Tag: erbe

Morbidissime polpette di lenticchie e tofu

Ciao ragazzi, che si dice dalle vostre parti? Dato che da me il meteo fa un po’ di capricci e non si capisce più nulla, mi consolo con un bel piatto: polpette di lenticchie su letto di verdure arrosto (pomodori, peperoni, melanzana, cipolle e zucchine). Questo evergreen può essere realizzato in qualsiasi stagione e le polpette possono essere accompagnate anche solo con un purè di patate, patatine fritte, in un piatto di pasta, in un panino imbottito o con semplice sugo al pomodoro.

È una ricetta che avrei dovuto pubblicare già da molto tempo in quanto, vi assicuro, le polpette piacciono anche ai più scettici delle lenticchie e della cucina vegan in generale. Il segreto di una buona riuscita di questo secondo, sta non solo nell’usare delle spezie e degli aromi giusti i quali gli attribuiscono una personalità forte, ma anche nell’aggiungere all’impasto delle noci e del tofu (in alternativa potete usare il miglio). 

(altro…)

Shakshuka con melanzane: eccellenti pomodori in padella

Chi ama la cucina mediorientale e nordafricana probabilmente conoscerà già la ricetta originale per la shakshuka, ovvero per le uova cotte in padella nel saporito sugo di pomodoro con spezie.

Io stessa avevo sentito parlare molto bene di questa delizia, ma l’ho assaggiata per la prima volta soltanto tre anni fa in occasione di un mio viaggio in Israele. Il bistrò in cui mi ero recata l’offriva anche con un’opzione vegan con del tofu affumicato al posto delle uova. Ovviamente l’ho ordinata e non vi dico che sublime bontà!

Quando sono tornata a casa, ho riproposto la shakshuka con molte altre varianti come patate, peperoni, zucca arrosto, cavolo cappuccio, lenticchie e ceci. Tutte le versioni si sono rivelate deliziose, ma nessuna riesce a battere quella con melanzane, pomodori secchi e avocado che ho il piacere di presentarvi oggi!
(altro…)

Frittelle di zucchine con erbe aromatiche

È un bel po’ che non scrivo qualcosa sul blog, ma è tutta colpa” delle vacanze che ho fatto. Sentivo la necessità di un momento di stacco e chi mi segue su Instagram sa bene dove sono andata e che cosa ho fatto :-)… e chi non mi segue ancora, può farlo cliccando qui.

Per farmi perdonare, ho pensato di postare la ricetta per le frittelle di zucchine con erbe aromatiche (o erbe spontanee commestibili). È una super ricetta in chiave primaverile e, allo stesso tempo, a cavallo tra il sano e il goloso. Per fare queste deliziose frittelle in chiave vegetale, non avrete bisogno di alcun ingrediente ricercato in quanto, oltre a una zucchina o due, vi basterà della semplice farina di ceci e dei semi di lino macinati: due alleati perfetti per una cucina senza uova. Quanto agli extra, potete insaporirle con delle erbe come il prezzemolo, il basilico, la menta, l’erba cipollina oppure con delle foglie di tarassaco o di ortica (prestare attenzione nel lavarle con dei guanti in lattice onde evitare d’irritarsi la pelle). In ogni caso saranno gustosissime, croccanti fuori e morbide dentro.

(altro…)

Insalata di patate novelle, piselli ed erbe aromatiche

Insalata di patate novelle fot.: https://www.instagram.com/leroysdf/

Non so voi, ma io sono una grande amante dell’insalata a base di patate e, a seconda della stagione, la porto in tavola in molteplici versioni. È un evergreen gustosissimo che va bene sia durante l’inverno sia durante la primavera e l’estate. Nel periodo dell’anno in cui la scelta delle verdure è un po’ limitata la si può servire a base di patate cotte tagliate a cubetti arricchite con pomodorini secchi oppure con dei sott’aceti, cipolla e mayo; d’estate è perfetta con pomodori maturi, olive nere, cipolla di Tropea, basilico, origano e un filo di olio extravergine; ad aprile, invece, mi piace servirla con delle verdure novelle come ravanelli, asparagi, piselli, avocado, un misto di erbe aromatiche e una salsa a base di yogurt vegetale.

(altro…)

Salmone vegano o pomodori salmonati

L’idea delle verdure salmonate non è una novità di sé per sé ed esiste nella blogosfera dei foodies vegani da oramai molti anni; tuttavia, considerate le festività pasquali in arrivo, penso che sia una bella idea quella di condividere qualche ricetta per degli antipasti al 100% vegetali.

Se siete dei follower di qualche blogger anglosassone, vi sarete imbattuti più che altro in delle ricette a base di carote salmonate dal simpatico nome di carrot lox, carrot gravlax o, semplicemente, “salmone vegano”. Su Internet ci sono così tante ricette per le verdure che imitano il salmone che è difficile risalire all’autore originale. Personalmente, per la prima volta ho assaggiato su una bruschetta il pomodoro salmonato quando lavoravo ancora al Kaffi Vinyl (che era rinomato per essere il primo ristorante vegano islandese, ma ai giorni d’oggi non c’è più) e una mia collega l’aveva inserito sul menu per una serata a tema.

