Tag: lenticchie

Lenticchie con dressing al limone

Insalatona di lenticchie con fette di avocado, ravanelli, pomodorini, capperi ed erbe

Quando iniziai la mia avventura con lo stile di vita all’insegna dei vegetali, le lenticchie sono state la mia salvezza nei momenti in cui non sapevo cosa mangiare oppure non avevo il tempo per cucinare (siano benedetti i legumi precotti!). In effetti, la lenticchia è un legume non solo molto nutriente e veloce da cucinare, ma è anche alquanto versatile: a seconda del suo colore, la si può abbinare alle vellutate, minestre e dahl; può rappresentare un ottimo e saziante contorno o addirittura, come nel caso di quest’insalata, può essere un fantastico e molto soddisfacente piatto unico. 

Per fare l’insalatona di lenticchie, potete usare delle lenticchie precotte (il che permette di facilitarsi la vita quando non si ha voglia o tempo per cucinare) oppure le potete cucinatele da soli. Nel secondo caso, potete servirle appena cotte e calde oppure potete lasciarle raffreddare.

 

(altro…)

Polpettone di lenticchie in crosta di verza

Oramai è una tradizione di tutti gli anni quella di postare su questo blog una ricetta per un polpettone natalizio.

Oggi ho per voi in serbo una ricetta per un polpettone che non è solamente bellissimo a vedersi, ma che è anche super aromatico, semplice e salutare.
Per trasformare un’umile farcia di lenticchie, riso e noci in una pietanza davvero magnifica, basta saper condire l’impasto nella giusta in maniera. A tal scopo ci serviranno non solo delle spezie e aromi ricchi del quinto gusto “umami”, ma anche la base per il classico soffritto, il quale, in questo caso, va lasciato crudo e non si deve, quindi, soffriggere. Poi non resta che rivestire la teglia con delle grandi foglie di verza e riempirla con l’appetitoso impasto.

Realizzato così è un secondo sfizioso e, al tempo stesso, leggero, perfetto da portare in tavola non solo a Natale, ma anche ogniqualvolta si vuol fare un colpo culinario su qualcuno.

(altro…)

Vellutata di pomodori e peperoni arrosto con lenticchie

Chi mi conosce sa che dal mese di settembre in poi continuo ad arrostire le verdure per poi farne dei piatti deliziosissimi: vuoi sughi, vuoi stufati o zuppe come questa meravigliosa vellutata di pomodori arrostiti unitamente a due peperoni e ad una cipolla. Si tratta di un piatto leggerissimo, ma dà piena soddisfazione ed è anche completo in quanto la zuppa viene servita con lenticchie rosse e, volendo, qualche crostino di pane o una bruschetta con aglio e olio. I più golosi possono servirla anche con una cucchiaiata di pesto verde.

(altro…)

Peperoni ripieni con lenticchie e riso

L’idea di portare a tavola dei peperoni arrosto non è una novità di sé per sé, ma io li adoro e li ripropongo spesso in diverse versioni (specialmente ora che sono di stagione)! Se cotti al forno o sono arrostiti alla griglia, acquistano un sapore maggiormente delicato, diventando più dolci e aromatici.

Di recente ho “scoperto” una combinazione davvero semplice, ma super deliziosa e molto saporita per la farcia di verdure al forno; quindi, se lo si desidera, la si può utilizzare non solo per i peperoni, ma anche per le melanzane o le zucchine. La base della farcia è un misto di riso e di lenticchie cotte; il segreto per renderla veramente appetitosa sta nell’usare spezie e verdure tipiche per il classico soffritto, ma, anziché soffriggerle, le si lasciano crude, dando in questa maniera alla farcia un sapore davvero incredibile. E, per finire in bellezza, ogni peperone va spolverato con una bella cucchiaiata di pangrattato. Dopo di che i peperoni vanno cotti al forno, diventando tutt’uno con la farcia. Se fosse di vostro gradimento, a fine cottura, potete aggiungere qualche fetta di formaggio (io ho usato del formaggio vegano di Violife). Insomma, che ve lo dico a fare… golosissimo! 😀

Se la ricetta ti piace e vuoi supportare i miei contenuti, puoi offrirmi un caffé, cliccando qui.

(altro…)

Polpette di lenticchie con sugo di verdure arrosto

Ciao ragazzi, che si dice dalle vostre parti? Dato che da me il meteo fa un po’ di capricci e non si capisce più nulla, mi consolo con un bel piatto: polpette di lenticchie su letto di verdure arrosto (pomodori, peperoni, melanzana, cipolle e zucchine). Questo evergreen può essere realizzato in qualsiasi stagione e le polpette possono essere accompagnate anche solo con un purè di patate, patatine fritte, in un piatto di pasta, in un panino imbottito o con semplice sugo al pomodoro.

È una ricetta che avrei dovuto pubblicare già da molto tempo in quanto, vi assicuro, le polpette piacciono anche ai più scettici delle lenticchie e della cucina vegan in generale. Il segreto di una buona riuscita di questo secondo, sta non solo nell’usare delle spezie e degli aromi giusti i quali gli attribuiscono una personalità forte, ma anche nell’aggiungere all’impasto del miglio o del riso.

