Chai latte fatto in casa

Devo confessarvi una cosa: ho una “dipendenza” per il tè speziato, conosciuto meglio come chai tea oppure masala chai. Ne vado matta perché oltre a sapere gradevolmente di alcune delle mie spezie preferite, è anche leggermente dolce, più delicato del caffè e al tempo stesso riesce a dare un bel tono a quelle grigie mattine e pomeriggi autunnali e invernali.

Per chi non lo sapesse, vorrei innanzitutto spiegare che la parola chai deriva dalla lingua mandarina e persiana e significa “tè”, la voce masala vuol dire invece un mix di spezie. Il masala chai significa dunque tè con una miscela di spezie.

(altro…)

Zucca arrosto al miso e lime

Se qualcuno vi chiedesse qual è la vostra verdura preferita cosa rispondereste? Per quanto mi riguarda, senza un’ombra di dubbio, risponderei “la zucca”! La amo non solo perché è molto leggera e ricca di proprietà nutritive, ma anche perché è un ingrediente super versatile con il quale preparare piatti dolci e salati (sul mio blog potete trovare ricette per dessert, zuppe, salse, primi e secondi). Oggi vi vorrei proporre una ricetta per la zucca al forno molto sfiziosa e super facile da realizzare che può essere poi servita a mo’ di contorno oppure come un extra di altri piatti come insalatona di lenticchie, fagioli al forno, gnocchi o risotto. In alternativa, la si può frullare, creando in questa maniera una deliziosa salsa o una base per la vellutata (basta poi allungarla con brodo vegetale).

(altro…)

Muffin con zucca e gocce di cioccolato

Qualche mese fa, ho condiviso con voi la ricetta per i favolosi muffin alla vaniglia e frutti di bosco. Poiché siamo nel periodo autunnale, è arrivato il momento giusto per condividere con voi un’altra ricetta per questo tipo di dolcetti, ma stavolta con purea di zucca e gocce di cioccolato.
Quando ero passata all’alimentazione al 100% vegetale, ho scoperto che la purea di zucca dona ai dolci non solo un bel colore dorato e li rende soffici, bensì che è anche in grado di legare l’impasto, quindi può essere usata al posto delle uova. 

(altro…)

Vellutata di pomodori e peperoni arrosto con lenticchie

Chi mi conosce sa che dal mese di settembre in poi continuo ad arrostire le verdure per poi farne dei piatti deliziosissimi: vuoi sughi, vuoi stufati o zuppe come questa meravigliosa vellutata di pomodori arrostiti unitamente a due peperoni e ad una cipolla. Si tratta di un piatto leggerissimo, ma dà piena soddisfazione ed è anche completo in quanto la zuppa viene servita con lenticchie rosse e, volendo, qualche crostino di pane o una bruschetta con aglio e olio. I più golosi possono servirla anche con una cucchiaiata di pesto verde.

(altro…)

Plumcake salato con zucchina e noci

Credete nell’amore culinario a prima vista, ovvero che basta dare un morso a un qualcosa da mangiare e poi ve ne innamorate perdutamente e – vuoi per la sua semplicità, versatilità o bontà – vi accompagnerà per molti anni nel corso della vita? Nel mio caso, ciò è accaduto proprio con questo plumcake salato con zucchina e noci!

Se vi piace sperimentare in cucina, saprete che le zucchine – se grattugiate à la julienne e poi mescolate con dell’olio e della farina di ceci – hanno capacita di legare l’impasto e, quindi, sostituiscono perfettamente le uova in alcune preparazioni sia dolci sia salate. Questo trucco fa che, una volta cotto e raffreddato, il plumcake si tagli perfettamente, rimanga compatto e non si sbricioli.

(altro…)

Torta di rose con frutti di bosco

Considerato che siamo sul finire dell’estate – il che vuol dire che le temperature più basse permettono di accendere il forno – penso sia giunto il momento giusto per postare la ricetta per la torta di rose senza uova e senza burro. Vi garantisco che è facilissima a farsi e che il risultato vi lascerà a bocca aperta: pur essendo realizzata con pochissimo olio, è sofficissima, delicata e semplicemente deliziosa. Se la servite a qualche onnivoro accanito, non si accorgerà mai che si tratta di una torta “senza” 😀

Per dar luogo a questa ricetta, potete servirvi di un’impastatrice oppure potete tranquillamente miscelare gli ingredienti e poi impastarli aiutandovi con le mani. Quanto al ripieno, io ho usato frutti di bosco surgelati, ma voi potete usare quelli freschi, se così preferite.

(altro…)

Pesto di peperoni arrosto, arachidi e zenzero

Settembre è il periodo in cui nella mia cucina molto spesso metto nel forno i peperoni. Chi li cuoce in forno con l’opzione grill o li arrostisce sul barbecue, sa che questo modo di cottura fa cambiare la loro consistenza, facendoli diventare più morbidi, delicati e, al tempo stesso, saporiti. Preparati in questa maniera e poi spellati, sono più leggeri da digerire e si possono aggiungere nei sughi o nelle salse di accompagnamento come questo fantastico pesto in chiave asiatica.

(altro…)

Insalatona di ceci e peperoni arrosto

Onestamente, quando mi avvicinai per la prima volta al veganesimo, non ero una grande fan dei ceci mangiati interi e li usavo solo macinati per farne delle polpette o dell’hummus. Qualche anno fa, però, feci un bel viaggio in Turchia ed è li che ho cambiato idea… In un piccolo ristorante in Cappadoccia chiesi di portarmi qualcosa di vegano e mi diedero una fantastica insalatona a base di ceci, pomodori, molte spezie ed erbe aromatiche.

Oggi vorrei riproporvi una sua versione arricchita di peperoni arrostiti al forno. È una ricetta facilissima da realizzare e, forse, l’unica difficoltà” starà nell’arrostire e nello spellare i peperoni. Vi voglio rassicurare che non è un procedimento difficile e non dovete sentirvi intimoriti: vi guiderò man mano qui sotto nel procedimento su come farlo. Tuttavia, se l’arrostire qualche peperone non è una cosa che vi va a genio, potete usare quello grigliato in barattolo o che si trova surgelato presso i grandi supermercati. E se invece i peperoni non vi piacciono proprio, potete sostituirli con un pomodoro di grandi dimensioni o una melanzana a tocchetti fritta o cotta al forno.

(altro…)

Blondie con cocco e lamponi

Avete mai provato a fare un blondie? È un dolce simile al brownie, ma – rispetto al suo “cugino di colore” – è una torta bionda che, piuttosto che avere il sapore del cioccolato, profuma intensamente di vaniglia. Ogni pasticcere/a avrà il proprio metodo di preparalo nonché i propri extra preferiti, ma ciò che non deve cambiare è la consistenza di questo tipo di torta: una volta sfornata e raffreddata deve risultare morbida dentro e croccante fuori.

In questa stagione dell’anno, vista la disponibilità dei frutti di bosco, mi piace moltissimo farne i protagonisti dei miei dolci, come nel caso di questo fantastico blondie vegano al cocco con lamponi e mandorle. Ovviamente la scelta della frutta è alternativa, per cui potete usarla o meno, oppure sostituirla con la stessa quantità di noci (le noci macadamia si abbinano alla perfezione) o delle gocce di cioccolato bianco vegan o fondente.

(altro…)