Categoria: Party

Burro di mandorle alla vaniglia

food-gift-1

Crema di arachidi, peanut butter o burro vegetale? Chi di voi non ne ha mai sentito parlare o non l’ha mai assaggiato? Sono certa che gli amanti di questa golosissima prelibatezza sono in tanti, ma chi ha provato a realizzarlo in casa a partire da un ingrediente italiano per eccellenza come lo sono le mandorle?

Sì, proprio le croccanti e aromatiche mandorle cambiano tutto, rivoluzionando il mondo delle creme spalmabili! Sono deliziose, salutari, rappresentano un ottima fonte di proteine, contengono molti antiossidanti e aiutano a regolare i livelli di zuccheri nell’organismo umano. Inoltre, realizzare il burro di mandorle da sé impiega tanto quanto uscire di casa e prenderlo al supermercato, si mantiente in frigo a lungo, è più economico, molto ma molto più buono e … chi più ne ha, più ne metta!

(altro…)

Hummus alla cipolla caramellata e pomodori secchi

hummus-cipolla

L’hummus, ovvero una deliziosissima e nutriente salsa a base di ceci, tahina, succo di limone e aglio, oggigiorno non è un classico solo delle cucine del Medio Oriente, ma ha conquistato i palati degli abitanti di quasi tutto il mondo. Ugualmente a baba ghanoush o ful medames, la celebrissima crema di ceci può comparire sulle tavole con nomenclatura e condimenti differenti. Lo si consuma non solo a Beirut, Tel Aviv, Berlino o Varsavia, ma pure nei piccoli borghi italiani e non mi meraviglio perché è senz’altro un condimento vegano per eccellenza per falafel, pane, tramezzini, veggie burgers o pinzimonio. 

Ma perché non osare una versione dal sapore più „italiano”?!

In quale maniera?

(altro…)

Curry con zucca e cavolo nero

Curry con zucca top

È l’ultimo periodo in cui la zucca e il cavolo nero si trovano ancora sulle bancarelle dei mercatini locali, per cui cerco di godermeli a giorni alterni o, come nella proposta di oggi, messi insieme in un energetico piatto unico.

Questa deliziosa pietanza, pur sembrando elaborata, è semplicissima da preparare ed è adatta anche a tutti coloro che lavorano a tempo pieno: essere stra-impegnati non è una scusa per mangiare male, anzi!

(altro…)

Red Velvet Cupcake con barbabietola

Red Velvet Cupcakes

Tempo fa ho scritto come barbabietola può meravigliosamente trasformarsi in una soffice ciambella al cioccolato o pudding. Chi mi conosce sa che non potrei mai fermarmi a solo un paio di ricette dolci con questo vegetale come protagonista. Proprio per questo motivo ho preparato per voi “peccaminosi” muffins dal bel color rosso… Sono perfetti non solo come regalo per San Valentino, ma ogniqualvolta vi verrà voglia di stupire i vostri ospiti con un insolito dessert.

Nella versione originale questi dolcetti vanno chiamati Red Velvet Cupcakes: il colore rosso dell’impasto è dovuto all’uso di coloranti, la consistenza vellutata alle uova e al burro. Perché ricorrere però a prodotti artificiali o ingredienti di origine animale se si possono realizzare muffins altrettanto deliziosi, ma più salutari e molto più leggeri?

(altro…)

Arrosto con riso venere, funghi e frutta secca

Arrosto top

Qualora in questi giorni pianificaste il menu festivo e vi scervellaste su quale portata principale servire a tavola, dovreste puntare proprio su questa ricetta! L’arrosto fatto di funghi e frutta secca è un misto di prelibatezza, salute e semplicità: porta meravigliosi profumi di bosco, è ben condito con tante erbe aromatiche, e lascia sazi e soddisfatti sia vegani sia carnivori convinti. Ma il segreto di un arrosto perfetto al 100% vegetale è …

(altro…)

Il mio libro di cucina “Vegan è chic”

Veganischic

Chi segue il mio blog avrà notato che ultimamente ho postato meno frequentemente. Questa pausa è stata dovuta agli ultimi lavori sul mio libro intitolato Vegan è chic, dalla settimana scorsa in vendita nelle migliori librerie in tutta l’Italia o in versione e-book.

