Tag: zenzero

Spaghetti con crema di piselli alla menta

Spaghetti con crema di piselli alla menta e zenzero

Chi non conosce la pasta e piselli alla napoletana? È un piatto famosissimo e non mi meraviglio del perché: è buonissimo, nutriente, leggero ed è un comfort food per eccellenza. Ma che cosa direste se oggi preparassimo una variante di quella ricetta collaudata, arricchendo i piselli con zenzero fresco e menta e poi li trasformassimo in una deliziosa crema? Sono certa che se la preparate, vi conquisterà! 

(altro…)

Estratto detox di primavera

Qual è il modo migliore per dare il benvenuto alla primavera se non con un bell’estratto sano e delizioso? In verità, questo fresco, nonché rinfrescante, estratto si può fare tutto l’anno ed è perfetto per essere servito sia la mattina sia all’ora della merenda. 

La ricetta che vi propongo oggi è davvero semplice e prevede due varianti: una base e una un po’ più detox per favorire l’eliminazione delle tossine (il che è quanto mai opportuno nel periodo primaverile). 

La ricetta base di questo estratto prevede l’utilizzo delle carote, delle mele, del lime e dello zenzero.

Per la variante detox, aggiungete anche 1/2 finocchio e 1 o 2 coste di sedano (se siete alle prime armi con gli estratti a base di verdure, vi consiglio di aggiungerne una sola costa in quanto il gusto potrebbe risultare troppo deciso).

(altro…)

Latte d’oro alla curcuma

 

Non so come la vedete voi, ma secondo me, in queste giornate sempre più buie e fredde non ci può essere nulla di meglio che tirarsi su lanima con il latte d’oro, ovvero una bevanda super gialla che deve il suo colore alla curcuma.

Il latte d’oro, conosciuto anche come Golden Milk, è un comfort drink famosissimo oramai in tutte le parti del mondo, ugualmente ai miei adorati  Chai Latte e Matcha Latte. Internet è pieno di ricette per la sua realizzazione e non mi meraviglio del perché: ne basta una tazza per scaldarsi il cuore, cacciare via i primi sintomi del raffreddore, per non parlare di quanto sia gustosissimo. 

(altro…)

Golden porridge alla curcuma

Non so voi, ma io della curcuma non posso proprio fare a meno: ho oramai sostituito il mio caffè mattutino con il golden milk (ovvero con latte d’oro preparato a base di una bevanda vegetale, olio di cocco, curcuma, cannella, zenzero, pepe e cardamomo), la aggiungo alle zuppe, al curry, alle polpette e da qualche settimana preparo anche il golden porridge, ovvero il porridge alla curcuma. 

Ma cosa rende la curcuma così speciale?

(altro…)

Piparkökur: facili biscotti natalizi islandesi

Che Natale sarebbe senza biscotti, che siano a forma di omini, speziati o con frutta secca? Dato che vivo in Islanda, mi sento ancora più spronata a realizzarli nel periodo natalizio, in quanto qui sono un qualcosa d’importante per le feste.

Ogni islandese che conosco mi ha ribadito che è una radicata tradizione quella di realizzare ogni anno 5 – 6 tipi di biscotti natalizi, coinvolgendo in quest’attività amici e familiari.

Tra quelli più famosi ci sono i lakkrístoppar (meringhe alla liquirizia), le sörur (una specie di macaron ricoperti con cioccolato), i cookies con gocce di cioccolato di diversi tipi e, ovviamente, i famosissimi piparkökur, ovvero i sottilissimi biscotti speziati con l’aggiunta di pepe (pipar in islandese, da qui il loro nome). Il pan di zenzero è in verità conosciuto in tutto il mondo, ma la variante islandese prevede due peculiarità: all’impasto va aggiunto, appunto, del pepe, rendendoli in questa maniera un leggermente “piccantini” per il palato (il che contrasta perfettamente con la dolcezza sia dell’impasto sia della ghiaccia reale) e poi l’impasto va steso con uno spessore di circa 2 – 3 mm, in maniera tale da farli sottilissimi.
(altro…)

Donut al forno con zucca e arancia

Qualcuno ha detto “ciambelle di stampo americano con zucca cotte al forno”?!

