Tag: primi

Melanzane in aromatica salsa al cocco

Chiamata per tutti gli scettici – ma anche per tutti gli appassionati – delle melanzane! Se le melanzane, vuoi per la loro struttura spugnosa che assorbe tanto olio, vuoi per il fatto che diventano troppo asciutte se cotte senza olio, non vi hanno convinto fino a ora, dovete assolutamente provare questa loro versione in aromatica salsa al cocco! Le preparo molto spesso per diversi ricevimenti e vi garantisco che hanno sempre avuto molto successo! 😀

(altro…)

Spaghetti aglio, olio e ravanelli arrosto

Non so voi, ma io sto aspettando con impazienza l’arrivo della bella stagione nonché la comparsa delle prime verdure novelle. Intanto, in attesa delle primizie, ho pensato di preparare una ricetta semplicissima per gli spaghetti all’aglio, olio e ravanelli arrosto.
Mi rendo conto che siamo quasi tutti abituati a mangiare i ravanelli crudi, ma in verità questi piccoli e piccanti tuberi hanno un sapore migliore quando li si arrostisce al forno. Una volta cotti, si trasformano del tutto: acquisiscono un sapore più dolce, rimanendo comunque croccanti e alquanto succosi.

(altro…)

Gnocchi di cavolfiore

A chi non piacciono gli gnocchi? Io non conosco una persona che non li adora, tuttavia – quando sono fatti di patate – personalmente preferisco mangiarli durante l’autunno o l’inverno. Con la bella stagione, preferisco iniziare ad alleggerire i miei piatti per cui ho pensato di fare degli gnocchi a base di cavolfiore! Questa versione di gnocchi è tanto buona esattamente quanto quella di patate, ma è ben più leggera motivo per il quale… se ne possono mangiare di più! 😀

Gli gnocchi fatti con il cavolfiore sono facilissimi da realizzare e si possono servire in molteplici versioni: con salsa di pomodoro, pangrattato soffritto, pesto oppure, come ho fatto io, servirli con una salsa di cavolfiore al limone con delle verdure novelle.

(altro…)

Pasta al forno in stile mac & cheese

pasta al forno mac and cheese vegan zucca

Vi piace la pasta al forno? Scommetto che è così e sono certa che l’avete portata in tavola in innumerevoli versioni. Ma l’avete mai provata a fare in stile mac&cheese in chiave vegan?

Per chi non lo sapesse, un piatto mac & cheese vuol dire maccheroni al formaggio ed è una ricetta molto diffusa in Inghilterra, negli USA e nel Canada. Tradizionalmente, è un piatto a base di maccheroni o di altri tipi di pasta corta conditi con formaggi a piacere, dopodiché messi in una teglia e infornati. A volte il condimento ai formaggi potrebbe contenere altri elementi come delle verdure, della carne o un po’ di pangrattato.

Nella ricetta di oggi non useremo alcun tipo di ingrediente di origine animale; piuttosto faremo una leggera, davvero facile e deliziosa crema a base di zucca, di anacardi e con del lievito alimentare che nel suo aspetto assomiglia molto alla famosa salsa cheese. Il condimento per la pasta, pur essendo composto da soli ingredienti di origine vegetale, è davvero squisito e, grazie ad alcuni accorgimenti e spezie, avrà un aroma deciso. Vi garantisco che piacerà a tutti, dai grandi ai piccini!

(altro…)

Vellutata di sedano rapa, finocchio e fagioli

Una ricetta pensata per tutti gli scettici – ma anche per tutti gli amanti – del sedano rapa: se fino a oggi vi sentivate ancora restii nel prepararla a casa vostra, questa vellutata vi potrà far cambiare idea. Mi rendo conto che l’aspetto di questa radice tonda e rugosa non è del tutto invitante, tuttavia il suo sapore alquanto delicato la rende perfetta per realizzare molte pietanze, tra le quali proprio delle creme e delle zuppe.

Poiché il sapore di sedano potrebbe risultare un po’ deciso per alcuni palati, è un’ottima idea quella di farlo sposare con delle mele, un finocchio e, per un ulteriore tocco di cremosità, con dei fagioli bianchi, nel caso specifico dei cannellini. Il risultato finale di questo piatto sarà una super zuppa perfettamente bilanciata, portando allo stesso tempo il sedano rapa a una dimensione ben diversa.

