Chi non conosce la pasta e piselli alla napoletana? È un piatto famosissimo e non mi meraviglio del perché: è buonissimo, nutriente, leggero ed è un comfort food per eccellenza. Ma che cosa direste se oggi preparassimo una variante di quella ricetta collaudata, arricchendo i piselli con zenzero fresco e menta e poi li trasformassimo in una deliziosa crema? Sono certa che se la preparate, vi conquisterà!
Pesto di tarassaco
Da vera amante della natura, in primavera vado in giro alla ricerca di erbe spontanee. Oramai da qualche anno vivo in Islanda e, quindi, in questo periodo sono riuscita a trovare solamente delle foglie tenere di tarassaco (qua la vegetazione si sta risvegliando solo ora) e dei piccoli boccioli.
Il tarassaco, oltre a essere buonissimo, è una pianta dalle molte qualità fitonutritive: è depurativo, tonificante, contiene vitamina C e ferro (il che lo rende un alimento utilissimo per chi soffre d’anemia). Raccoglierlo e cucinarlo dà certamente tante soddisfazioni.
Muffin salati con erbe e feta vegan
Visto che la Pasqua è oramai alle porte, ho in serbo per voi la ricetta per questi strepitosi muffin salati. In verità, sono perfetti non solo per un aperitivo, un antipasto o un brunch di Pasqua o un pic-nic di Pasquetta, ma anche per qualsiasi altra occasione in cui con poco volete fare un figurone.
Ciò che rende questi muffin speciali sono gli extra aggiunti all’impasto, ovvero erbe aromatiche quali il basilico, il prezzemolo e il cipollotto (se non volete il prezzemolo, lo potete sostituire con della menta o dell’erba cipollina oppure con delle erbe spontanee come l’ortica o le foglie di tarassaco).
Estratto detox di primavera
Qual è il modo migliore per dare il benvenuto alla primavera se non con un bell’estratto sano e delizioso? In verità, questo fresco, nonché rinfrescante, estratto si può fare tutto l’anno ed è perfetto per essere servito sia la mattina sia all’ora della merenda.
La ricetta che vi propongo oggi è davvero semplice e prevede due varianti: una base e una un po’ più detox per favorire l’eliminazione delle tossine (il che è quanto mai opportuno nel periodo primaverile).
La ricetta base di questo estratto prevede l’utilizzo delle carote, delle mele, del lime e dello zenzero.
Per la variante detox, aggiungete anche 1/2 finocchio e 1 o 2 coste di sedano (se siete alle prime armi con gli estratti a base di verdure, vi consiglio di aggiungerne una sola costa in quanto il gusto potrebbe risultare troppo deciso).
Budino di miglio al cocco e mandorle
Se posso essere sincera con voi, penso di essere una “miglio-dipendente”… Nella mia dispensa non manca mai questo fantastico cereale e questo per diverse ragioni: è super salutare, delizioso, molto versatile, saziante, non contiene glutine, si trova in cima alla lista degli alimenti più ricchi di sostanze fitonutritive; inoltre, il suo gusto delicato lo rende perfetto sia per le preparazioni salate sia dolci. Insomma, dovrebbe trovarsi sempre alla portata di mano di chiunque. Se vi fosse già capitato di provare il miglio in versione dolce, sono certa che mi capirete 😀
Ceci arrostiti in salsa al limone
ATTENZIONE: questa non è una ricetta per ottenere i famosi ceci croccanti 💛
Tempo fa ho condiviso con voi la ricetta per i favolosi fagioli bianchi arrosto al lime e vino bianco. Alcuni di voi, mi hanno chiesto se si potevano scambiare i fagioli cotti da soli con quelli precotti. La risposta è, ahimè, no in quanto quelli precotti si spappolerebbero durante la cottura prolungata di quel piatto.
Di recente, mi sono però cimentata nello sperimentare una ricetta con dei ceci precotti e poi arrostiti al forno e ciò che è scaturito è stato un qualcosa di delizioso.
Si tratta di una ricetta super semplice con pochi ingredienti, ma col risultato che è una vera esplosione di sapori e di gusto. La chiave del successo di questo piatto è il condimento: cipolle, erbe invernali, limone e olio. Dato che i ceci hanno pochi grassi, per far sì che si sciolgano in bocca in questa ricetta dovremo usare parecchio olio e quindi vi consiglierei di non ridurre le quantità indicata nella lista degli ingredienti.
Funghi pleurotus al forno
Siete alla ricerca di uno sfizioso e insolito secondo? Allora questa ricetta con i funghi pleurotus marinati in olio e limone e poi cotti al forno andrà a pennello!
Chi avesse già cucinato i funghi pleurotus, conosciuti anche come “i funghi di carne”, concorderà che hanno la consistenza che ricorda dei piatti a base di carne, nonché che sono pieni del sapore umami. Infatti, se li si condiscono in una certa maniera, li si lasciano a marinare e poi li si cuociono al forno, nella friggitrice ad aria o su una griglia per barbecue, si presenteranno come un gradevole e sostanzioso secondo. (altro…)
Stollen: torta di Natale con marzapane
Era da tanto che volevo realizzare la torta natalizia stollen in quanto ne sentivo parlare benissimo da molti anni. Essendo un’amante dei dolci, non potevo non cimentarmi a crearne una versione vegan.
Per chi non lo sapesse, lo stollen tradizionale, famoso in Alto Adige e in Germania, è una torta a base di pasta lievitata. L’impasto andrebbe arricchito da canditi, uvetta, mandorle, spezie e poi, prima di arrotolarlo, andrebbe farcito con marzapane, creando in tal maniera un golosissimo ripieno.
Vanillekipferl: biscotti alla vaniglia
Che dicembre sarebbe senza biscotti? Fin da quando ero piccola, nel periodo dell’Avvento mi cimentavo sempre nel realizzare ricette nuove per biscotti o torte, per poi poter scegliere i migliori e rifarli a Natale.
Dopo il mio recente viaggio a Vienna, mi sento molto ispirata dai dolci austriaci… dunque diamo il via allo strudel, allo stollen e ai vanillekipferls, ovvero ai biscotti a forma di cornetto o a ferro di cavallo alla vaniglia. L’Avvento è proprio il periodo in cui vanno per la maggiore, ma a dire il vero, ogni stagione sarà perfetta per preparare questi fantastici biscotti.
Latte d’oro alla curcuma
Non so come la vedete voi, ma secondo me, in queste giornate sempre più buie e fredde non ci può essere nulla di meglio che tirarsi su l’anima con il latte d’oro, ovvero una bevanda super gialla che deve il suo colore alla curcuma.
Il latte d’oro, conosciuto anche come Golden Milk, è un comfort drink famosissimo oramai in tutte le parti del mondo, ugualmente ai miei adorati Chai Latte e Matcha Latte. Internet è pieno di ricette per la sua realizzazione e non mi meraviglio del perché: ne basta una tazza per scaldarsi il cuore, cacciare via i primi sintomi del raffreddore, per non parlare di quanto sia gustosissimo.