Quasi 300 pagine, 150 foto e oltre 200 piatti; più di una decina delle ricette più seguite sul blog e oltre due centinaia di quelle del tutto nuove; mesi passati in cucina e davanti al pc, settimane di shooting, moltissime prove, e assaggi stando attenta ai minimi dettagli per offrirvi un perfetto alleato in cucina!

Una copia è in palio per uno/una di voi!

(altro…)

Polpettoncini con zucca e funghi

Mini polpettoni 9

Chiamata a tutti gli amanti della zucca (potete leggerne di più qui) e dei funghi: se fino a ora li avete consumati solo con il risotto, la pasta o la zuppa, dovete al più presto preparare questi mini polpettoni vegani! Per realizzarli avrete bisogno di una semplicissima base di fagioli bianchi che, come nel polpettone con pera che vi ho presentato lo scorso inverno, li rende non soltanto molto “burrosi” e cremosi ma anche  gluten – free.

(altro…)

Mezzelune al forno con pesto di zucca e noci

Ogni autunno, appena compro le prime zucche, ne faccio un bel pestato, dopodiché lo utlizzo per fare un centinaio di ravioli, tortelli o mezzelune. Mi piace cambiare un po’ il ripieno aggiungendo un pizzico di novità -come per esempio lenticchie rosse o gialle, un po’ di pesto verde, burro vegetale, peperoni arosto- ma ciò che non cambio mai è la base: zucca arrostita al forno e frullata con noci tostate. Non vi dico com’è buono, mamma mia!

Il procedimento per buoni ravioli vegan cotti al forno è molto più semplice di quanto vi possiate immaginare.

(altro…)

Corsi di cucina veg a Milano

Cavoli 1

Dopo tante domande, settimane di ricerche e preparazioni, posso finalmente invitarvi al primo corso di cucina condotto da me il 17.10. presso Il Salotto del Gusto a Milano!

I protagonisti del corso saranno pietanze della cucina autunnale al 100% vegetale, preparate con ingredienti stagionali. Prepareremo insieme i seguenti piatti:
– hummus ai 2 gusti: classico e con barbabietole arrosto
– chips di cavolo nero
– lasagne al 100% vegetali con zucca arrosto
– mini polpettoni di sedano rapa e noci
– insalata di cavolo viola con prugne e melagrana
– tartufi di avocado e cioccolato.

Mentre cucineremo insieme, parleremo di segreti della cucina veg, tra i quali:
– come fare alcune delle migliori salse al 100% vegetali utilizzando ingredienti locali e stagionali;
– come preparare alcuni stuzzichini a base di soli ortaggi;
– come cucinare il miglio;
– come sostituire i latticini con ingredienti salutari di origine vegetale;
– quali farine usare;
– come impiegare in cucina tuberi e radici.

Il corso costa € 70 e si svolgerà il 17 ottobre alle 19:00 a Milano, presso professional cooking academy Il Salotto Del Gusto in via Marcona, 49.Per iscriversi, basta cliccare qui.

Pizza di cocomero

CocomeroSembra incredibile ma  è vero: anch’io con questo caldo non ho molta voglia di cucinare. Proprio per questo preparo quasi tutti i giorni insalate estive: rinfrescanti ma  nello stesso tempo nutrienti grazie alla presenza di frutta oleosa.
Per realizzare la ricetta per questa succosa insalata, avrete bisogno di una fetta di cocomero, qualche cucchiaio di ricotta di mandorle o di anacardi e una manciata di foglie verdi – vanno bene quelle della menta, del coriandolo, degli spinaci, della rucola, o del basilico.
La potete servire come antipasto, un piatto unico, o come contorno durnate un BBQ veg.

(altro…)