Tag: arachidi

Pesto di peperoni arrosto, arachidi e zenzero

Settembre è il periodo in cui nella mia cucina molto spesso metto nel forno i peperoni. Chi li cuoce in forno con l’opzione grill o li arrostisce sul barbecue, sa che questo modo di cottura fa cambiare la loro consistenza, facendoli diventare più morbidi, delicati e, al tempo stesso, saporiti. Preparati in questa maniera e poi spellati, sono più leggeri da digerire e si possono aggiungere nei sughi o nelle salse di accompagnamento come questo fantastico pesto in chiave asiatica.

(altro…)

Baguette vietnamita bahn mi con tofu e arachidi

Alzi la mano chi è, come lo sono io, un* grande amante della cucina asiatica! Non sono ancora stata in tutti i Paesi del sud-est asiatico, ma, quando posso, viaggio in quelle parti del mondo attraverso la cucina. Questo vale anche per i panini vietnamiti báhn mi che, una volta addentati, mi trasportano come dincanto in Vietnam!

Il panino báhn mi è, in verità, un’eredità del governo francese nel Vietnam. Per chi non lo sapesse, vorrei ricordare che dalla metà del XIX secolo, il Vietnam è stato occupato dalla Francia e incluso nella creazione coloniale denominata Indocina francese. Quindi, in pratica, il báhn mi non è altro che una baguette francese farcita con ingredienti asiatici, quali: carote sott’aceto, daikon (sostituibile con del ravanello o peperone), cetriolo ed erbe aromatiche fresche. Per quanto riguarda l’elemento più sostanzioso, in chiave vegetale si può usare funghi, tempeh, granulato di soia, jackfuit oppure, come nella ricetta di oggi, tofu passato in padella. Inoltre, per rendere la ricetta più speedy, non marineremo verdure sott’aceto ma le useremo fresche, irrorando poi il tutto con una golosa salsa di arachidi e lime.

(altro…)

Il migliore Pad Thai vegano

pad thai vegan con verdure croccanti anacardi salsa di aracachidi

Visto che tempo fa ho viaggiato per oltre 2 mesi per il sud – est asiatico, tanti di voi potranno pensare che l’idea per la ricetta di oggi sia nata in Thailandia, e invece no! Perché il migliore Pad Thai vegano l’ho mangiato e poi cucinato in … Islanda!

Sì, questa ricetta è stata creata proprio quando lavoravo al Kaffi Vìnyl (il café piú cool e hipster di tutta Reykjavík, nonché il primo locale al 100% vegan in tutta l’Islanda). Essendo stato il piatto simbolo di quel posto, l’ho cucinato migliaia di volte, ma non mi ha mai stancata, anzi. E dopo aver assaggiato molte versioni di Pad Thai vegano anche in Thailandia, posso affermare con certezza che la ricetta che troverete qua sotto – ispirata dalla sua versione islandese – è davvero la migliore che io abbia mai assaggiato!

(altro…)

Polpettone di cannellini, pera e arachidi

Polpettone su bruschetta

Una delle tante pietanze che non può mancare sulla tavola festiva a casa mia è proprio il polpettone. Quando ho smesso di mangiare la carne, pian piano ho scoperto sostituti che prima non avevo mai assaggiato e neppure immaginato di usare nella mia cucina: oltre a decine di diverse salse vegetali per bruschette e tartine, cotolette e crocchette, ho pure imparato a preparare dei polpettoni vegetali. Ho debuttato con uno stratosferico arrosto di lenticchie e prugne secche e, dopo il successo che ha riscosso tra i miei famigliari, non mi sono più fermata sperimentando dei nuovi accostamenti.

La ricetta di oggi merita senz’altro di essere definita come una delle migliori che io abbia mai realizzato: il polpettone che ne viene fuori è raffinato, cremoso, si taglia benissimo, ancor meglio si spalma su una fetta di pane e sa meravigliosamente di pere e arachidi.

(altro…)

Tofucake con zucca arrosto

Chi segue il mio blog forse si è già accorto che la zucca è uno dei miei vegetali preferiti. Durante l’autunno cerco di metterla in tutte le pietanze possibili per dimostrare quant’è universale e che può apparire sotto moltepliche vesti 😉 E la cheesecake, o meglio ancora, la tofucake di zucca arrosto fa di certo parte di quei dessert di cui vale la pena scrivere.

Cerco sempre di preparare grandi quantità di zucca arrosto per poterla congelare e utilizzarla dopo per altre pietanze le cui ricette posterò sicuramente in questa stagione. Per cuocerla ci vuole soltanto un’oretta e, chi la prepara in questo modo, saprà che in pratica diventa morbida dopo soli 20 minuti, ma soltanto una cottura prolungata la rende molto più dolce e aromatica.

Una volta cotta la zucca, la preparazione della cheesecake con tofu non impiegherà molto tempo, perché basta frullare tutti gli ingredienti insieme e metterli su una base preparata precedentemente con biscotti e burro di arachidi. Se vi piace di più, la base per il dolce la potete farla utilizzando mandorle caramellate come avevo fatto qui.

Ingredienti per la base:
120 g di biscotti digestive
6 cucchiai di burro di arachidi

Ingredienti per il ripieno (per una tortiera piccola dal diametro 20 cm):
700 g di zucca arrostita al forno (per vedere come fare cliccate qui)
720 g di tofu al naturale
10 cucchiai di succo di limone

200 g di zucchero a velo
2 cucchiai di fecola di patate
1 cucchiaino di cannella
½ cucchiaino di zenzero
1 pizzico di noce moscata

Procedimento:
1. Preriscaldate il forno a 180° e preparate una tortiera a bordo apribile.
2. Preparate la base – mettete i biscotti nel robot da cucina e tritateli fino a trasformarli in farina. Aggiungete il burro d’arachidi e azionate il robot finché sono amalgamati.
3. Rivestite la tortiera a bordo apribile con carta da forno, quindi versate il composto e spalmatelo sul fondo con il dorso di un cucchiaio. Mettete in frigorifero.
4. Frullate il tofu insieme alla spremuta di limone, la purea di zucca arrostita, le spezie e lo zucchero. Frullate il tutto fino a ottenere un composto liscio, quindi aggiungete la fecola di patate.
5. Versate l’impasto nella tortiera e infornate per 40 minuti a 180°.
6. Una volta cotta, la cheesecake va raffreddata per almeno 3 ore nel frigo.
È ottima se servita con della semplice marmellata di arance in superficie.

tofucakezucca

tofucakezucca1

vegancheesezucca