Categoria: Semplici verdure

Asparagi e ravanelli arrosto

Asparagi sul letto di ravanelli arrostiti. Il tutto è ricoperto con parmigiano vegano e scaglie di mandorle.

Chi mi conosce saprà benissimo che sono golosissima di verdure arrosto, in quanto la cottura al forno (non per forza prolungata), fa sì che le verdure cambino del tutto, diventando leggermente più dolci e ben più aromatiche. Questo tipo di cottura è perfetto anche per chi ha poco tempo per cucinare e vorrebbe portare in tavola qualcosa non buttato lì ed allo stesso tempo gustoso e salutare. In effetti, basta solo condire le verdure, metterle nel forno e il gioco è quasi fatto 😀

Se non avete ancora provato gli asparagi arrosto, dovreste porvi rimedio quanto prima in quanto sono deliziosi e molto facili (e veloci!) da preparare. L’unica cosa che vorrei ricordarvi, è che l’asparago, essendo un vegetale estremamente delicato, non deve né cuocersi troppo a lungo né tanto meno dev’essere condito in maniera eccessiva. Il condimento ideale per gli asparagi arrosto è l’olio evo, il sale, il pepe e la scorza di limone. 

(altro…)

Mimosa di asparagi

Mimosa di asparagi con tofu strapazzato

Sembrerebbe che l’8 marzo sia considerato il giorno perfetto per servire la mimosa di asparagi, ma in verità tutto il periodo primaverile è ottimo per portare in tavola quest’elegante antipasto (o, se preferite, contorno). 

Tradizionalmente, la mimosa di asparagi va fatta a base di asparagi verdi sbollentati e uova sode, ma noi oggi la realizzeremo in versione al vegetale 100%. Ci occorreranno 2 mazzetti di asparagi, un pezzetto di tofu al naturale, un pizzico di curcuma e sale kala namak, noto anche come sale nero dell’Himalaya. La particolarità del sale kala namak è che di solito non è affatto nero, ma viola scuro e ha un sapore un po’ pungente per la presenza dello zolfo e ricorda molto quello dell’uovo cotto. 

(altro…)

Zucca arrosto al miso e lime

Se qualcuno vi chiedesse qual è la vostra verdura preferita cosa rispondereste? Per quanto mi riguarda, senza un’ombra di dubbio, risponderei “la zucca”! La amo non solo perché è molto leggera e ricca di proprietà nutritive, ma anche perché è un ingrediente super versatile con il quale preparare piatti dolci e salati (sul mio blog potete trovare ricette per dessert, zuppe, salse, primi e secondi). Oggi vi vorrei proporre una ricetta per la zucca al forno molto sfiziosa e super facile da realizzare che può essere poi servita a mo’ di contorno oppure come un extra di altri piatti come insalatona di lenticchie, fagioli al forno, gnocchi o risotto. In alternativa, la si può frullare, creando in questa maniera una deliziosa salsa o una base per la vellutata (basta poi allungarla con brodo vegetale).

(altro…)

Shakshuka con melanzane: eccellenti pomodori in padella

Chi ama la cucina mediorientale e nordafricana probabilmente conoscerà già la ricetta originale per la shakshuka, ovvero per le uova cotte in padella nel saporito sugo di pomodoro con spezie.

Io stessa avevo sentito parlare molto bene di questa delizia, ma l’ho assaggiata per la prima volta soltanto tre anni fa in occasione di un mio viaggio in Israele. Il bistrò in cui mi ero recata l’offriva anche con un’opzione vegan con del tofu affumicato al posto delle uova. Ovviamente l’ho ordinata e non vi dico che sublime bontà!

Quando sono tornata a casa, ho riproposto la shakshuka con molte altre varianti come patate, peperoni, zucca arrosto, cavolo cappuccio, lenticchie e ceci. Tutte le versioni si sono rivelate deliziose, ma nessuna riesce a battere quella con melanzane, pomodori secchi e avocado che ho il piacere di presentarvi oggi!
(altro…)

Insalata di patate novelle, piselli ed erbe aromatiche

Insalata di patate novelle fot.: https://www.instagram.com/leroysdf/

Non so voi, ma io sono una grande amante dell’insalata a base di patate e, a seconda della stagione, la porto in tavola in molteplici versioni. È un evergreen gustosissimo che va bene sia durante l’inverno sia durante la primavera e l’estate. Nel periodo dell’anno in cui la scelta delle verdure è un po’ limitata la si può servire a base di patate cotte tagliate a cubetti arricchite con pomodorini secchi oppure con dei sott’aceti, cipolla e mayo; d’estate è perfetta con pomodori maturi, olive nere, cipolla di Tropea, basilico, origano e un filo di olio extravergine; ad aprile, invece, mi piace servirla con delle verdure novelle come ravanelli, asparagi, piselli, avocado, un misto di erbe aromatiche e una salsa a base di yogurt vegetale.

