Nella mia vita ho assaggiato centinaia di tartufi al cioccolato: gradatamente piccanti grazie a una spruzzata di peperoncino, leggermente salati grazie a granelli di sale rosa in superficie, dal gusto nostalgico della lavanda, appena appena speziati alla cannella. Ultimamente ero però in cerca di praline particolari, diverse da tutte le altre: dovevano soddisfare al 100% la voglia di qualcosa di gustoso ed essere salutari allo stesso tempo. Dopo qualche prova, sono arrivata a creare questi incredibili tartufini al forte gusto di cioccolato – molto cremosi e leggermente vellutati grazie a una spolverata di cacao amaro – proprio come si possono trovare dai migliori maestri pasticceri 😉
Tag: cioccolato
Torta con farina di ceci, cacao e zucchine
La ricetta base per una soffice torta al cioccolato prevede di solito l’utilizzo di burro, latte e, come se non bastasse, tante uova – così dicono le ricette standard. Non tutti sanno però che realizzare la ricetta per una golosissima ma nello stesso tempo, delicata e morbida torta al cioccolato al 100% vegetale non è per nulla difficile.
Dolci al cioccolato preparati senza utilizzo di prodotti animali sono perfetti non solo per i vegani, ma anche per tutte le cuoche che hanno voglia di realizzare una delizia senza usare burro e uova. Ciò che sarà necessario per il procedimento sono farina 00 e un po’ di quella di ceci, acqua e l’olio che preferite. Come tocco finale aggiungete un bicchiere di zucchine grattugiate e un po’ di succo di limone: otterrete una delle più incredibili torte al cioccolato che avete mai assaggiato!
Torta al cacao con crema di carote e mandorle
“Quando lo stress e gli impegni, e i pensieri, e le brutte notizie, e le cose da fare prendono il sopravvento, mettevi a fare una torta: seguire una ricetta passo a passo permette di non divagare con il cervello e crogiolarsi in pensieri nefasti. Non solo. I movimenti utilizzanti per fare torte (mescolare, mescolare, impastare, impastare) sono simili agli altri più famosi mitigatori di stress (comportamenti rituali e ripetitivi) come lavorare a maglia o stringere la pallina antistress.
E ancora. Le giornate sono oramai scandite da un minimo di otto ore davanti al computer e, pensateci bene, raramente abbiamo, a fine giornata, qualcosa di tangibile che dimostri a noi stessi (e agli altri) il risultato del nostro lavoro. La cottura al forno è l’antitesi di questo. È fisica. Metodica. Non può essere affrettata. E tremendamente rassicurante: se segui una ricetta passo passo ha un risultato garantito (o quasi). Insomma, non ti tradisce, è semplice e – grazie al cielo – prevedibile.”
Martina Liverani
Torta di barbabietola, cacao e cioccolato
Chi di voi non conosce la torta di mele? È servita nei bar, nelle pasticcerie di voga e nei ristoranti a buon mercato. Quell’affidabile classico viene sfornato sia dalle mamme incasinate con il lavoro sia dalle casalinghe che lavorano a tempo pieno. Ma avete mai pensato come sarebbe il mondo se tutti perdessero la testa per la torta di barbabietola e cioccolato?
Non so se lo sapevate ma la barbabietola -un terroso tubero dal color rubino- possiede un sapore abbastanza dolce per cui è stata creata per accoppiarsi con … il cioccolato! A confermarlo sono stati diversi studi e verifiche nell’ambito del food pairing, come per esempio “La Grammatica dei sapori” di Niki Segnit. L’autrice, nel capitolo dedicato al sapore di terra, descrive quanta armonia vi sia nel connubio tra il cioccolato e la barbabietola. Infatti, se cotta al forno, quindi resa in purea e mescolata con cacao amaro e cioccolato, si trasforma in una delle più sofisticate torte che abbiate mai mangiato: morbida, dolce -ma non troppo stucchevole- con una nota dominante di cioccolato.
Cheesecake al cioccolato gianduia
Una volta, quando qualcuno mi domandava che tipo di cioccolatini più mi aggradassero, rispondevo in un batter d’occhio „gianduiotti!”. In fin dei conti, che ci può essere di più spettacolare che una dolcissima crema di nocciole precedentemente tostate, mescolata al cioccolato e al latte? Oggigiorno, la risposta può essere ovviamente una sola: una torta al cioccolato gianduia in veste vegan! Credetemi, questo dolce riporta il vero gusto del gianduia non solo nell’impasto cioccolatoso, ma anche nella sua base…
Crostata al cacao con crema di cocco e mirtilli
Provate questa base al cioccolato per i dolci: è davvero facile e veloce nella preparazione e questa ricetta può essere utile per fare altre torte, magari con un ripieno diverso (penso che vada benissimo anche la crema di mascarpone vegano). Io per la mia crostata ho scelto la panna cotta vegana e mirtilli. La base non viene né troppo dura, né si sbriciola o rompe mentre viene tagliata. E la cosa più importante è che i suoi bordi non cadono durante la cottura.
La panna cotta è uno di quei dolci che i vegani devono preparare da soli a casa, oppure rinunciarci del tutto visto che in tutti i ristoranti viene preparata con una base di panna e gelatina. Fortunatamente, la mia oltre a essere davvero buona è anche semplice. Per prepararla ci vuole soltanto il vostro latte vegetale preferito, la panna di cocco e l’agar-agar.