Tag: autunno

Facili lasagne con zucca arrosto e funghi

Qual è la pietanza che va per la maggiore in questo periodo? La risposta non può essere che una sola: le lasagne con zucca arrosto! Viste le fresche serate d’autunno, nonché il fatto che la zucca è di stagione, direi che un bel piatto di lasagne dal color del sole è quasi d’obbligo 🙂

Per realizzare la ricetta di oggi, basta procurarsi delle sfoglie di lasagna secca (oppure, se avete un po’ più di tempo, fatele da voi in casa), zucca, salvia fresca, funghi (io ho usato champignon freschi, ma va benissimo un misto surgelato di porcini, champignon, pleurotus e shiitake) e pomodori secchi sott’olio o quelli reidratati. Poi non si deve far altro che tagliare la zucca a cubetti, condirla con un filo d’olio e arrostirla; mentre la zucca è in cottura nel forno, friggere la salvia nell’olio, preparare un aromatico sugo di funghi e sminuzzare i pomodori secchi. L’ultimo passaggio è quello di comporre le lasagne e di infornarle per circa 45 minuti, godendosi il bel calduccio proveniente dal forno acceso.

Allora, che dite? Preparerete questo colorato e nutriente piatto anche voi?

(altro…)

Chai latte fatto in casa

tè the speziato chai tea latte

Devo confessarvi una cosa: ho una “dipendenza” per il tè speziato, conosciuto meglio come chai tea oppure masala chai. Ne vado matta perché oltre a sapere gradevolmente di alcune delle mie spezie preferite, è anche leggermente dolce, più delicato del caffè e al tempo stesso riesce a dare un bel tono a quelle grigie mattine e pomeriggi autunnali e invernali.

Per chi non lo sapesse, vorrei innanzitutto spiegare che la parola chai deriva dalla lingua mandarina e persiana e significa “tè”, la voce masala vuol dire invece un mix di spezie. Il masala chai significa dunque tè con una miscela di spezie.

(altro…)

Carpaccio di cachi

Chi di voi non ha mai sentito parlare di carpaccio di barbabietole arrosto? Infatti, oggigiorno è un classico non solo della cucina vegana e lo si può trovare in svariati libri di cucina, nella blogosfera dei foodies e nel menu di molti ristoranti, anche quelli di cucina “onnivora”. Ma che cosa direste di preparare a casa qualcosa di ben più speciale e nello stesso tempo davvero semplice come lo è il carpaccio di cachi? 
Viste le festività in arrivo, secondo me, questo piatto cade proprio a pennello e può essere servito come elegante antipasto, un delicato contorno oppure un insolito dessert.

(altro…)

Vellutata di pomodori al lime

I primi giorni dell’autunno fanno venire voglia di qualcosa di leggero ma nello stesso tempo avvolgente e corroborante. Proprio per questo oggi vi vorrei proporre la ricetta per una super vellutata al triplo pomodoro e lime! La zuppa al pomodoro è un classico di molte cucine internazionali e quindi ogni cuoca avrà un proprio metodo per la sua realizzazione: c’è chi la prepara a base di brodo, qualcun altro usa invece il solo concentrato di pomodoro; ad altri piace usare spezie particolari come cannella e zenzero. Gli amanti delle erbe preferiscono invece aromatizzare con levistico, sedano oppure aneto. Ma non finisce qui perché c’è chi serve la sua crema di pomodoro con miglio, riso, pasta corta o semplice pane abbrustolito e invece a qualcun altro piace mangiarla cosi com’è. 

 

(altro…)

Facilissimo sugo di zucca arrosto

Velocissimo sugo di zucca 1

Si dice che il piatto più facile da preparare sia la pasta con il pesto acquistato al supermercato. Come dimostra però questa ricetta, se avete a casa un pezzo di zucca e una manciata di funghi, in un quarto d’ora potete preparare un pentolone pieno di pasta con golosissima e aromaticissima salsa che sa di autunno.

Il sugo di zucca e funghi è sicuramente un classico tra i primi della cucina italiana, ma oggi vi vorrei proporre la sua variante con zucca, appunto, arrostita al forno e arricchita con pomodori secchi: tre ingredienti che che si completano a vicenda, creando un’aspettata armonia di sapori.

La salsa che viene fuori è bilanciata: leggermente dolce ma ben condita e, cosa più importante, non richiede una cottura prolungata.  

Allora, che fate? La proverete? 

