Tag: dolce

Cremosissimo ramen vegetale

Chi non conosce il famoso ramen? Sono certa che siete in tantissimi ad averlo assaggiato almeno una volta! Per chi, invece, non lo conoscesse, il ramen è un piatto a base di pasta lunga (i noodles) di origini cinesi, adottato poi dalla cucina giapponese, la quale alla sua volta ne ha creato molte varietà. Praticamente ogni località del Giappone ha la propria variante, ma la caratteristica comune è la presenza di pasta lunga di frumento servita in brodo di carne, di pesce o di verdure, il tutto arricchito poi da una salsa di soia (shoyu ramen), miso (miso ramen) o guarnizioni come alghe marine, listerelle di carne, ecc.

La ricetta di oggi si baserà esclusivamente su un aromatico brodo vegetale arricchito con delle alghe marine e un misto di funghi secchi. Ma non finisce qui, perché – come si legge nel titolo di questa ricetta – il brodo sarà impreziosito da qualche elemento segreto che farà che il ramen risulti molto cremoso, saziante e ricco del quinto gusto, conosciuto meglio come l’umami.

(altro…)

Vellutata di pomodori al lime

I primi giorni dell’autunno fanno venire voglia di qualcosa di leggero ma nello stesso tempo avvolgente e corroborante. Proprio per questo oggi vi vorrei proporre la ricetta per una super vellutata al triplo pomodoro e lime! La zuppa al pomodoro è un classico di molte cucine internazionali e quindi ogni cuoca avrà un proprio metodo per la sua realizzazione: c’è chi la prepara a base di brodo, qualcun altro usa invece il solo concentrato di pomodoro; ad altri piace usare spezie particolari come cannella e zenzero. Gli amanti delle erbe preferiscono invece aromatizzare con levistico, sedano oppure aneto. Ma non finisce qui perché c’è chi serve la sua crema di pomodoro con miglio, riso, pasta corta o semplice pane abbrustolito e invece a qualcun altro piace mangiarla cosi com’è. 

 

(altro…)

Cheesecake con batata e cioccolato bianco

Quando mi si chiede quale sia la mia torta preferita, rispondo in un batter d’occhio: „la cheesecake vegana”! Nel periodo autunnale mi piace infornare torte a base di tofu e zucca arrosto, oppure con burro d’arachidi e arancia; d’inverno faccio cheesecake vegan al gianduia; in primavera, invece, mi sbizzarrisco con tofucake verdi alle erbe e lime; d’estate le faccio con vaniglia e frutta stagionale (le ricette e spiegazioni si trovano nei miei libri di cucina). Come potrete ben notare, le realizzo tutto l’anno! Infatti, che cosa ci può essere di meglio se non una delicata, soffice, cremosa e leggera torta vegana che può essere mangiata senza sensi di colpa? 

E dato il successo dell’ultima cheesecake al cioccolato e lamponi e le tante richieste di altre ricette del genere che mi avete fatto, ho pensato di realizzarne una molto semplice da preparare, che si addice perfettamente a questa stagione.

(altro…)

Cheesecake al triplo cioccolato e lamponi

cheesecake 1

Se mi seguite su Instagram, avrete notato che a marzo, subito dopo che è stato pubblicato il mio secondo libro sui dolci vegani, sono partita per l’Islanda e poi sono scomparsa per un po’ dalla “blogosfera”. Inizialmente la mia intenzione era quella di riposarmi, rimanendo solo una stagione su questa meravigliosa isola, ma alla fine mi sono trovata tanto bene da decidere di restare ancora un po’. Se dunque per caso capitate a Reykjavík, battete un colpo e inviatemi un’e-mail oppure un messaggio su IG!

(altro…)

Cupcake con basilico e ricotta di mandorle

Cupcake al basilico 3

Basilico, fragole, e mandorle, classici sapori dell’estate mediterranea, possono fondersi in uno sfizioso e inaspettato dessert vegano, da servire il pomeriggio con un thé freddo speziato alla menta, durante un pic-nic, o anche a una cena fra amici.
Questi dolcetti verdi hanno conquistato il cuore di tutta la mia famiglia e le persone che mi stanno vicine e sono certa che piaceranno pure a voi! Se non riusciste più a procurarvi le fragole, potete tranquillamente sostituirle con altra frutta di stagione. 

(altro…)

Tofucake con zucca arrosto

Chi segue il mio blog forse si è già accorto che la zucca è uno dei miei vegetali preferiti. Durante l’autunno cerco di metterla in tutte le pietanze possibili per dimostrare quant’è universale e che può apparire sotto moltepliche vesti 😉 E la cheesecake, o meglio ancora, la tofucake di zucca arrosto fa di certo parte di quei dessert di cui vale la pena scrivere.

Cerco sempre di preparare grandi quantità di zucca arrosto per poterla congelare e utilizzarla dopo per altre pietanze le cui ricette posterò sicuramente in questa stagione. Per cuocerla ci vuole soltanto un’oretta e, chi la prepara in questo modo, saprà che in pratica diventa morbida dopo soli 20 minuti, ma soltanto una cottura prolungata la rende molto più dolce e aromatica.

Una volta cotta la zucca, la preparazione della cheesecake con tofu non impiegherà molto tempo, perché basta frullare tutti gli ingredienti insieme e metterli su una base preparata precedentemente con biscotti e burro di arachidi. Se vi piace di più, la base per il dolce la potete farla utilizzando mandorle caramellate come avevo fatto qui.

Ingredienti per la base:
120 g di biscotti digestive
6 cucchiai di burro di arachidi

Ingredienti per il ripieno (per una tortiera piccola dal diametro 20 cm):
700 g di zucca arrostita al forno (per vedere come fare cliccate qui)
720 g di tofu al naturale
10 cucchiai di succo di limone

200 g di zucchero a velo
2 cucchiai di fecola di patate
1 cucchiaino di cannella
½ cucchiaino di zenzero
1 pizzico di noce moscata

Procedimento:
1. Preriscaldate il forno a 180° e preparate una tortiera a bordo apribile.
2. Preparate la base – mettete i biscotti nel robot da cucina e tritateli fino a trasformarli in farina. Aggiungete il burro d’arachidi e azionate il robot finché sono amalgamati.
3. Rivestite la tortiera a bordo apribile con carta da forno, quindi versate il composto e spalmatelo sul fondo con il dorso di un cucchiaio. Mettete in frigorifero.
4. Frullate il tofu insieme alla spremuta di limone, la purea di zucca arrostita, le spezie e lo zucchero. Frullate il tutto fino a ottenere un composto liscio, quindi aggiungete la fecola di patate.
5. Versate l’impasto nella tortiera e infornate per 40 minuti a 180°.
6. Una volta cotta, la cheesecake va raffreddata per almeno 3 ore nel frigo.
È ottima se servita con della semplice marmellata di arance in superficie.

tofucakezucca

tofucakezucca1

vegancheesezucca

Pancakes semi integrali con fragole

WP_002657

Oggi vi vorrei presentare una ricetta veloce e semplice per preparare perfetti pancakes vegani: soffici, leggermente umidi e con l’aggiunta di fragole. Si preparano in 5 minuti e non è necessario utilizzare il battitore per ottenere un impasto omogeneo. Si possono friggere senza olio su una padella antiaderente visto che si aggiungono nell’impasto solo 2 cucchiai di olio vegetale. Sono ottimi appena pronti, ma si possono mangiare anche freddi oppure riscaldati nuovamente.

(altro…)