Tag: senza glutine

Zucca arrosto al miso e lime

Se qualcuno vi chiedesse qual è la vostra verdura preferita cosa rispondereste? Per quanto mi riguarda, senza un’ombra di dubbio, risponderei “la zucca”! La amo non solo perché è molto leggera e ricca di proprietà nutritive, ma anche perché è un ingrediente super versatile con il quale preparare piatti dolci e salati (sul mio blog potete trovare ricette per dessert, zuppe, salse, primi e secondi). Oggi vi vorrei proporre una ricetta per la zucca al forno molto sfiziosa e super facile da realizzare che può essere poi servita a mo’ di contorno oppure come un extra di altri piatti come insalatona di lenticchie, fagioli al forno, gnocchi o risotto. In alternativa, la si può frullare, creando in questa maniera una deliziosa salsa o una base per la vellutata (basta poi allungarla con brodo vegetale).

(altro…)

Pesto di peperoni arrosto, arachidi e zenzero

Settembre è il periodo in cui nella mia cucina molto spesso metto nel forno i peperoni. Chi li cuoce in forno con l’opzione grill o li arrostisce sul barbecue, sa che questo modo di cottura fa cambiare la loro consistenza, facendoli diventare più morbidi, delicati e, al tempo stesso, saporiti. Preparati in questa maniera e poi spellati, sono più leggeri da digerire e si possono aggiungere nei sughi o nelle salse di accompagnamento come questo fantastico pesto in chiave asiatica.

(altro…)

Minestrone di verdure arrosto

La ricetta per il minestrone con verdure arrosto l’avrei dovuta pubblicare molto tempo fadiciamo già da numerosi anniin quanto è un must che preparo almeno una volta sia durante l’autunno sia l’inverno. Ciò che rende questa minestra così spettacolare e leggera, è il metodo di preparazione, ossia la cottura prolungata nel forno delle verdure scelte accuratamente. Questo passaggio non complica per nulla la realizzazione della ricetta; anzi, fa che il minestrone si cuocia davvero in pochissimo tempo e che le verdure rimangano sode e succose. Inoltre, la cottura al forno fa che i vegetali cambino la loro consistenza, diventando più morbidi, delicati e molto saporiti allo stesso tempo. Semplicemente squisiti!

(altro…)

Risotto di quinoa con ceci, bietole e salsa di anacardi.

????????????

Questo risotto, grazie all’aggiunta di rucola e pinoli tostati, i quali uniti insieme alla piccante salsa di anacardi, rappresenta un ottimo piatto unico.

La quinoa è un alimento preziosissimo, nutriente, altamente digeribile e molto versatile in cucina. Appartiene alla stessa famiglia di piante erbacee degli spinaci e delle barbabietole,  non contiene glutine e quindi può essere consumata dai celiaci. È una fonte di proteine e di tutti i 9 aminoacidi essenziali necessari al funzionamento del nostro organismo. Secondo me il suo gusto assomiglia molto a quello del miglio e il cous cous, ed è ugualmente buonissimo.  La quinoa  cotta rappresenta una deliziosissima base per i piatti unici, può essere mangiata anche a colazione nella forma di porridge. Prima di passare alla cottura si raccomanda di sciaquarla per eliminare le tracce di saponine presenti nei suoi chicchi, il che permette di togliere il loro sapore leggermente amaro.

(altro…)