Vi piace la pasta al forno? Scommetto che è così e sono certa che l’avete portata in tavola in innumerevoli versioni. Ma l’avete mai provata a fare in stile mac&cheese in chiave vegan?
Per chi non lo sapesse, un piatto mac & cheese vuol dire maccheroni al formaggio ed è una ricetta molto diffusa in Inghilterra, negli USA e nel Canada. Tradizionalmente, è un piatto a base di maccheroni o di altri tipi di pasta corta conditi con formaggi a piacere, dopodiché messi in una teglia e infornati. A volte il condimento ai formaggi potrebbe contenere altri elementi come delle verdure, della carne o un po’ di pangrattato.
Nella ricetta di oggi non useremo alcun tipo di ingrediente di origine animale; piuttosto faremo una leggera, davvero facile e deliziosa crema a base di zucca, di anacardi e con del lievito alimentare che nel suo aspetto assomiglia molto alla famosa salsa cheese. Il condimento per la pasta, pur essendo composto da soli ingredienti di origine vegetale, è davvero squisito e, grazie ad alcuni accorgimenti e spezie, avrà un aroma deciso. Vi garantisco che piacerà a tutti, dai grandi ai piccini!
Consigli:
Se non riuscite a trovare la zucca oppure volete preparare questo piatto fuori stagione, potete sostituirla con del cavolfiore e delle carote (per le quantità, vedete i dettagli della ricetta), quindi procedere come descritto di seguito.
Ingredienti per 6 – 8 porzioni:
700 g di zucca (oppure 450 g di cavolfiore e 250 g di carote)
1 cipolla di medie dimensioni
olio di semi per condire qb
sale e pepe qb
100 g di anacardi tostati
4 cucchiai di acqua (va benissimo quella di cottura della pasta)
2 cucchiaini di salsa miso chiara oppure 1 cucchiaino di sale fino
1/2 – 1 cucchiaino di pepe (io ho usato un mix di pepe bianco e di pepe nero)
1/2 cucchiaino di aglio in polvere o 1 piccolo spicchio d’aglio fresco
1/3 di cucchiaino di noce moscata in polvere
1/4 – 1/3 di cucchiaino di paprica affumicata
1 pizzico di peperoncino
25 g di lievito alimentare + 4 cucchiai per la decorazione finale del piatto.
4 cucchiai di spremuta limone
460 g di pasta corta (per esempio maccheroni, maniche, gnocchetti sardi o gnocchi secchi
Per servire:
1 pizzico di paprica affumicata (opzionale)
1 pizzico di peperoncino
prezzemolo o cipollotto (parte verde)
Procedimento:
1. Preriscaldate il forno a 200 gradi e preparate una teglia, ricoprendola con carta da forno.
2. Preparate la zucca, sbucciandola e tagliandola a cubetti larghi 3 cm. Versatela sulla teglia, condite con un filo d’olio e aggiustate di sale e pepe.
3. Sbucciate la cipolla, quindi posizionatela sulla stessa teglia e infornatela insieme alla zucca per 20 – 25 minuti. In alternativa, potete soffriggere la cipolla con 1 – 2 cucchiai di olio.
3. Macinate gli anacardi fino a renderli farina grossolana, quindi mettete da parte (potete suddividerli subito in 2 parti, lasciandone 4 cucchiai per la decorazione del piatto finale).
4. Nel bicchiere del voto frullatore versate l’acqua, la salsa miso (oppure il sale), il pepe, l’aglio, la noce moscata, la paprica affumicata, il peperoncino, il lievito alimentare e la spremuta di limone. Aggiungete la zucca e la cipolla (che avete precedentemente fatto a pezzi grossolani). Frullate fino a ottenere una crema omogenea.
7. Versate gli anacardi, ricordandovi di lasciarne 4 cucchiai da parte. Lavorate bene fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Se è troppo densa per frullarsi, aggiungete qualche altro cucchiaio di acqua.
Mescolate, assaggiate e, se c’è ne bisogno, aggiustate di sale e di pepe.
8. Cuocete la pasta al dente con un filo d’olio, quindi scolatela e mettete da parte.
9. Mescolate i maccheroni con la salsa, quindi trasferiteli in una teglia che avete precedentemente unto con un po’ di olio.
10. Mescolate i 4 cucchiai di anacardi macinati con i 4 cucchiai di lievito alimentare, quindi spolverate la pasta.
11. Infornate per 15 – 25 minuti a 200 gradi.
12. Servite ogni porzione spolverandola con un pizzico di peperoncino e, se piace, di paprica affumicata. Decorate con foglioline di prezzemolo o fettine di cipollotto.
Che delizia!!!
<3