso tempo il sapore del cavolfiore, lo si dovrà grattugiare crudo con una grattugia con larghi buchi. Sarà un’operazione che richiederà solamente un pochino di più del vostro tempo, ma vi garantisco che il fatto di sminuzzare accuratamente tutti gli ingredienti e poi l’impastarli con cura, è un trucco che permette di ottenere delle polpette davvero saporite e leggere: semplicemente favolose.

(altro…)

Minestrone di verdure arrosto

La ricetta per il minestrone con verdure arrosto l’avrei dovuta pubblicare molto tempo fadiciamo già da numerosi anniin quanto è un must che preparo almeno una volta sia durante l’autunno sia l’inverno. Ciò che rende questa minestra così spettacolare e leggera, è il metodo di preparazione, ossia la cottura prolungata nel forno delle verdure scelte accuratamente. Questo passaggio non complica per nulla la realizzazione della ricetta; anzi, fa che il minestrone si cuocia davvero in pochissimo tempo e che le verdure rimangano sode e succose. Inoltre, la cottura al forno fa che i vegetali cambino la loro consistenza, diventando più morbidi, delicati e molto saporiti allo stesso tempo. Semplicemente squisiti!

(altro…)