Se anche voi siete amanti del pad thai, concorderete con me che, oltre a essere una vera prelibatezza, è un piatto davvero versatile. Per chi non lo sapesse, il pad thai è un grande classico thailandese a base di noodles di riso saltati nel wok con verdure, tofu (carne, gamberi e uova sono alternative non vegane), alcuni aromi e spezie tipici della zona.
Tag: anacardi
Matcha latte alla lavanda
Come vi tirate su in queste giornate estive? Se anche voi siete amanti delle bevande alternative al caffè che siano in grado di dare un’eguale sferzata di energia, dovete assolutamente provare questo delizioso matcha latte profumato alla lavanda!
La ricetta per il matcha latte aromatizzato con lo sciroppo alla lavanda non è una novità, anzi, questa proposta è facilmente reperibile online. Avendo, tuttavia, voglia di creare una bevanda senza sciroppo, mi sono lasciata ispirare direttamente dalla pianta della lavanda di mia sorella che in questo periodo è in piena fioritura.
Pesto di origano fresco
Preparare il pesto senza formaggio è davvero semplice, ma spesso questo si dimentica così come si dimentica che, oltre che con il basilico, può essere preparato con altre erbe aromatiche o spontanee di stagione. Vista la ricchezza di verdura a foglia verde in questo periodo, diamo dunque il via al pesto di tarassaco, ortica, foglie di ravanelli, levistico, maggiorana, spinaci, prezzemolo o, come vi propongo nella ricetta di oggi, di origano.
A dir il vero, è la prima volta che ho fatto il pesto di origano, ma dato che questa meravigliosa pianta abbondava nel giardino di mia sorella, non potevo che raccoglierla e realizzarne qualcosa di delizioso.
Spaghetti con crema di piselli alla menta
Chi non conosce la pasta e piselli alla napoletana? È un piatto famosissimo e non mi meraviglio del perché: è buonissimo, nutriente, leggero ed è un comfort food per eccellenza. Ma che cosa direste se oggi preparassimo una variante di quella ricetta collaudata, arricchendo i piselli con zenzero fresco e menta e poi li trasformassimo in una deliziosa crema? Sono certa che se la preparate, vi conquisterà!
Pesto di tarassaco
Da vera amante della natura, in primavera vado in giro alla ricerca di erbe spontanee. Oramai da qualche anno vivo in Islanda e, quindi, in questo periodo sono riuscita a trovare solamente delle foglie tenere di tarassaco (qua la vegetazione si sta risvegliando solo ora) e dei piccoli boccioli.
Il tarassaco, oltre a essere buonissimo, è una pianta dalle molte qualità fitonutritive: è depurativo, tonificante, contiene vitamina C e ferro (il che lo rende un alimento utilissimo per chi soffre d’anemia). Raccoglierlo e cucinarlo dà certamente tante soddisfazioni.
Riso fritto con anacardi e cavolo
Ciao ragazzuol*! Oggi ho per voi in serbo una ricettina veloce ed estremamente facile a prepararsi, perfetta per questo periodo freddo: riso fritto in padella. È una ricetta imperdibile per tutti coloro che hanno intenzione di riciclare un po’ di riso avanzato del giorno prima oppure che vogliono svuotare il proprio frigo dalle verdure rimanenti o, ancora, che sono troppo pigre per cucinare (o tutti e 3 i casi).
Golden porridge alla curcuma
Non so voi, ma io della curcuma non posso proprio fare a meno: ho oramai sostituito il mio caffè mattutino con il golden milk (ovvero con latte d’oro preparato a base di una bevanda vegetale, olio di cocco, curcuma, cannella, zenzero, pepe e cardamomo), la aggiungo alle zuppe, al curry, alle polpette e da qualche settimana preparo anche il golden porridge, ovvero il porridge alla curcuma.
Ma cosa rende la curcuma così speciale?
Freschissima cheesecake ai lamponi

Avete mai provato a fare una cheesecake veramente di un bel colore? La cosa che dà maggior soddisfazione, è che questa torta non è solo una gioia per gli occhi, ma quasi quasi è una delle cheesecake più salutari, nutrienti e rinfrescanti al mondo! Che ci crediate o meno, basta lavorare insieme qualche manciata di anacardi ammollati in precedenza, un panetto di tofu, un po’ di spremuta di limone o lime, latte di cocco, la vostra frutta preferita e il gioco è fatto! Per rendere questa cheesecake ancora più golosa, l’ho servita su una base di noci, datteri e cioccolato fondente, ma voi potete tranquillamente usare solo dei biscotti secchi sbriciolati e poi lavorati con 2 – 4 cucchiai di olio di cocco.
Piuttosto che dilungarmi sul colore e sui valori di questa torta a base di ingredienti sani e naturali, passo direttamente a una manciata di consigli su come realizzare al meglio le cheesecake con frutta senza cottura al forno:
Torta con fagioli cannellini e arancia
Avete mai provato a fare una torta sostituendo le uova con l’aquafaba? Sono certa che in molti ne avete sentito parlare, ma per chi non lo sapesse, l’aquafaba non è altro che l’acqua che rimane dopo la cottura dei ceci o di altri legumi. Quel liquido “magico” è composto principalmente da proteine e amido e ha delle proprietà simili all’albume dell’uovo; infatti, quando viene sbattuto con un mixer, si trasforma in una schiuma compatta e densa. Ciò significa che ci permette di realizzare non solo la famosa meringa vegana, bensì anche delle creme, la maionese e dei dolci come questa deliziosa e facilissima torta senza glutine con fagioli cannellini e arancia.
(altro…)
Pasta al forno in stile mac & cheese
Vi piace la pasta al forno? Scommetto che è così e sono certa che l’avete portata in tavola in innumerevoli versioni. Ma l’avete mai provata a fare in stile mac&cheese in chiave vegan?
Per chi non lo sapesse, un piatto mac & cheese vuol dire maccheroni al formaggio ed è una ricetta molto diffusa in Inghilterra, negli USA e nel Canada. Tradizionalmente, è un piatto a base di maccheroni o di altri tipi di pasta corta conditi con formaggi a piacere, dopodiché messi in una teglia e infornati. A volte il condimento ai formaggi potrebbe contenere altri elementi come delle verdure, della carne o un po’ di pangrattato.
Nella ricetta di oggi non useremo alcun tipo di ingrediente di origine animale; piuttosto faremo una leggera, davvero facile e deliziosa crema a base di zucca, di anacardi e con del lievito alimentare che nel suo aspetto assomiglia molto alla famosa salsa cheese. Il condimento per la pasta, pur essendo composto da soli ingredienti di origine vegetale, è davvero squisito e, grazie ad alcuni accorgimenti e spezie, avrà un aroma deciso. Vi garantisco che piacerà a tutti, dai grandi ai piccini!