Scherzi a parte, lo so che direte che sono una patita della zucca, ma non c’è nulla da fare: fino a quando sarà di stagione la porterò in tavola in tutte le vesti possibili. La varietà di zucca che utilizzo più spesso è quella hokkaido: poiché vivo in Islanda, difficilmente posso procurarmene degli altri tipi, ma voi che vivete in luoghi in cui c’è l’imbarazzo della scelta dei prodotti stagionali, potete usare il tipo di zucca che preferite. Poi non vi resterà che sbucciarla, cuocerla al vapore oppure al forno e renderla in purea. Se vi posso dare un consiglio, preparate molta più purea di zucca di quanto ne occorra per realizzare questa ricetta, dividetela in porzioni e poi congelatela. Vi tornerà utilissima nei momenti in cui avrete poco tempo per cucinare.

(altro…)

Chai latte fatto in casa

Devo confessarvi una cosa: ho una “dipendenza” per il tè speziato, conosciuto meglio come chai tea oppure masala chai. Ne vado matta perché oltre a sapere gradevolmente di alcune delle mie spezie preferite, è anche leggermente dolce, più delicato del caffè e al tempo stesso riesce a dare un bel tono a quelle grigie mattine e pomeriggi autunnali e invernali.

Per chi non lo sapesse, vorrei innanzitutto spiegare che la parola chai deriva dalla lingua mandarina e persiana e significa “tè”, la voce masala vuol dire invece un mix di spezie. Il masala chai significa dunque tè con una miscela di spezie.

(altro…)

Pesto di peperoni arrosto, arachidi e zenzero

Settembre è il periodo in cui nella mia cucina molto spesso metto nel forno i peperoni. Chi li cuoce in forno con l’opzione grill o li arrostisce sul barbecue, sa che questo modo di cottura fa cambiare la loro consistenza, facendoli diventare più morbidi, delicati e, al tempo stesso, saporiti. Preparati in questa maniera e poi spellati, sono più leggeri da digerire e si possono aggiungere nei sughi o nelle salse di accompagnamento come questo fantastico pesto in chiave asiatica.

(altro…)

Cavoletti di Bruxelles con tocco giapponese

L’idea per i cavoletti di Bruxelles cotti in padella con tocco giapponese mi è venuta di recente quando ho acquistato un’enorme busta di questo vegetale e stavo pensando che farne di buono. Cercando qualche spunto sui libri di cucina e su Internet, mi sono imbattuta su una ricetta che vede il cavolo quale protagonista che si prepara utilizzando un mix giapponese chiamato “peperoncino dai sette sapori”. Come potete immaginare, il suo ingrediente principale è proprio il peperoncino; invece le altre spezie sono: pepe di Sichuan, zenzero macinato, alga nori, sesamo bianco e nero e buccia d’arancia. Onestamente, pur avendo una grande varietà di spezie, non ho questo mix giapponese, per cui ho pensato di lasciarmi ispirare, ricorrendo agli ingredienti che ho a casa e realizzare questo contorno facilissimo e veloce a farsi.

(altro…)

Pumpkin pie: crostata con zucca

Vi siete mai chiesti quale sia la torta più in voga nella stagione autunnale? La risposta è una sola: la pumpkin pie vegana!
L’originale ricetta statunitense prevede il cosiddetto pie crust per la base, invece il ripieno è composto di polpa di zucca, latte condensato, uova, zucchero bianco e spezie quali cannella, chiodi di garofano e zenzero. Il tutto servito con un generoso ciuffo di panna montata e una spolverata di cannella. Chi è stato negli USA saprà, infatti, che questa crostata è un simbolo della tradizione americana ed è popolare a tal punto che nei supermercati si può trovare senza problemi la polpa di zucca in lattina, il mix di spezie indicato come pumpkin pie o, addirittura, il ripieno condito e zuccherato, pronto per essere spalmato direttamente sulla frolla.

(altro…)