Categoria: Piatti unici

Insalatona con cavolfiore arrosto e ceci croccanti

L’idea per questa ricetta mi era balzata in mente già tanto tempo fa, durante il mio viaggio in Israele, un Paese famosissimo per avere una cultura culinaria che si basa per lo più sulle pietanze al 100% vegetali. Uno di quei piatti è il celeberrimo cavolfiore arrosto che può essere cotto al forno sia intero sia suddiviso in rosette, come nel caso di questa insalatona. Infatti, chi suole arrostire le verdure – specie il cavolfiore –, saprà che la cottura prolungata nel forno gli attribuisce un aroma e un profumo particolari, una struttura molto delicata e un retrogusto leggermente nocciolato.

Il procedimento è davvero semplice: basta condire il cavolfiore, infornarlo e preparare nel frattempo dei croccanti ceci e la misticanza di carote e cavolo viola, per poi irrorare il tutto con una semplice, ma golosissima salsa a base di tahini.

(altro…)

Jackfruit in padella

Oggi vorrei presentarvi una deliziosa ricetta dal tocco asiatico che vede il jackfruit quale protagonista! Si tratta di un piatto facilissimo da realizzare e sono certa che – forse tranne il jackfruit – avete già tutti gli ingredienti a casa.
Per chi non lo conoscesse, il jackfruit (detto in italiano anche giaco o frutto Jack), è un frutto alquanto apprezzato in Asia in quanto è un valido sostituto della carne. Si presenta come un enorme melone verde e spinoso, ma la sua polpa è morbida, carnosa” ed è commestibile, ma prima si deve cuocere. Qui in Europa lo si può acquistare oramai cotto in lattina. Lo potete cercare nei negozi che vendono generi alimentari provenienti dall’Asia, ma anche presso alcuni supermercati delle grandi catene oppure lo si può ordinare online. Tuttavia, prestare la massima attenzione a non comprare quello sciroppato! A questo punto, vi starete chiedendo perché valga la pena mangiarlo.

(altro…)

Tofu saltato in padella con broccoli e riso

Visto il successo della ricetta per il tofu al gusto di mare, oggi vi vorrei presentare un’altra ricetta che vede il tofu quale protagonista. Stavolta si tratta di un metodo molto semplice – quasi di “base” – per il formaggio di soia in cubetti passato in padella e poi irrorato da una deliziosa salsa. Il risultato di questo facile procedimento è davvero favoloso: il tofu che ne scaturisce è molto saporito, croccante fuori e morbido, nonché “carnoso” dentro. Semplicemente perfetto!

Realizzato nella maniera indicata qui di seguito, si abbina alla perfezione a molti piatti quali, per esempio, il pad thai, la pasta, gli spring rolls, delle verdure cotte al forno o al vapore oppure, come vi propongo io, con del semplice riso e broccoli. Segnatevi questa ricetta e, se fino ad oggi vi eravate rifiutati di acquistare il tofu reputandovi di essere dei “tofu-scettici, non tentennate più e fatevi conquistare da questa pietanza.

(altro…)

Tofu al gusto di mare

La ricetta per il tofu al gusto di mare – chiamato anche “pesce di tofu” oppure “pesce per i vegani” – non è una novità di sé per sé, tuttavia, considerate le festività alle porte, questa gustosa pietanza cade proprio a pennello, per cui non potrei non riproporne la mia versione.

Per chi non lo sapesse, per dare al tofu un po’ di gusto di mare non si deve fare alcun tipo di magia, bensì basta un semplice foglio di alga nori – che la maggior parte di noi avrà avuto modo di conoscere quando si è recato in qualche sushi bar – e della salsa di soia.

Nella mia versione di questo piatto, mi piace usare anche un misto di spezie ed erbe aromatiche quali la scorza di lime, lo zenzero, il peperoncino, il timo, il rosmarino e l’origano che attribuiscono al tofu una personalità forte.
(altro…)

Fagioli bianchi arrosto al vino bianco e lime

È da un bel po’ che volevo postare la ricetta per i fagioli bianchi arrosto e considerato il freddo di questi giorniritengo che questo sia il momento perfetto per accendere il forno.
Il metodo per la realizzazione di questa ricetta è molto semplice e il piatto che ne scaturisce è proprio eccezionale. E ciò per il fatto che la cottura prolungata al forno è in grado di trasformare in un piatto da urlo anche degli ingredienti così umili come lo sono i fagioli bianchi e la cipolla.
Come tocco finale, mi piace servire questa pietanza con dei pomodori secchi sott’olio e del cavolo nero saltato in padella, ma a dire il vero potreste usare qualsiasi altro ingrediente come, per esempio, i carciofi, le nocciole tostate, il minestrone, la polenta, gli gnocchi, la pasta, i cereali cotti e … chi più ne ha, più ne metta!