(altro…)

Sheperd’s pie con ragù di lenticchie e funghi

Chi non conosce lo sformato del pastore, un classico della cucina britannica? La ricetta originale prevede che questo pasticcio sia composto da due strati: uno di carne macinata con soffritto di verdure, l’altro di ciuffi di purè di patate che, alla fine della cottura al forno, diventano croccanti. Il pie che vi presento oggi non contiene nessun tipo di ingrediente animale ma qualcosa di molto più speciale: un aromatico ragù di lenticchie e funghi.

(altro…)

Barbabietola e lenticchie à la Bourgugnonne

Barbabietola 1

Se pure voi siete appassionati dei film sulla cucina avete sicuramente visto Julie & Julia, in cui Meryl Streep interpreta Julia Child, una donna straordinaria che portò la cucina francese negli Stati Uniti e successivamente nell’America del Nord. Uno dei suoi cavalli di battaglia era il famoso bouf à la Bourguignon, ovvero lo stufato di carne cotta con una grande quantità di aromi e vino rosso. Tempo fa ho rivisto il film e mentre Julia realizzava la sua versione, ho avuto un’idea: e se al posto della carne avessi usato verdure e lenticchie?!

(altro…)

Harira: zuppa di pomodori alla marocchina

Hariraa

Gli amanti della cucina marocchina sapranno che uno dei suoi piatti di bandiera è la harira: una zuppa cremosa a base di pomodori, lenticchie e ceci con un leggero retrogusto di cumino e coriandolo. Non importa in quale parte di Marocco vi troverete perché la harira è un piatto base che amano tutti e quindi va servita ovunque: sia presso bancarelle di strada sia in ristoranti di lusso. L’unica cosa che cambia sono gli accompagnamenti.

Indecisi se mangiarla semplice o con pasta, riso o semolino? Con fettine di sedano o semplici patate? Con datteri o pezzetti di lime o forse con entrambi? La risposta ve la daranno i venditori di strada, soprattutto quelli che ne vendono una sola versione e la servono da un unico pentolone. Riconoscerete chi di loro vende la migliore harira dalla lunghezza di fila: più lunga è, più buona sarà la zuppa servita. Una volta scelto dove ordinare la vostra, potreste dover attendere addirittura una decina di minuti per essere serviti e poi mangiarla in piedi, ma vi assicuro che tutte queste scomodità valgono la pena. In fin dei conti, che cosa può essere di migliore se non una fumante crema di dolcissimi pomodori e legumi servita con succo di lime e mangiucchiata con freschi e carnosi datteri Medjool?

(altro…)

Pierogi con zucca, lenticchie e miglio

Mezzelune con zucca arrosto 1

Visto l’autunno in corso, tanti di voi avranno notato nei mercatini o nei supermercati locali diversi tipi di zucca: violina, spaghetti, delica, baby boo… chi più ne ha, più ne metta! Se fino a ora vi siete fermati solo a guardarla pensando che fosse un ortaggio privo di un gusto particolare e non sapendo cosa farci di buono, ripensateci!

Per trasformarla in una verdura aromatica e gustosissima, bisogna partire dal principio, ovvero scegliere il tipo che più vi piace e poi, in base alle sue peculiarità, arrostirla al forno. Se acquisterete la zucca dalla buccia sottile, potete infornarla tagliata a metà, senza sbucciarla; zucche dalla buccia spessa si arrostiscono meglio e più velocemente se sbucciate e tagliate a mezzelune o pezzi*.

(altro…)

Minestra di pomodori e lenticchie

miestraaipomodorielenticchie

La ricetta di oggi rappresenta un piatto che unisce un po’ l’appena finita estate e l’inizio dell’autunno, vale a dire la vellutata di pomodori con lenticchie. È una minestra molto nutriente, anche se di soli vegetali, fatta di lenticchie verdi, pomodori e un’aggiunta di verdure. L’ho condita con il cumino e il coriandolo assecchito, ossia con le spezie che aggiungo quasi sempre quando cucino le lenticchie, non solo perché danno un gusto particolare a questo vegetale, ma perché facilitano la sua digestione.
Per fare questa minestra, mi sono ispirata a Carole Clements, la quale aveva preparato una simile ricetta con le stesse spezie. La differenza sta nella base del procedimento: anizttutto ho cotto separatamente le lenticchie e per prepararle ho utilizzato del brodo vegetale al posto di sola acqua. Inoltre, anziché frullare tutto insieme, ho cotto a parte le verdure e, quando erano pronte, le ho passate con uin passino, il che ha fatto sì che il mio passato si ossidasse un pochino meno e non perdesse così il suo  intenso color rosso.

Quando la mia minestra era pronta, l’ho condita la salsa di soya, una spruzzata di limone, un po’ di peperoncino e pepe macinato al momento.

(altro…)