Tag: natalizi

Piparkökur: facili biscotti natalizi islandesi

Che Natale sarebbe senza biscotti, che siano a forma di omini, speziati o con frutta secca? Dato che vivo in Islanda, mi sento ancora più spronata a realizzarli nel periodo natalizio, in quanto qui sono un qualcosa d’importante per le feste.

Ogni islandese che conosco mi ha ribadito che è una radicata tradizione quella di realizzare ogni anno 5 – 6 tipi di biscotti natalizi, coinvolgendo in quest’attività amici e familiari.

Tra quelli più famosi ci sono i lakkrístoppar (meringhe alla liquirizia), le sörur (una specie di macaron ricoperti con cioccolato), i cookies con gocce di cioccolato di diversi tipi e, ovviamente, i famosissimi piparkökur, ovvero i sottilissimi biscotti speziati con l’aggiunta di pepe (pipar in islandese, da qui il loro nome). Il pan di zenzero è in verità conosciuto in tutto il mondo, ma la variante islandese prevede due peculiarità: all’impasto va aggiunto, appunto, del pepe, rendendoli in questa maniera un leggermente “piccantini” per il palato (il che contrasta perfettamente con la dolcezza sia dell’impasto sia della ghiaccia reale) e poi l’impasto va steso con uno spessore di circa 2 – 3 mm, in maniera tale da farli sottilissimi.
(altro…)

Polpettone di lenticchie in crosta di verza

Oramai è una tradizione di tutti gli anni quella di postare su questo blog una ricetta per un polpettone natalizio.

Oggi ho per voi in serbo una ricetta per un polpettone che non è solamente bellissimo a vedersi, ma che è anche super aromatico, semplice e salutare.
Per trasformare un’umile farcia di lenticchie, riso e noci in una pietanza davvero magnifica, basta saper condire l’impasto nella giusta in maniera. A tal scopo ci serviranno non solo delle spezie e aromi ricchi del quinto gusto “umami”, ma anche la base per il classico soffritto, il quale, in questo caso, va lasciato crudo e non si deve, quindi, soffriggere. Poi non resta che rivestire la teglia con delle grandi foglie di verza e riempirla con l’appetitoso impasto.

Realizzato così è un secondo sfizioso e, al tempo stesso, leggero, perfetto da portare in tavola non solo a Natale, ma anche ogniqualvolta si vuol fare un colpo culinario su qualcuno.

(altro…)

Chai latte fatto in casa

Devo confessarvi una cosa: ho una “dipendenza” per il tè speziato, conosciuto meglio come chai tea oppure masala chai. Ne vado matta perché oltre a sapere gradevolmente di alcune delle mie spezie preferite, è anche leggermente dolce, più delicato del caffè e al tempo stesso riesce a dare un bel tono a quelle grigie mattine e pomeriggi autunnali e invernali.

Per chi non lo sapesse, vorrei innanzitutto spiegare che la parola chai deriva dalla lingua mandarina e persiana e significa “tè”, la voce masala vuol dire invece un mix di spezie. Il masala chai significa dunque tè con una miscela di spezie.

(altro…)