Chiamata per tutti gli scettici della barbabietola! Se fino a ora avete storto il naso solo al suo pensiero, dovete assolutamente provare questa ricetta e ricredervi.
Il fatto che questo tubero non piaccia a molti non mi stupisce: pochi sanno come impiegarlo in cucina in modo gustoso e chi lo sa, spesso si limita alle stesse ricette. Chi di voi l’ha mangiata sotto veste di mousse, polpette, tartare, torta oppure l’ha caramellata e l’ha servita in una sfiziosa insalata di fine estate? Posso scommettere il mio KitchenAid che siete in pochi.
Perché dovrei consumare la barbabietola?
Questo tubero smussato e terroso dovrebbe essere inserito più spesso possibile nel menu di chiunque in quanto è una vera forza della natura! Contiene grandi quantità di sostanze fitonutritive quali diverse vitamine, il ferro e l’acido folico, rafforzando in tal maniera il sistema immunitario, il che è importantissimo in questo periodo in cui inizia a farsi sentire il freddo.
Come servire la barbabietola caramellata?
La ricetta per la barbabietola caramellata non è soltanto salutare, ma è soprattutto squisita e facile a farsi. La potete servire così com’è, oppure trasformatela con poche mosse in una soddisfacente insalatona.
Per far ciò basta servirla sul letto di un’insalata e poi accompagnarla con noci, formaggio vegetale spalmabile (ho usato la ricotta di soia, ma va bene anche quella di mandorle, canapa, anacardi o la feta vegetale) e – per finire in bellezza – con le more.
Provate a farla e vi assicuro che non ve ne pentirete.
Ingredienti per 2 porzioni:
2 barbabietole medie, cotte o arrostite
2 cucchiai di olio di semi o d’oliva
2 cucchiai rasi di zucchero di canna o di un altro dolcificante
2 – 3 cucchiai di aceto balsamico
sale e pepe qb
1 mazzetto di rucola o valeriana o un’altra insalata
40 gr di noci, leggermente tostate
80 gr. di formaggio vegetale spalmabile (ho usato feta vegan ma va bene anche ricotta di soia, di mandorle, canapa, o anacardi )
2 – 3 manciate di more (o di lamponi o mirtilli)
Procedimento:
-
- Cuocete le barbabietole, sbucciatele e tagliatele in spicchi non troppo larghi.
- In una padella, scaldate a fuoco medio-basso l’olio, quindi aggiungete gli spicchi di barbabietola e soffriggeteli su ogni lato per 2 minuti.
- Spolverate la barbabietola con lo zucchero di canna e aggiungete l’aceto balsamico e cuocete fino a quando lo zucchero non si è sciolto (mescolate delicatamente per evitare che lo zucchero si bruci).
- Salate, pepate e togliete la padella dal fuoco.
- Se volete servire l’insalata fredda, lasciate che le barbabietole si intiepidiscono.
- Mescolate la barbabietola, l’insalata e le noci in un piatto da portata. Completate con qualche cucchiaiata di formaggio spalmabile e cospargete con le more. Servite subito.
L’aspertto del piatto è ottimo, confesso che le more generalmente mele mangio durante le passeggiate nel bosco vicino casa, ma questa è un’idea diversa che mi segno, almeno finchè le posso trovare in natura le sfrutto come posso:D