(altro…)

Nasi goreng: riso in padella all’indonesiana

Se siete amanti della cucina indonesiana, sicuramente vi siete imbattuti nel nasi goreng, una delle ricette simbolo di questo Paese. 
Chi non l’ha ancora assaggiato né ne abbia mai sentito parlare deve sapere che nasi goreng significa “riso fritto”, anche se al dire il vero è bollito e poi passato in padella. Nonostante questa terminologia alquanto umile, è un piatto a dir poco fantastico: è squisito, leggero e al tempo stesso molto nutriente e saziante e per di più se ne può facilmente fare una versione vegana! 

(altro…)

Lasagne con melanzane arrosto

Non posto quasi mai le ricette per i primi: ognuno di voi avrà il proprio metodo di preparazione per salse di accompagnamento o, nel caso di cannelloni o lasagne, per la farcia. Infatti, golosissimi strati di pasta sfoglia si abbinano perfettamente con tutto: si gustano bene con un ripieno verde, con tanti vegetali ed erbe aromatiche fresche; qualcun altro le adora con un semplice sugo rosso; altri invece le gradiscono in bianco con poche verdure, ma con abbondante quantità di besciamella.

Le lasagne poi sono un piatto che sembra chiedere la creatività di chi cucina: io stessa le preparo sempre in base alle stagioni, nonché di quello che ho nel mio frigo, non seguendo quasi mai nessun metodo particolare. Fanno eccezione le lasagne con melanzane arrosto… (altro…)

Gnudi di miglio con ortica


Ho sempre lodato il miglio non soltanto perché sia un super food, ma perché è molto versatile in cucina. Se cotto e poi frullato, si trasforma completamente e può fare da legante in diverse preparazioni sia dolci sia salate oppure assomigliare alla ricotta. Cucinato nella maniera che vi indico qua sotto può essere usato per la realizzazione degli gnudi vegani che, originariamente, sono ravioli, appunto, “nudi” -senza la pasta esterna- a base di ricotta e spinaci. 

Proprio per questo nella ricetta di oggi vi propongo di realizzare gli gnudi al 100% vegan a base di miglio e poi servirli sul letto di sugo rosso con pomodorini arrosto. Si tratta di un piatto molto leggero, nutriente e bellissimo a vedersi che farà colpo su chiunque, vegano e non!

(altro…)

Il migliore Pad Thai vegano

pad thai vegan con verdure croccanti anacardi salsa di aracachidi

Visto che tempo fa ho viaggiato per oltre 2 mesi per il sud – est asiatico, tanti di voi potranno pensare che l’idea per la ricetta di oggi sia nata in Thailandia, e invece no! Perché il migliore Pad Thai vegano l’ho mangiato e poi cucinato in … Islanda!

Sì, questa ricetta è stata creata proprio quando lavoravo al Kaffi Vìnyl (il café piú cool e hipster di tutta Reykjavík, nonché il primo locale al 100% vegan in tutta l’Islanda). Essendo stato il piatto simbolo di quel posto, l’ho cucinato migliaia di volte, ma non mi ha mai stancata, anzi. E dopo aver assaggiato molte versioni di Pad Thai vegano anche in Thailandia, posso affermare con certezza che la ricetta che troverete qua sotto – ispirata dalla sua versione islandese – è davvero la migliore che io abbia mai assaggiato!

(altro…)

Facilissimo sugo di zucca arrosto

Velocissimo sugo di zucca 1

Si dice che il piatto più facile da preparare sia la pasta con il pesto acquistato al supermercato. Come dimostra però questa ricetta, se avete a casa un pezzo di zucca e una manciata di funghi, in un quarto d’ora potete preparare un pentolone pieno di pasta con golosissima e aromaticissima salsa che sa di autunno.

Il sugo di zucca e funghi è sicuramente un classico tra i primi della cucina italiana, ma oggi vi vorrei proporre la sua variante con zucca, appunto, arrostita al forno e arricchita con pomodori secchi: tre ingredienti che che si completano a vicenda, creando un’aspettata armonia di sapori.

La salsa che viene fuori è bilanciata: leggermente dolce ma ben condita e, cosa più importante, non richiede una cottura prolungata.  

Allora, che fate? La proverete? 

(altro…)