(altro…)

Spaghetti aglio, olio e ravanelli arrosto

Non so voi, ma io sto aspettando con impazienza l’arrivo della bella stagione nonché la comparsa delle prime verdure novelle. Intanto, in attesa delle primizie, ho pensato di preparare una ricetta semplicissima per gli spaghetti all’aglio, olio e ravanelli arrosto.
Mi rendo conto che siamo quasi tutti abituati a mangiare i ravanelli crudi, ma in verità questi piccoli e piccanti tuberi hanno un sapore migliore quando li si arrostisce al forno. Una volta cotti, si trasformano del tutto: acquisiscono un sapore più dolce, rimanendo comunque croccanti e alquanto succosi.

(altro…)

Cavoletti di Bruxelles con tocco giapponese

L’idea per i cavoletti di Bruxelles cotti in padella con tocco giapponese mi è venuta di recente quando ho acquistato un’enorme busta di questo vegetale e stavo pensando che farne di buono. Cercando qualche spunto sui libri di cucina e su Internet, mi sono imbattuta su una ricetta che vede il cavolo quale protagonista che si prepara utilizzando un mix giapponese chiamato “peperoncino dai sette sapori”. Come potete immaginare, il suo ingrediente principale è proprio il peperoncino; invece le altre spezie sono: pepe di Sichuan, zenzero macinato, alga nori, sesamo bianco e nero e buccia d’arancia. Onestamente, pur avendo una grande varietà di spezie, non ho questo mix giapponese, per cui ho pensato di lasciarmi ispirare, ricorrendo agli ingredienti che ho a casa e realizzare questo contorno facilissimo e veloce a farsi.

(altro…)

Carpaccio di cachi

Chi di voi non ha mai sentito parlare di carpaccio di barbabietole arrosto? Infatti, oggigiorno è un classico non solo della cucina vegana e lo si può trovare in svariati libri di cucina, nella blogosfera dei foodies e nel menu di molti ristoranti, anche quelli di cucina “onnivora”. Ma che cosa direste di preparare a casa qualcosa di ben più speciale e nello stesso tempo davvero semplice come lo è il carpaccio di cachi? 
Viste le festività in arrivo, secondo me, questo piatto cade proprio a pennello e può essere servito come elegante antipasto, un delicato contorno oppure un insolito dessert.

(altro…)

Spiedini di verdure e tofu con salsa satay

Spiedini top top top

Con l’arrivo della bella stagione, tanti organizzano brunch, pranzi, e cene all’aperto a base di grigliate. Mentre gli “onnivori” preparano le loro classiche pietanze, anche vegani e vegetariani, non facendosi mancare nulla, possono portare in tavola semplici e colorati spiedini a base di tofu e verdure croccanti, perfetti da cuocere su un BBQ!

Chi è solito fare grigliate, sa bene che le pietanze così cotte sono ancora più golose e accattivanti se accompagnate da qualche salsa. Ed è proprio qui che arrivo io, proponendovi di servire gli spiedini di tofu e verdure con un’ultra golosa e nutriente salsa satay!

(altro…)

Cavolo agli agrumi con avocado e pistacchi

cavolo cappuccio 2
Il cavolo cappuccio bianco ha reputazione di un vegetale un po’ noioso e non mi meraviglio perché – di solito lo si usa come condimento per un primo, una minestra invernale oppure, più frequente ancora, finisce passato in padella e va successivamente servito a mo’ di contorno. La verità è che, a seconda di condimenti e abbinamenti che si decide di usare, lo si può trasformare in decine di piatti interessanti. Proprio per questo oggi ve lo presento in una versione colorata, fresca e piena di sapori.

Il segreto di una buona riuscita nella preparazione di cavolo cappuccio sta anzittutto nel saper sceglierne uno che sia fresco con foglie toniche e croccanti, dopodiché lavarlo in acqua gelida e tagliarlo a striscioline più possibile sottili. Vale la pena dedicare più attenzione a questo passaggio in quanto più sottile sarà tagliato, più buono e delicato sarà. Fatto ciò, non vi resta che unirlo con ingredienti che sicuramente avrete a portata di mano: carote, avocado maturo, pistacchi tostati e un aromatico misto di pompelmo, scorza e spremuta di lime e limone. E se aggiungete una manciata di foglie di coriandolo fresco, vi garantisco che a chiunque lo servirete vi conisidererà un genio culinario.

(altro…)