Tag: patate

Minestrone con zucchine e fagiolini

Ciotola con minestrone con zucchine e fagiolini decorato con cubetti di feta, foglioline di coriandolo e timo fresco

Il minestrone con zucchine e fagiolini è sempre stato uno dei piatti più amati da mia sorella Anna e mia nipote Zuza. Quando ci vedevamo, ce lo mangiavamo spesso assieme. In primavera, veniva arricchito con cipollotti e asparagi e poi servito con aneto. In estate, ci si aggiungeva qualche pomodoro e poi veniva servito con abbondante basilico e origano fresco e feta (quella fai da te a base di tofu ci sta benissimo).

All’inizio di quest’estate mia sorella e mia nipote sono venute a mancare, quindi non potremo mai più goderci questo minestrone insieme. Ciò che posso fare, però, è provare a preservarne  la memoria,  condividendo la ricetta di uno dei loro piatti preferiti ♥

(altro…)

Gran Canaria al 100% vegetale

Gran Canaria vegan

Vi sarete accorti (o forse non ve n’è importa nulla 🙂 ) che di recente non ho postato alcun tipo di ricetta. Gli ultimi mesi sono stati un po’ pesanti dal punto di vista lavorativo, quindi ho sentito la necessità di staccare la spina per un paio di settimane.

Proprio per questo, a cavallo tra febbraio e marzo, mi sono fatta una bella vacanza a Gran Canaria. Devo ammettere che trascorrere un po’ di tempo in un posto baciato dal sole africano, immersi in una natura incontaminata, dove c’è abbondante frutta e verdura locale era quello che proprio mi ci voleva.

Subito dopo essere tornata in Islanda, mi sono dovuta immergere nuovamente nel lavoro e, pertanto, ho avuto pochissimo tempo a disposizione. Infatti, solo lo scorso fine settimana ho potuto dedicarmi al preparare un piccolo riassunto di quella vacanza a Gran Canaria sotto forma di reel che potrete vedere su Instagram.

(altro…)

Vellutata di funghi e castagne

Non so voi, ma io – durante queste giornate grigie e uggiose – mi tiro su con un piatto di zuppa al giorno. Oggi, infatti, vorrei condividere con voi la ricetta per un’ottima vellutata a base di funghi misti (sia quelli secchi sia quelli freschi) e castagne. Se l’aggiunta delle castagne non vi convince, potete tranquillamente sostituirle con la medesima quantità di patate oppure con del miglio cotto. Tuttavia, io sono dell’idea che la loro presenza dia a questa gradevole e leggera vellutata una marcia in più, dandole più corpo e più sapore. 

Mi piace servirla con qualche cucchiaiata di panna vegetale, una spolverata di pepe colorato, del timo e qualche fetta di pane tostato, ma è ottima anche con dei maltagliati, dei crostini, delle chip di cavolo nero o delle nocciole tostate e tritate.

(altro…)

Insalata di patate novelle, piselli ed erbe aromatiche

Insalata di patate novelle fot.: https://www.instagram.com/leroysdf/

Non so voi, ma io sono una grande amante dell’insalata a base di patate e, a seconda della stagione, la porto in tavola in molteplici versioni. È un evergreen gustosissimo che va bene sia durante l’inverno sia durante la primavera e l’estate. Nel periodo dell’anno in cui la scelta delle verdure è un po’ limitata la si può servire a base di patate cotte tagliate a cubetti arricchite con pomodorini secchi oppure con dei sott’aceti, cipolla e mayo; d’estate è perfetta con pomodori maturi, olive nere, cipolla di Tropea, basilico, origano e un filo di olio extravergine; ad aprile, invece, mi piace servirla con delle verdure novelle come ravanelli, asparagi, piselli, avocado, un misto di erbe aromatiche e una salsa a base di yogurt vegetale.

(altro…)

Cremosissimo ramen vegetale

Chi non conosce il famoso ramen? Sono certa che siete in tantissimi ad averlo assaggiato almeno una volta! Per chi, invece, non lo conoscesse, il ramen è un piatto a base di pasta lunga (i noodles) di origini cinesi, adottato poi dalla cucina giapponese, la quale alla sua volta ne ha creato molte varietà. Praticamente ogni località del Giappone ha la propria variante, ma la caratteristica comune è la presenza di pasta lunga di frumento servita in brodo di carne, di pesce o di verdure, il tutto arricchito poi da una salsa di soia (shoyu ramen), miso (miso ramen) o guarnizioni come alghe marine, listerelle di carne, ecc.

La ricetta di oggi si baserà esclusivamente su un aromatico brodo vegetale arricchito con delle alghe marine e un misto di funghi secchi. Ma non finisce qui, perché – come si legge nel titolo di questa ricetta – il brodo sarà impreziosito da qualche elemento segreto che farà che il ramen risulti molto cremoso, saziante e ricco del quinto gusto, conosciuto meglio come l’umami.

(altro…)

Ravioli polacchi ripieni di patate e tofu

Un paio di mesi fa, quando ho fatto un viaggio a Perugia – dove ho anche vissuto per ben 9 anni – un amico mi ha fatto notare che sul mio blog c’era solo una ricetta per i pierogi, ovvero i ravioli polacchi. Devo ammettere che, considerando le mie origini polacche, è stata un’osservazione più che giusta. Ho, quindi, deciso di rimediare ed eccomi oggi con la ricetta per i ravioli polacchi ripieni di patate e tofu, ispirati alla ricetta tradizionale per i pierogi ruskie.

Per chi non lo sapesse, i pierogi, sono dei ravioli ripieni a forma di mezzaluna e l’impasto varia da regione