(altro…)

Polpettone di sedano rapa, noci e cannellini

Non so voi, ma io sto già programmando che cosa portare a tavola a Natale. Infatti, come potrete immaginare, una delle mie attività preferite nel periodo prenatalizio è quella di testare delle ricette nuove, specie per gli antipasti e le portate principali. Avendo origini polacche, non potrei non associare questo periodo agli arrosti, ai polpettoni e ai polpettoncini, in chiave vegan però!
La ricetta che vi propongo oggi è una variante del mio arrosto preferito
 con cannellini, pera e arachidi. Alla base di questo raffinatissimo polpettone si troveranno sempre dei fagioli bianchi e del miglio, ma la differenza sta negli extra: al posto della pera si usa del sedano rapa grattugiato, piuttosto che le arachidi delle noci tostate. L’arrosto che ne scaturisce è davvero raffinato: cremosissimo, bello compatto, dal sapore leggermente agrodolce e pieno del gusto umami. Lo si può servire come semplice antipasto accompagnato magari da del chutney di cipolla caramellata, oppure come la portata principale con una bell’insalatona di cavolo nero e agrumi.

(altro…)

Nasi goreng: riso in padella all’indonesiana

Se siete amanti della cucina indonesiana, sicuramente vi siete imbattuti nel nasi goreng, una delle ricette simbolo di questo Paese. 
Chi non l’ha ancora assaggiato né ne abbia mai sentito parlare deve sapere che nasi goreng significa “riso fritto”, anche se al dire il vero è bollito e poi passato in padella. Nonostante questa terminologia alquanto umile, è un piatto a dir poco fantastico: è squisito, leggero e al tempo stesso molto nutriente e saziante e per di più se ne può facilmente fare una versione vegana! 

(altro…)

Sheperd’s pie con ragù di lenticchie e funghi

Chi non conosce lo sformato del pastore, un classico della cucina britannica? La ricetta originale prevede che questo pasticcio sia composto da due strati: uno di carne macinata con soffritto di verdure, l’altro di ciuffi di purè di patate che, alla fine della cottura al forno, diventano croccanti. Il pie che vi presento oggi non contiene nessun tipo di ingrediente animale ma qualcosa di molto più speciale: un aromatico ragù di lenticchie e funghi.

(altro…)

Chili con fagioli e cioccolato

Lo so, a prima vista il nome di questa ricetta potrebbe forse sembrare un po’ azzardato e la combinazione di fagioli e cioccolato non sarà una cosa a cui avreste mai pensato. Vi posso, tuttavia, assicurare che questo stufato (chiamato anche chili sin carne con chocolate fatto solitamente a base di soffritto, spezie, pomodoro, fagioli e altri elementi a scelta) è una delle migliori ricette che si possano preparare in questo periodo. E questo non solo per il fatto che si tratta di un comfort food per eccellenza (ossia un aromatico piatto che vi scalderà il cuore e l’anima), ma in quanto la somma degli ingredienti appena menzionati dona un’armonia inedita e piacevole per il palato. A confermarlo sono stati diversi studi e verifiche nell’ambito del food pairing, come per esempio “La Grammatica dei sapori” di Niki Segnit. L’autrice, nel capitolo dedicato al sapore tostato, descrive quanta armonia vi sia nel connubio tra il cioccolato e il peperoncino oppure, per l’appunto, con il pomodoro. Ma non finisce qui: sfogliando il libro vi potrete imbattere nel capitolo sui sulfurei e leggere che soffriggere il cavolfiore nell’olio gli dà una marcia in più, per non parlare di quanto sia buono abbinato al cioccolato.

(altro…)

Gnudi di miglio con ortica


Ho sempre lodato il miglio non soltanto perché sia un super food, ma perché è molto versatile in cucina. Se cotto e poi frullato, si trasforma completamente e può fare da legante in diverse preparazioni sia dolci sia salate oppure assomigliare alla ricotta. Cucinato nella maniera che vi indico qua sotto può essere usato per la realizzazione degli gnudi vegani che, originariamente, sono ravioli, appunto, “nudi” -senza la pasta esterna- a base di ricotta e spinaci. 

Proprio per questo nella ricetta di oggi vi propongo di realizzare gli gnudi al 100% vegan a base di miglio e poi servirli sul letto di sugo rosso con pomodorini arrosto. Si tratta di un piatto molto leggero, nutriente e bellissimo a vedersi che farà colpo su chiunque, vegano e non!

(altro…)