(altro…)

Cavolo viola con riso venere e mango

Red cabbage

Il cavolo viola non è solo un vegetale molto salutare e delizioso, ma è anche una gioia per gli occhi. Proprio per questo, ogniqualvolta voglia fare colpo su qualcuno (specie nel periodo autunnale e invernale), lo porto in tavola in svariate vesti.

Per realizzare delle appetitose insalatone di cavolo viola, è necessario tagliarlo a listarelle, spolverarlo con un pizzico di sale grosso, quindi massaggiarlo con le mani. A primo impatto sarà un passaggio che vi sembrerà strano, ma è necessario per ammorbidire la sua struttura, rendendolo più facile da masticare. Se mettere le mani in una ciotola piena di cavolo non è una cosa che vi va, potete mescolarlo con sale e lasciarlo riposare una notte intera in frigo, servendolo solo il giorno dopo.

(altro…)

Muhammara: salsa di peperoni arrosto e nocciole

Muhammara top

L’inizio dell’autunno è il periodo in cui nella mia cucina inforno a rotazione zucca e peperoni. Quest’ultimi, cotti in forno con grill o arrostiti sul barbecue, cambiano la loro consistenza, diventando più morbidi, delicati ma saporiti allo stesso tempo: semplicemente squisiti. Preparati in questa maniera e poi spellati, sono più leggeri da digerire e possono essere aggiunti per aromatizzare zuppe, salse e pesto. Tempo fa, facendomi ispirare da una delle ricette di Anna Jonson, ho realizzato un’aromaticissima salsa – meglio conosciuta con l’esotico nome di muhammara – a base di peperoni arrosto, nocciole tostate e spezie orientali, scoprendo in questa maniera un altro modo di servirli.

(altro…)

Insalatona di cavolo viola con salsa tahini

Cavolo viola bello

Chi non ha mai provato il cavolo viola dovrebbe rimediare a questa mancanza al più presto possibile: non c’è il periodo migliore dell’autunno e dell’inverno per acquistare questo vegetale. Onnipresente sia ai mercatini locali sia nei supermercati, è molto salutare se mangiato crudo e costa davvero poco. È ottimo marinato con un po’ di aglio e spremuta di arancia e poi cotto su una padella a griglia; delizioso se caramellato e poi servito con maltagliati fatti in casa; incantevole trasformato in un’insalatona condita con un pizzico di wasabi, zenzero grattugiato e chicchi di melagrana. Invece tagliato a listarelle fini fini, mescolato con un battuto di coriandolo fresco e prugne secche, poi irrorato con un dressing a base di crema di sesamo, lime e cumino sa di un meraviglioso viaggio nel medio oriente…

(altro…)

Corsi di cucina veg a Milano

Cavoli 1

Dopo tante domande, settimane di ricerche e preparazioni, posso finalmente invitarvi al primo corso di cucina condotto da me il 17.10. presso Il Salotto del Gusto a Milano!

I protagonisti del corso saranno pietanze della cucina autunnale al 100% vegetale, preparate con ingredienti stagionali. Prepareremo insieme i seguenti piatti:
– hummus ai 2 gusti: classico e con barbabietole arrosto
– chips di cavolo nero
– lasagne al 100% vegetali con zucca arrosto
– mini polpettoni di sedano rapa e noci
– insalata di cavolo viola con prugne e melagrana
– tartufi di avocado e cioccolato.

Mentre cucineremo insieme, parleremo di segreti della cucina veg, tra i quali:
– come fare alcune delle migliori salse al 100% vegetali utilizzando ingredienti locali e stagionali;
– come preparare alcuni stuzzichini a base di soli ortaggi;
– come cucinare il miglio;
– come sostituire i latticini con ingredienti salutari di origine vegetale;
– quali farine usare;
– come impiegare in cucina tuberi e radici.

Il corso costa € 70 e si svolgerà il 17 ottobre alle 19:00 a Milano, presso professional cooking academy Il Salotto Del Gusto in via Marcona, 49.Per iscriversi, basta cliccare qui.

Vellutata di zucca arrosto e pere

zuppazupere

Visto il freddo e una gran voglia di sole, ho deciso di tirarmi su preparando un’altra vellutata di zucca, stavolta un pochino più complessa. In questa ricetta, oltre alla zucca, troverete anche pere, vino bianco, cannella e noce moscata. Grazie alla presenza di pere questa zuppa acquisisce una dimensione più dolce, mentre il vino le dà il tocco di sofisticatezza.
La potete servire con una spruzzata di prezzemolo, noci oppure con del pesto fatto in casa (importante che sia senza sale), crostini, grissini oppure con del buon pane ai cereali.

(altro…)