(altro…)

Spaghetti aglio, olio e ravanelli arrosto

Non so voi, ma io sto aspettando con impazienza l’arrivo della bella stagione nonché la comparsa delle prime verdure novelle. Intanto, in attesa delle primizie, ho pensato di preparare una ricetta semplicissima per gli spaghetti all’aglio, olio e ravanelli arrosto.
Mi rendo conto che siamo quasi tutti abituati a mangiare i ravanelli crudi, ma in verità questi piccoli e piccanti tuberi hanno un sapore migliore quando li si arrostisce al forno. Una volta cotti, si trasformano del tutto: acquisiscono un sapore più dolce, rimanendo comunque croccanti e alquanto succosi.

(altro…)

Spalmabile di tofu alle erbe

Oggi vorrei condividere con voi la ricetta di uno spalmabile vegan alle erbe aromatiche buonissimo, leggerissimo e davvero semplice da realizzare. È ottimo per essere spalmato su una bruschetta, un Bagel (morbido e goloso panino) o su un panino imbottito. Per occasioni quali un picnic o il pranzo di domenica, ne faccio un bel quantitativo, dopodiché suddivido il tutto in 2 o 3 parti in maniera tale da averne gusti differenti, con la minor fatica possibile 🙂

La ricetta base è composta da pochissimi ingredienti quali il tofu, il lievito alimentare inattivo, il succo di limone, il sale e il pepe; tuttavia, a seconda della disponibilità della mia dispensa, mi piace aromatizzarlo con delle erbe aromatiche o con dei carciofi o, addirittura, con dei pomodori secchi sott’olio.

(altro…)

Tartare di pomodori e zucchina grigliata

La tartare tradizionale è una pietanza di carne cruda tritata finemente. Così dicono molte ricette, ma avete mai pensato come sarebbe il mondo se tutti perdessero la testa per un’elegante tartare a base di un mix di pomodori e di zucchina grigliata?

La ricetta che vi propongo oggi è una vera e propria delizia dalle varie consistenze sia cotte sia crude servita con una sorprendente miscela di yogurt vegetale, curcuma e scorza di limone e poi guarnito con un cucchiaio di capperi, prezzemolo e cipollotto tagliato finemente. Se si serve in tal maniera, è un ottimo antipasto, ma se viene proposta su un letto di insalatina mista si trasforma facilmente in un delicato secondo. Si abbina alla perfezione anche a una baguette abbrustolita o del normale pane tostato.
Il metodo per la sua realizzazione è davvero semplice e riesce bene anche ai principianti e a chi si sente impacciato in cucina, per cui non dovete aver timore e preparate la vostra prima tartare al 100% vegetale.

Guardate i dettagli e fatemi sapere su Instagram o Facebook che ne pensate! <3

(altro…)

Polpettone di sedano rapa, noci e cannellini

Non so voi, ma io sto già programmando che cosa portare a tavola a Natale. Infatti, come potrete immaginare, una delle mie attività preferite nel periodo prenatalizio è quella di testare delle ricette nuove, specie per gli antipasti e le portate principali. Avendo origini polacche, non potrei non associare questo periodo agli arrosti, ai polpettoni e ai polpettoncini, in chiave vegan però!
La ricetta che vi propongo oggi è una variante del mio arrosto preferito
 con cannellini, pera e arachidi. Alla base di questo raffinatissimo polpettone si troveranno sempre dei fagioli bianchi e del miglio, ma la differenza sta negli extra: al posto della pera si usa del sedano rapa grattugiato, piuttosto che le arachidi delle noci tostate. L’arrosto che ne scaturisce è davvero raffinato: cremosissimo, bello compatto, dal sapore leggermente agrodolce e pieno del gusto umami. Lo si può servire come semplice antipasto accompagnato magari da del chutney di cipolla caramellata, oppure come la portata principale con una bell’insalatona di cavolo nero e agrumi.

(altro…)

Brodo vietnamita Pho vegetale

Chi è stato a Hanoi sa che la famosissima pho bo [leggi fo bo], ovvero la zuppa di noodles chiara, viene servita lungo le strade vietnamite dalla mattina fino alla sera. Originariamente, la base del pho bo è il brodo di carne che viene cotto per molte ore con l’aggiunta di alcuni aromi come cipolle e zenzero bruciati sul fuoco, molte spezie ed erbe aromatiche con cui viene poi decorata ogni ciotola fumante.

Chi è stato in visita da quelle parti del mondo, saprà pure che i monaci buddisti sono bravissimi a riproporre pietanze originali in veste vegana e non conoscono una cucina diversa da quella che „imita” le versioni onnivore. Proprio per questo, pochi anni dopo la nascita della ricetta originale per il pho, sono iniziate a comparire le sue versioni vegetariane, conosciute anche come pho chay. La ricetta che vorrei proporvi oggi va infatti preparata utilizzando solo vegetali. Il suo bell’aroma profondo sarà dovuto dalla presenza di radici, tuberi, salsa di soia e qualche spezia.

(altro…)